Il Napoletano si è sempre contraddistinto per la passione con cui vive, ma soprattutto per l’attenzione che presta alle semplici comodità della vita. Per il Napoletano, la fretta è una vera dannazione, nun esiste! Ma tutto deve essere vissuto e gustato. Questa flemmatica degustazione del momento, viene deliziosamente decantata anche nella poesia.
Author: Ivan Tudisco
Una famiglia in corsia. La storia di Stefania, Maria, Valerio e Raffaele Mautone
Quella della famiglia Mautone, è una storia che nasce nelle corsie degli ospedali. Una famiglia composta da sei persone, di cui cinque infermieri, tutti eccetto la mamma, una donna simpatica e lavoratrice, di nome Mafalda. La storia inizia con papà Giorgio, ora in pensione dopo 42 anni di servizio, per poi
Poema Napulitano | La rinascita della Poesia Napoletana
Il poema nacque per raccontare uno o più eventi storici o leggendari, in una forma stilisticamente romantica, nel senso poetico del termine. La poesia Napoletana, ci ha lasciato diversi poemi, più o meno famosi, che raccontano una storia vissuta dal poeta stesso, o immaginaria, in una forma appunto stilisticamente poetica –
Miseno, Baia, l’Averno, Pozzuoli, Virgilio| La rinascita della poesia Napoletana
I Campi Flegrei (Campi ardenti) dal Greco: Flego, ardere, bruciare, quindi per l’attività vulcanica che ha sempre contraddistinto la suddetta area situata a ovest della città di Napoli. Se quest’ultima vanta una ricca storia iniziata dai coloni Greci, l’area Flegrea di certo non è di meno, avendo dalla sua un’
Lengua Napulitanata | La rinascita della poesia Napoletana
È nato ‘mmiez’ ‘o mare Michelemmà, Michelemmà. Canzone, “Salvator Rosa?” che è stata erroneamente interpretata come dedica a un uomo di nome Michelemmà. Il suo significato invece nasconde una storia alquanto drammatica, descritta musicalmente nel Napoletano del sedicesimo secolo, e per questo di difficile interpretazione. La canzone infatti si riferiva
Ammore ‘e fullia | La rinascita della poesia Napoletana
Com’è stato detto nei precedenti articoli, la poesia Napoletana abbraccia varie epoche. Nasce quando nasce la lingua Napoletana, XIII secolo, si forma e si trasforma a seconda dei cambi linguistici e delle innovazioni letterarie. Possiamo essenzialmente dire che la poesia Napoletana, si sviluppa con la parola: Amore, “ammore”. Non l’amore inteso come
Napulitanistica: Tiatro, museca e parole | La rinascita della poesia Napoletana
La Napoletanistica è una forma di passione che abbraccia tutto ciò che riguarda la cultura e la tradizione Napoletana. Il vero appassionato della Napoletanistica, è colui che osserva ogni singola espressione della Napoletanità, sia essa poesia, teatro, o musica, e vivendola quotidianamente non dice mai basta. Molti seguaci della Napoletanistica hanno percorso
Mestiere antiche e vierze Napulitane | La rinascita della poesia Napoletana
Gli antichi mestieri Napoletani, restano nell’aria così come i ricordi restano nella mente di chi li ha vissuti. Molte strade di Napoli tuttora, portano i nomi di alcuni tra i mestieri più importanti o comunque più conosciuti dell’antichità, come ad esempio: vico scassacocchi, un vicolo situato tra via dei tribunali e
Parole e cucina… | La rinascita della poesia Napoletana
Lo scrittore napoletano Luciano de Crescenzo, nella sua presentazione del libro Frijenno Magnanno di Gianni de Bury, famoso ricettario della cucina Napoletana, osservò: “la nostra non è una cucina qualsiasi, la nostra è una cucina a luce rossa”. L’amato professore del film: così parlò Bellavista, si riferiva ovviamente al pomodoro, re
Quanno ‘a Madonna t’accumpagna | La rinascita della poesia Napoletana
“ ‘A Madonna t’accumpagna pe’ quanta passe daie”, dice un’antica giaculatoria Napoletana, tanto cara al cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli. La Madonna per i Napoletani, non è soltanto una madre, ma una sorella, un’amica, una speciale confidente cui aprire il proprio cuore, con quella familiarità che solo un
La rinascita delle poesia napoletana di Ivan Tudisco| III parte
Per loro abbiamo trascorso notti insonni. Per loro abbiamo scritto versi, frasi, canzoni d’incomparabile bellezza. Per loro abbiamo affrontato il freddo o il caldo, rincorrendole di giorno, sperando in un sorriso, o di notte, sperando in un bacio. Sono le donne. Le donne rivestono un ruolo di rilievo nella poesia Napoletana,