Il Museo di Capodimonte a Napoli è uno dei più importanti musei d'arte d'Italia e del mondo. Situato nella splendida Reggia di Capodimonte, che si affaccia sul Golfo di Napoli, il museo ospita una vasta collezione di opere che spaziano dal Medioevo all'epoca moderna. La bellezza delle sale e la
Campania
Pozzuoli: La magia del “Pennone a Mare” Illumina Ferragosto con Radio Mehari
Il 15 agosto 2024, Pozzuoli si è trasformata in un palcoscenico di colori, suoni e tradizioni grazie alla manifestazione “Pennone a Mare - Palo di Sapone”, un evento che dalla sua nascita 1886 sa unire cultura, arte e comunità in un’atmosfera festiva unica. La manifestazione organizzata dal Comune di Pozzuoli e
Vita è – Una canzone dal passato
Ivan Tudisco, l' autore della rubrica: La rinascita della poesia Napoletana, ha pubblicato la sua prima canzone da paroliere ( Vita è ) in collaborazione con Rino Bevilacqua, musicista che in passato ha collaborato con artisti di spessore quali Nino D'Angelo. La voce è quella di Soulroby, un cantante emergente
Commedia al femminile con un pizzico di verità: Chez moi, romanzo rosa di Flumeri e Giacometti.
I vulcani della Campania e della Sicilia al centro della X edizione di “Villaggio Letterario” che si terrà a Ustica dal 5 al 23 agosto
I vulcani della Campania e della Sicilia al centro della manifestazione della X edizione di "Villaggio Letterario" che si terrà nell'isola di Ustica dal 5 al 23 agosto 2024. Affrontare il tema dell’attività vulcanica e dei rischi geo-ambientali è quanto mai attuale e utile in questo periodo in cui la Campania
“Ottocento. Giallo Napulitano” di Rosario Scavetta è nelle librerie e negli store online
Fin dalle prime pagine, il lettore viene immerso in un racconto avvincente che si apre con una descrizione cupa e sinistra, subito sostituita da un’immagine più amena: un fornaio e il suo garzone che portano pane fresco alla chiesa dell’Annunziata, luogo di accoglienza per i bambini abbandonati. Le scene di
Viola Scotto di Carlo, considerazioni oltre la squalifica
Viola Scotto Di Carlo, talentuosa nuotatrice di Bacoli, sta rappresentando l'Italia alle Olimpiadi diParigi. Nella gara dei 100 metri farfalla la ventunenne ha fermato il cronometro a 57.84 secondi,migliorando di tre centesimi il suo tempo di qualificazione ai giochi, dimostrando un'eccellenteforma fisica e mentale. Questo miglioramento, frutto di duro allenamento
Francesco De Gregori in concerto a Pompei
Il 26 luglio, l'antica città di Pompei ospiterà un evento musicale imperdibile: il concerto di Francesco De Gregori, inserito nella rassegna "BOP - Beats of Pompei". Dopo una pausa di due anni, il celebre cantautore romano torna a esibirsi dal vivo, regalando al suo pubblico un'esperienza unica in uno dei
Torna “Cumadoro” alla sua sesta edizione. Tour guidato al Parco archeologico di Cuma e all’orto del pomodoro cannellino e… gran finale festa
Giovanni Tammaro. Presidente associazione Pomodoro Cannellino Come ogni anno dal 2018 torna "Cumadoro". L'iniziativa prende il via con la raccolta del Pomodoro Cannellino Flegreo che, anche quest’anno, celebra l’inizio della stagione con tour guidati al Parco archeologico di Cuma e ai campi di Pomodoro Cannellino e, gran finale, con degustazioni
La fanciulla degli ori: crudeli realtà emergono dal passato, il nuovo giallo di Laura Marinaro edito da Mursia Editore collana Giungla Gialla
I delitti nascono dall'odio, un istinto malvagio di sopraffazione, o meglio un'oscuro sentimento di possesso verso l'altro. Le armi a cui si ricorre per compiere un omicidio sono molteplici, come anche le modalità, di certo colpire con un'arma bianca esercita un fascino sinistro nella mente dell'assassino. Affondare una lama in
Lezione di lingua Napoletana: Parte 2°
Nella prima parte dell’ articolo, abbiamo appurato i rudimenti base della lingua Napoletana, ora andiamo a scoprire come scrivere correttamente un verbo, tra i più comuni nel linguaggio quotidiano. Nella lingua Napoletana si usa spesso il verbo avere: Io ho, tu hai. Esempio: Io ho fatto tardi, tu hai