Pozzuoli. Epifania 2024, Gospel alla Chiesa del Carmine. Il primo evento di “Play For All” dedicato al Parco inclusivo dei Campi Flegrei.

Gianni Ambrosino Servono centoventimila euro per l'acquisto delle giostre inclusive del Parco senza frontiere dei Campi Flegrei. Con i pochi incentivi, almeno allo stato attuale, il parco inclusivo di Vigna a Pozzuoli resta al palo. Per aiutare ad acquistare le giostre è nata “Play for All”, la rassegna di inclusione sociale,

Pozzuoli. il 28 dicembre 2023 al Villaggio del Fanciullo si presenta “Play for All” la prima rassegna per una comunità flegrea di gioco e di appartenenza per tutti.

Si presenta a Pozzuoli “Play for All” una rassegna di inclusione sociale e di diritto all’accessibilità ideata da Anna Abbate, Anna Russolillo, Sonia Gervasio, Gea Palumbo per contribuire a rendere la comunità flegrea un luogo di appartenenza per tutti. Madrina della manifestazione Florinda Tegazzini. Giovedì 28 dicembre 2023 (ore 11.00), a

Il Gruppo Laringe festeggia 40 anni di attività con una cena di beneficenza per il Santobono

Giovedì 14 dicembre, nella splendida “Dimora dei Lari” a Bacoli, si terrà una cena di beneficenza per festeggiare i 40 anni del Gruppo Laringe, specializzato nel settore alberghiero e della ristorazione. Una parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla “Fondazione Santobono Pausilipon" per aiutare i bambini dell’ospedale pediatrico più grande

Tradizioni della cultura contadina, “flash museum” a Quarto nei giorni 8,9,10,16,17,30 dicembre 2023

Sala gremita alla conferenza di presentazione della rassegna dedicata alle «Tradizioni della cultura contadina» in programma a Quarto dall’8 al 30 dicembre presso la Villa del Torchio e il Mausoleo della Fescina. Uno speciale «flash museum» sulla civiltà contadina nei luoghi simboli di Quarto con visite guidate, mostre di arte

“Quarto. Tradizioni della cultura contadina”. Conferenza stampa di presentazione mercoledì 6 dicembre alle ore 11.30

Antonio Sabino sindaco di Quarto Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso la Casa Comunale di Quarto (Via Enrico De Nicola, 8) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della prima rassegna “Tradizioni della cultura contadina”. Intervengono il sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino, l’assessore alla

Monsignor Villano: lettera di Avvento per le diocesi di Pozzuoli e Ischia

Domenica 3 dicembre, in tutte le comunità parrocchiali viene distribuita la “Lettera alle Chiese di Pozzuoli e Ischia all’inizio di un nuovo anno liturgico” del vescovo don Carlo Villano, dal titolo “Vi annuncio una grande gioia…” (Lc 2,10). «Non stanchiamoci di far circolare il bene, di renderlo contagioso – questo l’invito

Sangiuliano, i Sindaci flegrei e il direttore mondiale unesco Assomo in visita al Rione Terra di Pozzuoli

Il Rione Terra di Pozzuoli è stata una delle tappe del “Cultural Heritage in the 21st century” organizzata a Napoli dall'UNESCO. (27-29 Novembre 2023). Nell'evento mondiale il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scelto di visitare il Percorso archeologico del Rione Terra con il Direttore del Patrimonio Mondiale UNESCO Lazare Eloundou

“Vivere nel Vulcano” al via la II edizione: attualità, miti, storia e ricerca scientifica.

Terra ardente, terra fertile, terra di miti e leggende, terra che accoglie e che respinge. Questa è la terra raccontata nella seconda edizione della rassegna "Vivere nel Vulcano" ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e curata insieme a Sonia Gervasio, Sandro de Vita e Pierfrancesco Talamo. I protagonisti

All’Ostrichina di Bacoli il Convegno “Vanvitelli: Architettura e musica nella Napoli Borbonica” dell’Accademia Reale.

Il maltempo e la partita del Napoli non hanno fermato entusiasmo e partecipazione al Convegno "Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica” organizzato dall'Accademia Reale presso l’Ostrichina del Fusaro (Bacoli). Il Forum culturale a cura di Giovanni Borrelli, Aurelio Musi, Francesco Nocerino è stato un'occasione di approfondimento del genio

Bradisismo: gli ultimi aggiornamenti

Negli ultimi tempi il bradisismo è tornato nelle cronache nazionali con un susseguirsi di notizie legate alla recente crisi sismica, che ha avuto inizio ad Agosto e si è protratta nel mese di Settembre.  Sono state registrate numerose scosse, ben percepite dalla popolazione, contemporaneamente si è avuto  un aumento medio

Al Castello di Baia “Vivendo il percorso. Immaginazione”. Incontro tra docenti e associazioni. In dettaglio i programmi delle Associazioni partner Pafleg

Anche per i docenti entrare a contatto con le associazioni culturali che operano nei Campi Flegrei è un' importante occasione per fare rete. Al Castello di Baia si è conclusa da poco la mattinata dedicata alla «valorizzazione del patrimonio culturale del Parco Archeologico dei Campi Flegrei attraverso un progetto educativo orientato a promuovere