È stata presentata ieri mattina, nella sede del COC di Pozzuoli, la prima fase del Piano di prevenzione del rischio messo in campo dalle istituzioni che prevede interventi per 260 milioni di euro sui 600 complessivamente stanziati. https://www.youtube.com/watch?v=GLT_Ng76wMY All’incontro hanno preso parte il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, il Sindaco del
Campania
L’architetto Paola Ricciardi è il nuovo direttore “delegato” di Palazzo Reale
Domenica 3 novembre era scaduto il mandato di Mario Epifani alla guida di Palazzo Reale di Napoli. Da oggi 5 novembre è invece l'architetto Paola Ricciardi, dirigente del ministero della Cultura, a guidare Palazzo Reale con la nomina di "direttore delegato" nelle more dell'espletamento del bando internazionale. È proprio il
Non si uccide il passato. Il nuovo romanzo di Letizia Vicidomini
La linea che accompagna il tempo cronologico non coincide con quella della memoria, il ricordo riempie la sacca di eventi, fatti, persone e emozioni che compiono un volo pindarico, sorvolando le regole imposte dallo scandire del flusso temporale. Non si uccide il passato, il nuovo romanzo firmato dalla scrittrice partenopea
Stasera vaie truvanno ‘na stella, il nuovo brano della Napoli che canta
Il progetto “CulturArte” si terrà presso il sito archeologico della “Villa del Torchio” in Quarto (Na)
Domenica 27 Ottobre 2024 a partire dalle ore 9:00 presso il sito archeologico della “Villa del Torchio” in Quarto (Na) si terrà Il progetto “CulturArte”, con l’intento di valorizzare siti del patrimonio archeologico di minore fruizione. La villa è stata portata alla luce nel 2006 ed è una delle poche che
25 Ottobre 2024 si inaugura a Napoli la XVI edizione di Pharmexpo
Il Salone dell’Industria Farmaceutica si interroga sull’evoluzione della professione Napoli – Dalla farmacia dei servizi a quella manageriale, passando per la centralità del farmacista di comunità e la ricerca farmacologica in oncologia. E, ancora, l’aderenza terapeutica e la tutela della salute nella farmacia dei servizi 4.0, la centralità del farmacista nel sistema sanitario nazionale
Premiazione, vernissage e presentazione del libro “L’oro nero del Mediterraneo. L’ossidiana nella preistoria”.
A Pozzuoli presso la Necropoli paleocristiana di Villa Elvira si conclude la III ed. di "Vivere nel Vulcano". È stato scoperto che l'ossidiana di Procida che si trova a incastonata fra i depositi della Breccia Museo dell’isola, ha avuto un inaspettato uso preistorico: serviva come materiale abrasivo per lisciare gli scafi
Pozzuoli. Ripartono gli “Incontri in Accademia”. L’inaugurazione venerdì 18 ottobre alle 18 al Villaggio del Fanciullo.
“Vivere nel Vulcano” Ottanta bambini al Reale Osservatorio Vesuviano. Laboratori, visita guidata e inaugurazione mostra
«Il Vesuvio è quiescente / sembra sveglio ma è dormiente. / È meglio non farlo arrabbiare, altrimenti potrebbe eruttare. /Tante cose buone ci può dare, / pomodori e vino da gustare./ Sarà meglio che non erutta, altrimenti la nostra Napoli sarà distrutta» così ha scritto un alunno della scuola primaria
Al via “Vivere nel vulcano”. La III edizione dedicata a Giuseppe Imbò a 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio.
Lunedì 7 ottobre alle ore 17.30 presso l’ Osservatorio Vesuviano di Napoli (Via Diocleziano, Napoli) si terrà la presentazione della terza edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” quest’anno dedicata a Giuseppe Imbò, geofisico sismologo che studiò il complesso vulcanico Somma-Vesuvio durante l’eruzione avvenuta nel 1944. La rassegna “Vivere nel Vulcano” si
“Terra di Lavoro Wines”: si accendono i motori per la terza edizione alla Reggia di Caserta con il Consorzio Vitica
Sabato 26 e Domenica 27 ottobre torna per la terza edizione “Terra di Lavoro Wines”. Quest’anno l’evento si arricchisce della collaborazione della Reggia di Caserta. Le cinque denominazioni tutelate dal Consorzio Tutela Vini VitiCaserta – VITICA –Aversa Asprinio DOC, Falerno del Massico DOC, Galluccio DOC, Roccamonfina IGT e Terre del Volturno IGT – saranno