Napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”

Pochi giorni fa a Pozzuoli c'è stato un passaggio di consegna. La gestione del Percorso archeologico del Rione Terra dal Comune è passato al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Ma che cos'è questo percorso? Per chi non ci fosse stato è ora di conoscerlo e visitarlo. Sopr. Mariano Nuzzo

Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi

Giovedì 28 marzo 2024 nella Sala Convegni di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli alle 17:30 presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi” promosso dall’associazione “Gruppo Archeologico Kyme". Ne discutono con l’autrice Iaia De Marco, Mimmo Grasso, Chiara Tortorelli. La presentazione sarà arricchita da

“Come comunicare le emergenze, dall’alluvione dell’Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea”.

Mercoledì 13 Marzo 2024 si è tenuto un convegno sul tema: "Come comunicare le emergenze, dall'alluvione dell'Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea".Organizzato dall' AIRF (Associazione italiana reporter fotografie) e l'Associazione Stampa Campana Giornalisti Flegrei, l'incontro si è tenuto nello splendido scenario di una delle sale della nave da crociera

Nella Giornata Internazionale del Paesaggio 2024 l’accordo per la valorizzazione dell’Isola d’Isca a Massa Lubrense

Dal 1947 al 2021 è stato l'isolotto del "buen ritiro" della famiglia De Filippo. Iscla, l'isolotto a largo di Positano nel novembre del 2021 è stato acquistato da due imprenditori positanesi, Giacomo Cinque e Riccardo Ruggiti  titolari della società Antica Sartoria. Pubblico e privato insieme per la valorizzazione e la fruizione