Il Colore dell’Architettura: un incontro sulle sfide e opportunità legate al restauro nel centro storico di Napoli

"Colore sostanza; colore materiale; colore misura; colore cangiante; colore effimero. In architettura il colore rappresenta le superfici, le configura e le condiziona. Non vi è forma che eviti di essere interessata dal condizionamento cromatico, con buona pace dell’idea che l’architettura dovrebbe essere in prevalenza un’organizzazione di volumi". Lunedì 2 dicembre 2024

A Pozzuoli “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei” lunedì 2 dicembre la presentazione alle Terme Neronensis

È tutto già pronto alle Terme Neronensis (Via G. Pergolesi, 29 bis) di Pozzuoli dove lunedì 2 dicembre p.v. alle ore 10.30 si terrà la presentazione della IX edizione dedicata alle terme flegree quest’anno intitolata “Terme arte e cibo nei Campi Flegrei. Tra passato e presente” promossa dal Gruppo archeologico

È ONLINE IL BANDO RIVOLTO AL TERZO SETTORE “BIBLIOTECHE E COMUNITA'”

Al via la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”: la lettura per creare coesione e integrazione anche nelle aree interne del Sud Italia. Fondazione Con il Sud e Centro per il libro e la lettura mettono a disposizione on 1.000.000 di euro complessivi, erogati al 50% dai due enti promotori, per valorizzare

Ischia e Sorrento tra le sei finaliste della selezione “Capitale italiana del libro 2025”

Il Ministero della Cultura rende noto che la giuria per la selezione della Capitale italiana del libro 2025, presieduta dal curatore editoriale Gian Arturo Ferrari, ha scelto i 6 Comuni finalisti dopo aver esaminato le 20 candidature pervenute. I sei comuni selezionati in ordine alfabetico sono: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me), Sorrento (Na) e Subiaco (Rm). Domani mercoledì 27 novembre

All’Accademia dei Campi Flegrei l’incontro con Giovanna Greco su “Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia”

Di "Cozze, ostriche, orate, arrosti e bolliti tra Cuma e Velia: alle origini della dieta mediterranea" parlerà la professoressa Giovanna Greco venerdì p.v. 29 novembre alle ore 11.00 a Pozzuoli presso l'Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei, 12 Villaggio del Fanciullo). A moderare l'incontro sarà la presidente dell'Accademia Gea

“PAESAGGI RESTITUITI”. IL CONVEGNO A VICO EQUENSE

Il 30 novembre del 2014 fu abbattuto "l'ecomostro di Alimura" luogo simbolo della lotta tra natura e cemento selvaggio. Esattamente dieci anni dopo l'evento viene ricordato nel convegno "Paesaggi restituiti. L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione" che si terrà sabato 30 novembre 2024 alle 10.30 presso

“Donne oltre il Mito”: Palermo, Pozzuoli, Parma, Agrigento

"Novantasessantanovanta. Anatomia di un cambiamento. Donne oltre il Mito" è la manifestazione che parte da Palermo il 28 novembre 2024 nella settimana dedicata alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, fa tappa a Pozzuoli (Napoli) il 16 gennaio 2025 nella giornata mondiale dell'ecospiritualità, prosegue poi a Parma

Giovedì 21 novembre al cinema Posillipo “Storie di Pizza”

Alla prima cinematografica di "Storie di pizze" che si terrà giovedì 21 novembre alle 18.30 presso il Cinema Posillipo di Napoli, saranno presenti in sala il regista Luca Carcano, il giornalista e gastronomo Luciano Pignataro e la food blogger Flavia Corrado. "Storie di pizze" è un docufilm sulla pizza napoletana

La mostra all’Archivio di Stato di Napoli “il Realismo di Ribera nei volti dei profeti visto da Éric Fonteneau”

Siamo tutti invitati dal Direttore dell'Archivio di Stato di Napoli Candida Carrino e dallo scrittore Josè Vicente Quirante Rives alla inaugurazione della mostra "Il Realismo di Ribera nei volti dei profeti visto da Éric Fonteneau” che si terrà giovedì 21 novembre alle ore 10.30 presso la Sala di Casa Reale

Lunedì 18 novembre la giornata studi su “Puteoli e il suo territorio: progetti di ricerca e attività di tutela”

  Qualche minuto fa è stato comunicato dalla Soprintendenza ABAP per l'area metropolitana di Napoli un importante appuntamento dedicato alla città di Pozzuoli. La giornata studi intitolata “Puteoli e il suo territorio: progetti di ricerca e attività di tutela“ si terrà lunedì 18 novembre 2024 (ore 10.00>17.00) presso la Sala Carbonara