Pochi giorni fa a Pozzuoli c'è stato un passaggio di consegna. La gestione del Percorso archeologico del Rione Terra dal Comune è passato al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Ma che cos'è questo percorso? Per chi non ci fosse stato è ora di conoscerlo e visitarlo. Sopr. Mariano Nuzzo
Campania
Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi
Giovedì 28 marzo 2024 nella Sala Convegni di Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli alle 17:30 presentazione del libro di Cinzia Caputo “Le donne nel mito. Tra letteratura e psicanalisi” promosso dall’associazione “Gruppo Archeologico Kyme". Ne discutono con l’autrice Iaia De Marco, Mimmo Grasso, Chiara Tortorelli. La presentazione sarà arricchita da
Quarto. Riparte “Tradizioni della cultura contadina” tra archeologia, vulcanologia e arte
Villa Floridiana. Importanti scoperte archeologiche grazie alle ricerche autorizzate dal Ministero della Cultura
Ferdinando I di Borbone, re delle due Sicilie fece costruire tra il 1817 e il 1819 Villa Floridiana per donarla alla moglie siciliana Lucia Migliaccio duchessa di Floridia, che ne fece la sua residenza estiva. Per la sua realizzazione il re diede incarico all'architetto Niccolini. Il re fece poi abbellire
L’amore non è morto ad Auschwitz
I NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO IN SCENA ALLA XXVII BMT
LA FIERA B2B CONCLUSASI SABATO 16 MARZO ALLA MOSTRA D’OLTREMARE DI NAPOLI Napoli, 16 marzo - Dal turismo di prossimità a quello di lusso, passando per le innovazioni che già condizionano e caratterizzano il futuro del viaggio. Dall’Italia, meta tra le più ambite del mondo, alle destinazioni estere, passando dalle località
“Come comunicare le emergenze, dall’alluvione dell’Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea”.
Mercoledì 13 Marzo 2024 si è tenuto un convegno sul tema: "Come comunicare le emergenze, dall'alluvione dell'Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea".Organizzato dall' AIRF (Associazione italiana reporter fotografie) e l'Associazione Stampa Campana Giornalisti Flegrei, l'incontro si è tenuto nello splendido scenario di una delle sale della nave da crociera
Pergolesi e lo “Stabat Mater” tra Napoli e Pozzuoli
VESUVIO, A 80 anni dall’ultima eruzione, tre giornate dedicate alla conoscenza del vulcano
Museo egizio di Benevento al via un progetto di ristrutturazione e riallestimento
«I beneventani sono orgogliosi dei reperti egizi che si conservano nella città campana: in effetti, è poco noto, ma qui si trovava un tempio di Iside molto frequentato in epoca romana e tutti i manufatti, dall’obelisco di piazza Papiniano alla statua del bue Apis, fino ai vari reperti conservati nel
Nella Giornata Internazionale del Paesaggio 2024 l’accordo per la valorizzazione dell’Isola d’Isca a Massa Lubrense
Dal 1947 al 2021 è stato l'isolotto del "buen ritiro" della famiglia De Filippo. Iscla, l'isolotto a largo di Positano nel novembre del 2021 è stato acquistato da due imprenditori positanesi, Giacomo Cinque e Riccardo Ruggiti titolari della società Antica Sartoria. Pubblico e privato insieme per la valorizzazione e la fruizione