Pozzuoli. Lunedì riaprono le scuole e domani 25 maggio 170 alunni andranno da Papa Francesco nella “Giornata Mondiale del Bambino”

Non tutte le scuole di Pozzuoli riapriranno lunedì 27 maggio, ma nel frattempo domani 170 alunni puteolani accompagnati dall'assessore Vittorio Festa e da docenti andranno da Papa Francesco nella “Giornata Mondiale dei Bambini”. Anche se tremano ancora le gambe a tutti, lunedì a Pozzuoli si ritorna a scuola. È di ieri

Al Circolo Posillipo la prima presentazione a Napoli del libro “Ischia. Gente, culture, cucina”

Si parlerà di Ischia, dell'isola più amata dai partenopei, giovedì 23 maggio alle ore 17.30 al Circolo Nautico Posillipo di Napoli. Si parlerà dell'isola posta su una «bolla di magma» che Alfonso I D’Aragona trasformò nel maestoso Castello, del porto un tempo lago vulcanico che fu aperto al mare da Ferdinando

85 pollici, quando la Tv cresce sempre di più…

Una TV da 85 pollici misura più o meno 180 centimetri di lunghezza e 110 centimetri di altezza. Al loro posto i nostri nonni mettevano credenze con piatti di porcellana e bicchieri di cristallo, da usare solo nelle occasioni "speciali", ovvero Natale, Pasqua e… basta. Statuine, ricordi di bomboniere passate.

Al Rione Terra lo spettacolo-racconto “È nato all’intrasatto”

Storia, arte e musica ricostruiscono l'eruzione di Monte Nuovo a partire dalle cronache storiche di Vincenzo Boccardi. Lunedì 20 Maggio 2024 alle ore 17.00 nella splendida scenografia del Rione Terra di Pozzuoli si potrà assistere allo spettacolo "È nato all'intrasatto", un appuntamento di storia, arte e musica organizzato dalla Pro Loco

Gruppo Grimaldi, opportunità di lavoro sulle navi da crociera

Proseguono i recruiting days del Gruppo Grimaldi per la ricerca di personale di bordo per tutte le sezioni – hotel, macchina, e coperta, da inserire nei propri equipaggi altamente qualificati. Il calendario degli appuntamenti è sempre più ricco e in continuo aggiornamento. Dopo il successo delle date autunnali in Calabria, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia,

INAUGURATA AL CASTELLO DI BAIA LA MOSTRA “LA PITTURA DELLA VOCE. L’ALFABETO PRIMA E DOPO CUMA”

Al Museo Archeologico dei Campi Flegrei ieri è stata inaugurata la mostra: “La pittura della voce. L’alfabeto prima e dopo Cuma”.  Una interessante esposizione di 35 reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani per narrare la rivoluzione dell’introduzione dell’alfabeto greco a Cuma e le conseguenze sulle culture dell’Italia antica. Seguirà all'inaugurazione il

“Sanità Territoriale: il ruolo dei professionisti sanitari”, sabato a Bacoli il convegno sul futuro della sanità in Campania

Sabato mattina 4 maggio 2024 a Bacoli, presso la sala Ostrichina “Scotto di Luzio” sita nell’incantevole Parco Borbonico del Fusaro, a partire dalle ore 8.30 si terrà il convegno organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta dal titolo “Sanità territoriale, il ruolo dei professionisti sanitari”. Si

Sventoliamo l’arte e la storia a Monte di Procida

È appena terminata la prima rassegna “Sventoliamo l’arte e la storia” dedicata a "il mito della luna". 80 bambini dell’Istituto Amerigo Vespucci di Cappella (diretto da Antonietta Prudente) e dell’Istituto 4 Pergolesi di Pozzuoli (diretto da Francesca Coletta) si sono dati appuntamento nella piazza principale di Cappella a Monte di Procida

POZZUOLI. ALL’ACCADEMIA DEI CAMPI FLEGREI IL CONVEGNO SU “LA DONNA E LA SCIENZA E GLI ALTRI SCRITTI DI SALVATORE MORELLI”

"La causa della Donna è la causa dell'Umanità" è scritto sulla copertina della seconda edizione del libro "Le donne e la scienza" di Salvatore Morelli edito nel 1863. È dedicata al primo difensore dei diritti delle donne il convegno che si terrà martedì 7 maggio alle 10.00 presso il