“Dal mondo di dentro”. L’esperienza della scrittrice Paola Iannelli con le detenute del Carcere di Pozzuoli

Un sottile filo di Arianna mi ha condotto all’interno del carcere femminile di Pozzuoli, dove recitiamo una pratica antica, nota come dialogo. Incontro donne affamate di verità, serrate nel nostalgico sentimento del bene comune, messe al centro di un dibattito che nasce dal commento corale che gira sul titolo del

“Solo la pioggia” di Andrej Longo | Una recensione di Paola Iannelli

Una storia amara, protagonisti tre fratelli, tre anime buie che coltivano un legame familiare, stretto nei canoni dell’ambigua valenza dei principi di vita, ordinati da un cumulo di verità nascoste. Certi dell’affetto che li unisce, sorseggiano ogni anno, durante la commemorazione della morte dell’augusto padre, un liquido amniotico torbido. Antichi

“Gli onorevoli duellanti ovvero il mistero della vedova Siemens” di Giorgio Dell’Arti. Una recensione di Paola Iannelli

Al giorno d’oggi pensare che nel secolo scorso gli affari di cuore, gli episodi di contesa o le baruffe d’altro genere, fossero ragione di un ricorso alle armi, fa quasi sorridere. Il valore, l’arduo fardello della difesa, nel nome dell’onorabilità era un dato assoluto. Un esercito di gentiluomini con coraggio

La graffiante impresa del Leone di Belo Horizonte

Ogni eroe vive la sua avventura nella consapevolezza delle proprie potenzialità, certo non tutti immaginano che la forza delle gesta e delle parole cambino il corso degli eventi. In fondo che cosa può mai essere il rapporto con un oggetto sferico, dove un equilibrio precario sfida le leggi della gravità

“Il viaggio di Apione” di Maria Caputi | Recensione di Paola Iannelli

Migrare in un luogo sconosciuto suscita un’emozione unica, affrontare il mare, seguendo il flusso dei venti, superare le intemperie, rompere gli argini del proprio quotidiano, sono gli elementi che spinsero, un giovane egiziano ad affrontare la lunga e impervia traversata del Mare Nostrum: direzione Miseno. Le note del trombettiere di