Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 21 febbraio 2024, il Comune di Pozzuoli ha istituito l’imposta di soggiorno. L’imposta sarà applicata ai pernottamenti dal 1° giugno 2024. L’imposta è gestita dal Servizio Fiscalità Locale della Direzione Coordinamento Entrate del Comune di Pozzuoli. Il gettito dell’imposta finanzierà interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali
Author: Salvatore Basile
Il laboratorio del maestro Vallozzi in museo di arte marinara
Domenica 7 aprile, alle ore 10.30, incontro dei cittadini alla darsena di Pozzuoli. Il 30 marzo scorso è morto l’ultimo maestro d’ascia di Pozzuoli, Antimo Vallozzi. Su iniziativa del vulcanologo prof Giuseppe Luongo, di Ciro Di Francia ed Antonio Isabettini, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro con i familiari per
I NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO IN SCENA ALLA XXVII BMT
LA FIERA B2B CONCLUSASI SABATO 16 MARZO ALLA MOSTRA D’OLTREMARE DI NAPOLI Napoli, 16 marzo - Dal turismo di prossimità a quello di lusso, passando per le innovazioni che già condizionano e caratterizzano il futuro del viaggio. Dall’Italia, meta tra le più ambite del mondo, alle destinazioni estere, passando dalle località
“Come comunicare le emergenze, dall’alluvione dell’Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea”.
Mercoledì 13 Marzo 2024 si è tenuto un convegno sul tema: "Come comunicare le emergenze, dall'alluvione dell'Emilia Romagna al bradisismo della zona Flegrea".Organizzato dall' AIRF (Associazione italiana reporter fotografie) e l'Associazione Stampa Campana Giornalisti Flegrei, l'incontro si è tenuto nello splendido scenario di una delle sale della nave da crociera
Rione Terra di Pozzuoli: 54 anni dopo lo sgombero.
Il Rione Terra di Pozzuoli torna al centro del dibattito pubblico per una giornata di memoria dal titolo emblematico: "Rione Terra 54 anni dopo". L'evento, moderato da Rosario Scavetta, Presidente della Pro Loco Puteoli, ha visto la partecipazione di note personalità legate a vario titolo al Rione. L’incontro tenutosi nella sala
“Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi
Ieri 26 gennaio alle 18.00 nell'auditorium Alfonso Castaldo, in via Campi Flegrei 12 (Pozzuoli), si è tenuto un incontro per la presentazione del libro “Roma e i cristiani. Materiali e metodi per una rilettura”, del professor Giancarlo Rinaldi. All'evento organizzato dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Pozzuoli, sono intervenuti diversi
A Pozzuoli il nuovo calendario della raccolta differenziata
E’ stato presentato questa mattina al Rione Terra il nuovo calendario della raccolta differenziata e la campagna di sensibilizzazione ambientale che coinvolgerà le scuole primarie cittadine. A partire da lunedì prossimo 29 gennaio, infatti, ci saranno alcune novità sia per le utenze domestiche sia per quelle commerciali: in quelle domestiche e
Premio giornalistico internazionale“Campania Terra Felix”VII Edizione sabato 2 dicembre 2023
iniziativa dell'Associazione della Stampa campana "Giornalisti Flegrei” e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. comunicato stampa «Si dice: “Napoli è una città matrigna”, no, facciamola diventare una città madre». Con queste parole Aurelio De Laurentiis, patron del Napoli, ha esaltato la Multicenter School di Pozzuoli in occasione della cerimonia di premiazione
Pozzuoli, abbattuto il serbatoio pensile dell’ex fabbrica Sofer conosciuto come “il fungo”
L'abbattimento del serbatoio pensile dell'ex fabbrica Sofer di Pozzuoli è un evento storico per la città. Il serbatoio, alto 50 metri e conosciuto come "il fungo", era un simbolo della fabbrica, che ha operato a Pozzuoli per oltre 40 anni, fino alla sua chiusura nel 2003. La fabbrica era un importante
L’escalation del conflitto in Medio Oriente: un rischio per la pace mondiale
Il mondo è ancora alle prese con gli effetti della guerra in Ucraina, che ha sconvolto gli equilibri geopolitici e messo a dura prova la sicurezza globale. In questo contesto, il rischio di un'escalation del conflitto in Medio Oriente rappresenta una nuova e grave minaccia. Il recente scontro tra Israele e
C’era una volta la Funivia di Posillipo
C'era una volta, a Napoli, una funivia che collegava il quartiere di Fuorigrotta con il promontorio di Posillipo. Era una funivia avveniristica, inaugurata nel 1932, che offriva ai passeggeri un panorama mozzafiato sulla città e sul Golfo di Napoli. La funivia era lunga 1629 metri, con un dislivello di 104 metri.