Passione Atletica | Una riflessione di Paola Iannelli

L’Europa ha giocato le gare di atletica nella città di Monaco, alimentando l’entusiasmo per le molteplici discipline impegnate. Numerosi atleti, più o meno famosi, hanno interpretato le gare, superando limiti e barriere con eleganza e puro spirito sportivo. L’organizzazione tedesca ha toccato vertici di professionalità superiori alla norma, tranne quando per

La ribellione di “Oliva Denaro”, protagonista del libro di Viola Ardone | Una recensione di Paola Iannelli

Almeno una volta nella vita si siamo sentite Oliva Denaro, tra i banchi di scuola, nell’autobus, mentre eravamo in cerca di noi stesse, tutte abbiamo provato quell’insano atteggiamento maschile che destinava parole e attenzioni al nostro sesso. Io che sono nata negli anni sessanta ricordo ancora con vergogna il giorno in

“Re-Publica”, la rivoluzione al contrario nell’esordio di Giuseppe Porcaro| Una recensione di Paola Iannelli

Immagina un mondo politico che chiude con le vecchie regole, e che inventa un nuovo modo di far circolar le idee, muovendo energie e spazi secondo chiavi di azione anomale. Il romanzo LA RE-PUBLICA pone l’accento sulla fase di un rinnovamento politico, che lambisce i contorni della fantasia distopica. Siamo nel

Rione Terra Volley: lo sport antidoto contro la pandemia. Parla la dirigente Milena Varriale | Intervista di Paola Iannelli

La pallavolo è un gioco intuitivo, il passaggio della palla da una mano all’altra richiede concentrazione, prontezza di riflessi e grande agilità. Le angolature dei movimenti del corpo umano devono entrare in connessione con un oggetto sferico seguirne le traiettorie e lanciare colpi in direzione opposta, cercando in pochi secondi

Pozzuoli, ecco la libreria “Phlegraea Socialbookbar”. La scommessa di Alessandro, Francesco e Luca

Con anticipo, e per la precisione venerdì 17 dicembre, tre Re Magi hanno aperto le porte a Phlegraea Socialbookbar, un punto di ritrovo in cui si mescolano libri, chiacchiere, aperitivi e l’immancabile caffè. A Pozzuoli, nel cuore di una piazza che un tempo era attraversata da canali d’acqua, sorge questo

Malavita di Giankarim De Caro | Una recensione di Paola Iannelli

Un vuoto d’amore può determinare il futuro di un’esistenza umana, il cui spazio generato da una totale disaffezione e di cura verso i propri figli, genera un’arma letale. Come un mostro marino avanza nell’oscurità per poi affiorare al momento giusto, mostrando il lato più orribile. La storia sfortunata di Lucia, violentata

“Doppia goccia” di Valentino Russo | Una recensione di Paola Iannelli

Le storie nere possono contenere un doppio fondo, uno spazio in cui i protagonisti occupano vari livelli di azione che formano quel sostrato scenico, sul quale gli autori costruiscono trame volutamente oscure. È il caso dello stropicciato poliziotto, Maurizio Buisson, nato dalla prima penna di Valentino Russo. Sin dal primo capitolo