Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni
Campania
La fanciulla degli ori: crudeli realtà emergono dal passato, il nuovo giallo di Laura Marinaro edito da Mursia Editore collana Giungla Gialla
I delitti nascono dall'odio, un istinto malvagio di sopraffazione, o meglio un'oscuro sentimento di possesso verso l'altro. Le armi a cui si ricorre per compiere un omicidio sono molteplici, come anche le modalità, di certo colpire con un'arma bianca esercita un fascino sinistro nella mente dell'assassino. Affondare una lama in
Lezione di lingua Napoletana: Parte 2°
Nella prima parte dell’ articolo, abbiamo appurato i rudimenti base della lingua Napoletana, ora andiamo a scoprire come scrivere correttamente un verbo, tra i più comuni nel linguaggio quotidiano. Nella lingua Napoletana si usa spesso il verbo avere: Io ho, tu hai. Esempio: Io ho fatto tardi, tu hai
A Sorrento il 28 e 29 giugno si terrà l’assemblea nazionale Ucid: partecipazione e democrazia nell’impresa
Si terranno il 28 e il 29 giugno, presso il Teatro S. Antonino della Cattedrale di Sorrento, le attività per l’Assemblea nazionale Ucid, Unione cristiana imprenditori e dirigenti, realtà che promana dalla Conferenza episcopale italiana e che, con oltre 3mila iscritti nel Paese, promuove la dottrina sociale della Chiesa nel
Quando la “ñ” diventa altro: mille errori nella prova in lingua spagnola alla maturità 2024.
Se avessi potuto utilizzare la bussola del tempo, sarei ricorsa ai miei cari classici scrittori spagnoli, che con saggia maestria e padronanza della letteratura hanno elevato la loro lingua a livelli di alto prestigio, senza dimenticare il valore emblematico e moraleggiante dei loro scritti. Siamo però nel 2024, ahimè con
Giornate dell’archeologia 2024 a Pompei
"Il Parco Archeologico di Pompei” ha partecipato alle Giornate dell'archeologia 2024 . Protagonisti i bambini, che sabato 15 giugno, dalle 10.00 alle 13.00 presso la Palestra grande degli scavi si sono cimentati, insieme agli adulti che hanno ancora voglia di giocare, nei diversi giochi con cui i bambini pompeiani si divertivano. Una
Lezione di Lingua Napoletana: 1° parte
'O Napulitano è 'a lengua nosta, l' amma respirà comme l' aria, e s'ha da vulé bene comme nu figlio Nell'era moderna, la curiosità riguardo alla lingua Napoletana è cresciuta in modo esponenziale. Sono aumentati i cantanti che si esibiscono adoperando la lingua Napoletana ottenendo anche dei successi considerevoli, fino a
Ballando con Brady
L’altra Pompei prende vita
I protagonisti della mostra “L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio” hanno preso vita nelle stradine del parco archeologico di Pompei sabato 8 giugno 2024.25 rievocatori in costumi d’epoca hanno ridato vita a Lucio Vetuzio Placido l’oste, Faustilla l’usuraia, Primigenia la sacerdotessa di Iside, Demetrius il lenone con il suo
Premio “Dolphin as a friend” ad una scuola di Pozzuoli
Siamo felici, soprattutto in questo periodo dove il nostro territorio è al centro di preoccupazioni, di potervi presentare la premiazione che è avvenuta il 4 giugno 2024 alle ore 11,30 presso Isituto Paritario San Giuseppe di Pozzuoli nell'ambito del progetto Life Delfi, un percorso educativo sulla tutela della biodiversità e
Nella festa del 2 giugno musei e parchi gratuiti. Parco archeologico dei Campi Flegrei aperto
Nella festa della Repubblica musei e parchi archeologici saranno gratuiti. Era il 2 giugno del 1946 quando il referendum sancì, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la fine ufficiale della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. “Con il voto del 2 giugno 1946, il primo a suffragio universale maschile e femminile,