“Ruolo degli inquinanti ambientali come induttori di patologie tumorali” è il titolo del convegno che si terrà venerdì 20 gennaio 2023 (alle ore 18,30) a Casa Mehari in via Nicotera n. 8 a Quarto, Napoli. Lo studio è stato ideato dalla dottoressa Antonella Maria Ilaria Cicale (medico di Medicina Generale Quarto
Author: Paola Iannelli
“Aperitivi di archeologia” nel bene confiscato di Casa Mehari a Quarto. Martedì 17 gennaio interviene Matteo D’Acunto
Martedì 17 gennaio 2023, alle ore 18 al bene confiscato Casa Mehari di via Nicotera 8, Quarto Napoli, nuovo appuntamento con gli “Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto organizzato al Gruppo Archeologico Kyme. L’ingresso è libero. Il titolo dell’incontro è “Colonizzazione Greca nel golfo di Napoli“. Ad
“La partita di Monopoli”, il giallo di Claudia Myriam Cocuzza recensito da Paola Iannelli
Il romanzo poliziesco di Claudia Myriam Cocuzza apre lo scenario a una nuova coppia di investigatrici, la tormentata ma scrupolosa marescialla Stefania Barbagallo e la sua più cara amica la farmacista Clara Martínez. La condivisione del quotidiano e la solida relazione amicale sono la chiave di un’intesa profonda fra le
La “Terra non è nostra” di Ameleto Pampily | Una recensione di Paola Iannelli
Le parole tramandate nel tempo sono rinchiuse in una capsula del tempo, regalando ai posteri il piacere di immergersi in un mondo antico, dove i ritmi quotidiani e le speranze della gente avevano obiettivi e pianificazione diverse. Il manoscritto depositato su fogli di carta velina è giunto a noi grazie al
Presentazione “Aisha Foundation” per i progetti solidali con l’Africa. Venerdì 16 dicembre nella Basilica dello Spirito Santo a Napoli
Conto alla rovescia per la presentazione di Aisha Foundation. L’evento si terrà venerdì 16 dicembre alle ore 18:30 nella Basilica dello Spirito Santo in via Toledo 402 a Napoli. «Una presentazione fuori dagli schemi classici che nasce dalla conoscenza fortuita con il presidente dell’associazione, dottore Giulio Carotenuto, del quale ho avuto modo di
Attribuiti i Premi Virgiliani 2022. Riconoscimenti a Maurizio De Giovanni, Eleonora Puntillo e Fabio Pagano
Nel corso della cerimonia di chiusura della III edizione del premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone” sono stati consegnati i Premi Virgiliani a personalità del mondo della cultura. I premiati del 2022: lo scrittore Maurizio De Giovanni, la giornalista Eleonora Puntillo e il presidente del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio
Al “Virgilio” di Pozzuoli un laboratorio di con la scrittrice Paola Iannelli
Scrivere un romanzo può apparire come un’ardua impresa, in particolar modo se sei un adolescente. Chissà mai cosa avranno pensato alcune classi del biennio del famigerato liceo Virgilio di Pozzuoli, quando sono salita sul palco per donare loro l’incipit, con il quale dovranno dare l’avvio a una storia che non
“Dammi la vita” di Letizia Vicidomini. Una recensione di Paola Iannelli
Nasce Aisha Foundation: “per donare a chi non ha ed arricchire il proprio bagaglio interiore”
Ventisette anni, laurea in odontoiatria, specializzazione in chirurgia orale, master all'estero. Oltre seicento pazienti assistiti nelle missioni a Zanzibar e tanti progetti per aiutare chi ha bisogno. Questi i numeri di Giulio Carotenuto, presidente di Aisha Foundation, organizzazione di volontariato che ha l’obiettivo di inviare aiuti economici in Africa e
Procida “battezza” Starza: è il primo vino Dop dell’isola
Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, ha da oggi un vino tutto suo, il primo. Si chiama “Starza” e deriva dalle uve del produttore locale Biagio Lubrano Lavadera, vinificate da Michele Farro nella sua cantina di Bacoli (disciplinare Campi Flegrei Dop/Falanghina). Il prodotto sarà presentato sabato 29 ottobre alle 11.30 al
“Storia pettegola di Napoli”. Il libro di Chiara Tortorelli recensito da Paola Iannelli
Partiamo dall'epilogo di questo viaggio intimo della nostra Napoli. Con un sapiente intreccio la scrittrice Chiara Tortorelli riscrive la storia della leggendaria Sirena Parthenope, attraverso le figure che hanno segnato l’evoluzione culturale e sociale, della variopinta comunità abitativa. Citando una frase, che ci è parsa emblematica, l’autrice spiega dove ha tratto