Intelligenza: "Capacità di attribuire un conveniente significato pratico o concettuale ai vari momenti dell'esperienza e della contingenza."Dice: "Rieccolo il professorino!"No, per carità, lungi da me nel voler fare il professore, non ne avrei né i titoli né le qualità per farlo.Ma riflettiamo sulla parola, quante volte abbiamo detto di una
Campania
Il Mediterraneo: luogo di elezione per la terza edizione del πatir
Un manoscritto illustrato del VI secolo, un restauro, un viaggio a Roma, due anni di silenzio, un’assicurazione milionaria, gli ingredienti per un racconto poliziesco ci sono tutti. Il Codex Purpureus non teme confronti con le oscure trame letterarie, fatta eccezione per la cura e la tutela dei rossanesi, che con
Monte di Procida e “Il mito della Luna. Sventoliamo la storia e l’arte”
Duemilaequattordici anni fa l’imperarore Augusto scelse Miseno come sede della flotta romana del Tirreno denominata Classis Misenensis. La flotta fino a quel momento era stata stanziata presso il Portus Iulius (Lago Lucrino) di Pozzuoli. In funzione delle esigenze della flotta a Miseno fu dedotta una colonia militare. Ai margini del
La Soprintendenza ABAP area metropolitana di Napoli e la Regione Campania per una “ricostruzione sostenibile dell’isola d’Ischia
Per la ricostruzione sostenibile dell'isola d'Ischia la Soprintendenza ABAP per l'area Metropolitana di Napoli, guidata da Mariano Nuzzo, sta collaborando con la Regione Campania e con il Commissariato di Governo affinché possano essere rispettati i valori storici e paesaggistici del territorio ischitano impegnandosi a snellire le procedure per raggiungere in breve tempo gli obiettivi concordati. Si parlerà di questo durante
Lunedì 8 aprile al Suor Orsola Benincasa di Napoli la conferenza dedicata al “Museo Nazionale Romano”
Rettore UNISOB Prof. Lucio D'Alessandro "Quattro sedi. Un'unica storia della cultura". È questo lo slogan del museo archeologico più importante del mondo: il Museo Nazionale Romano. Di questo Museo e dei suoi imponenti lavori in corso si parlerà lunedì 8 aprile alle 10.30 presso la Biblioteca Pagliara (Corso V. Emanuele,
I possibili scenari dei Campi Flegrei al convegno “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo” di Scandone Giacomelli
Il 12 aprile a Miseno il Convegno con visita guidata: “Isidis Navigium, L’antica festa del porto di Miseno” dell’Accademia dei Campi Flegrei.
Chiesa di San Sossio Saranno dieci gli studiosi che da tutta Italia si sono dati appuntamento venerdì 12 aprile alle 10 nella Chiesa di San Sossio a Miseno per partecipare al convegno “Navigum Isidis: l'antica festa del porto di Miseno" organizzato dall'Accademia dei Campi Flegrei con il patrocinio del Dipartimento
Università Roma3. Mercoledì 3 aprile la conferenza: “I Campi Flegrei. Un vulcano attivo”
Mercoledì 3 aprile 2024 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna dell'Università Roma 3 (via Ostiense 159), si terrà la conferenza del professor Roberto Scandone già Ordinario di Fisica del Vulcanismo dell'Università degli Studi Roma Tre – Associato di Ricerca, Osservatorio Vesuviano, INGV, Napoli dal titolo "I Campi Flegrei: un vulcano attivo" La Solfatara La conferenza promossa
Palazzo Reale di napoli. Nella sala Carbonara della Soprintendenza la presentazione del libro “Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra”.
Ieri pomeriggio, 26 marzo, è stato presentato, presso la sala Carbonara della Soprintendenza il libro "Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra" (Naus editoria) di Costanza Gialanella, Rosanna Immarco, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno. Sono intervenuti il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Soprintendente ABAP dell'Area met di Napoli Mariano
“Storie di Pizza” il promo del lungometraggio sarà presentato a Montecitorio il 27 marzo
"Storie di Pizza" è il documentario che andrà in onda in autunno su Amazon Prime. Il promo del lungometraggio "Storia di Pizza" verrà presentato domani mercoledì 27 marzo 2024 alle ore 16.00 a Montecitorio. Durante la conferenza stampa programmata alla Camera dei Deputati parteciperanno Flavia Corrado, influencer e food blogger,
Monte di Procida il 30 marzo torna “Re Casatiello” tra gara, degustazioni e musica
Foto anno 2023. Preparazione del casatiello montese In questi giorni si impasta a Monte di Procida. Farina, uova, "criscito", sugna, spremuta d'arancia, cannella, scorza di limone e, negli ultimi cento anni anche un aggiunta del liquore Strega. Questi sono alcuni degli ingredienti del casatiello montese. Il dolce per eccellenza che dopo la