“Beni confiscati alla camorra. L’esperienza del Comune di Quarto”. Pubblicato il primo libro del bene confiscato Casa Mehari. Lunedì 20 la presentazione

Arrivano i libri in coedizione Casa Mehari e New Media Press. La prima pubblicazione è "Beni confiscati alla camorra. L'esperienza del Comune di Quarto nella città Metropolitana di Napoli" dal giornalista Ciro Biondi con prefazione di Mario Morcone, assessore regionale alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione. La presentazione avverrà in occasione del secondo compleanno di Casa Mehari,

Ischia, “Le Notti Bianche” in scena a Villa Arbusto a Lacco Ameno

I giardini di Villa Arbusto come palcoscenico naturale di una delle opere più poetiche, misteriose e struggenti dello scrittore Fëdor Dostoevskij.Domenica 28 aprile, con un doppio spettacolo, alle ore 19:30 e in replica alle ore 21:00, il regista e drammaturgo ischitano Salvatore Ronga porterà in scena “Le notti bianche”, adattamento teatrale ispirato a

Napoli, Edenlandia ospita la Space Family: domenica 21 aprile l’evento con il fenomeno social da nove milioni di follower 

Sarà un evento social molto atteso quello di domenica 21 Aprile ad Edenlandia dove arriva per la prima volta a Napoli la Space Family, con Bise e Sara protagonisti assoluti dei principali social network dove contano oltre nove milioni di follower. L’incontro con la famiglia tra le più amate dal web

Il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia al Vinitaly di Verona dal 14 al 17 aprile

Dopo il successo del convegno dal titolo Vitivinicoltura e Sviluppo, dedicato all’uva a bacca bianca (a coda di cavalla) presso la Sala Ostrichina del Parco del Fusaro a Bacoli (NA) del 6 aprile scorso, il Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia vola a Verona (VR) per partecipare a Vinitaly dal 14 al 17 aprile. La più grande kermesse dell’universo vino in Italia e nel mondo, punto

Aloha Eventi, l’abbraccio “sociale” ai Campi Flegrei e al mondo del lavoro

I significati del saluto Aloha in lingua hawaiana sono molteplici e spaziano dall’amore all’affetto, dalla pace all'abbraccio. Soprattutto quest’ultima traduzione piacque a Marco Esposito, futuro direttore artistico di Aloha Eventi, tanto da suggerire al fratello Enzo Esposito, l'attuale amministratore, di adottarlo come nome della nuova impresa che avrebbero fondato di lì a breve. GLI INIZI E GLI

Il concorso a tema promosso dall’Anpit premia un’alunna dell’Istituto “Falcone” di Pozzuoli

Il concorso a tema "Cambiamenti" promosso dall'ANPIT (Associazione Nazionale per Industria e Terziario), quest'anno, con focus sull'Intelligenza Artificiale", è stato vinto dalla studentessa Angela Mirabella, proveniente dalle classi quinte dell'Istituto Tecnico Turistico ESABAC "Giovanni Falcone" di Pozzuoli. Il premio dal valore di 500 euro è stato consegnato questa mattina, proprio tra

Incontro “Il popolamento antico dei Campi Flegrei”

Quinto appuntamento nell’ambito di “Incontri in Accademia. Le fonti di lunga durata”, ciclo di lezioni rivolte a giovani studenti liceali e adulti, organizzato dall’Accademia dei Campi Flegrei con la collaborazione della Diocesi di Pozzuoli. Nell’auditorium del Villaggio del Fanciullo il dott. Pierfrancesco Talamo, archeologo, è intervenuto sul tema “Il popolamento

Prima Edizione del Premio Letterario “Memorie di Napoli” dedicato al professore Aldo De Gioia

Napoli, una città intrisa di storia millenaria e cultura vibrante, ha sempre ispirato generazioni di artisti, poeti e scrittori. È nel cuore di questa affascinante metropoli che nasce il Premio Letterario "Memorie di Napoli", un'iniziativa che celebra la bellezza e l'identità uniche della città attraverso la penna dei suoi scrittori. Organizzato

Gli studenti di Quarto a Casa Mehari per riflettere sugli orrori della Shoah con il Diario di Anna Frank

Venerdì 16 febbraio (alle ore 10,30) gli studenti delle medie e delle superiori di Quarto parteciperanno ad un’iniziativa sulla Shoah e le Foibe organizzata dal Comune in collaborazione con il bene confiscato Casa Mehari in via Nicotera 8 a Quarto. L’iniziativa è parte della V edizione del progetto “Quando l’uomo dimentica