Bacoli, Como, Napoli dal 12 al 14 ottobre 2023 Uno schiavo portò correndo una lettera di aiuto a Plinio il Vecchio. Era il 24 ottobre (finora si credeva il 24 agosto) del 79 d. C. Dopo pochi minuti Plinio, comandante della flotta imperiale di stanza a Miseno, salpò alla volta di
Bacoli
Lux in Fabula presenta un libro sui beni culturali. Lunedì 25 settembre la presentazione a Bagnoli
Con il patrocinio della X Municipalità di Napoli e con i saluti del suo presidente CarmineSangiovanni, l’ultraquarantennale associazione culturale LUX in FABULA presieduta dalmaestro Claudio Correale, il giorno 25 settembre 2023 alle ore 16.30, presso lo storicoLido Fortuna di Bagnoli, in una pubblicazione a carattere divulgativo curata da trentaautori, saranno
Giornate Europee del Patrimonio 2023 nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Il Parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2023, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dedicata alla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini. Lo slogan scelto per questa edizione è “Patrimonio InVita”. Sabato 23 settembre il Parco ospiterà nei suoi luoghi passeggiate archeologiche e aperture straordinarie serali
Condividiamo tutti l’articolo sulle posizioni scientifiche dell’ INGV sull’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei aggiornato con l’evento del 7 settembre
Tutta la popolazione dei Campi Flegrei vive in una caldera e convive da sempre con il Bradisismo. Visti i recenti sciami sismici è umano preoccuparsi ed è un dovere informarsi. Per questo voglio condividere un articolo che mi è giunto da poco sull'origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei aggiornato
Bacoli, inaugurazione asilo nido intitolato a Giancarlo Siani
L'Amministrazione Comunale comunica che sabato 23 settembre, alle ore 12:00, verrà inaugurato il primo asilo nido comunale, sito in Via Cerillo n. 90, intitolato alla memoria del giornalista Giancarlo Siani, giovane vittima di camorra. Interverranno: - Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli - Paolo Siani, fratello di Giancarlo - Marco Wolfler Calvo, dirigente scolastico dell'I.C. "Plinio il Vecchio-Gramsci" Si invita la
Inizio Ministero Pastorale di monsignor Carlo Villano: Martedì 19 settembre a Pozzuoli. Sabato 23 a Ischia.
Martedì 19 settembre, alle ore 19.00, nella chiesa parrocchiale San Paolo in Monterusciello (via Giovanni Verga, n. 2), si terrà la solenne celebrazione per l’inizio del ministero pastorale di monsignor Carlo Villano, nominato da papa Francesco vescovo delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia, unite “in persona episcopi”. Dopo la
PRESENTATO IL SOGNO DI VIRGILIO-TERRARDENTE. MAURIZIO DE GIOVANNI: CAMPI FLEGREI, RECUPERARE IL SENSO DELLA BELLEZZA
“Recuperare il senso della bellezza come rispetto per le radici, primo passo per ogni progetto di sviluppo del territorio”: è l’invito di Maurizio de Giovanni alla presentazione de ‘Il Sogno di Virgilio’, per l’edizione 2023 di terrArdente, rassegna promossa dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei. Un invito subito raccolto e
ANTRO 2023 si conclude con un successo: sold out per il concerto degli Avion Travel
Fabio Pagano, presidente del Parco archeologico dei Campi Flegrei: "Un grande traguardo per il nostro territorio" Baia (Napoli) 11 settembre 2023 - Si è conclusa ieri sera, con il concerto degli Avion Travel, la rassegna ANTRO 2023, “Il colore delle cose” organizzata dal Parco archeologico dei Campi Flegrei. La manifestazione, che
‘Il Sogno di Virgilio’: arte, cultura e spettacolo nella natura dei Campi Flegrei
Presentazione mercoledì 13 settembre, alle ore 16,30 – Palazzo dell’Ostrichina al Parco del Fusaro di Bacoli (Na) Nel segno di Virgilio la terza edizione della rassegna TerrArdente, promossa dall’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, nell’ambito della sua mission di tutela e valorizzazione di uno straordinario comprensorio naturale storicamente perimetrato dai percorsi
Lina Sastri apre la terza edizione del Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei
Bradisismo: quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Aggiornamento
Il bradisismo flegreo dal 2005 circa si sta manifestando con un sollevamento il cui apice è nei pressi del Rione Terra successivo ad una fase di subsidenza che aveva avuto inizio dall’inizio del 1985. Questo bradisismo negativo ha assunto una velocità media più o meno speculare rispetto alla precedente subsidenza. In uno