L’ultimo romanzo di Vincenzo Giarritiello si intitola “Il ragazzo che danzò con il mare”. Nell’intervista l’autore parla del suo lavoro letterario, della passione per la scrittura e di altre considerazioni che ci aiutano a comprendere la sua produzione letteraria. Napoletano, residente a Pozzuoli da oltre venti anni, Giarritiello è scrittore
Author: Ciro Biondi
Il 28 ottobre 1870 fu prosciugato il lago di Agnano. A 150 anni dall’evento Aldo Cherillo racconta storia e curiosità di un luogo insolito
“The Moon is a dry Bone”, l’ultimo lavoro di Corde Oblique. Intervista a Riccardo Prencipe
L’ultimo arrivato si chiama "The Moon is a dry Bone". È il nuovo album di Corde Oblique, il progetto musicale ideato dal maestro Riccardo Prencipe. Nel lavoro c’è sempre e comunque un’anima flegrea che contraddistingue il gruppo conosciuto in Germania, Russia e persino in Cina. Il genere è progressive-ethereal-neofolk. Dal
E’ morto Carlo Franco, il giornalista napoletano che scrisse l’articolo diventato un’opera d’arte
E' scomparso oggi Carlo Franco, una delle più autorevoli firme del giornalismo napoletano. Il ricordo di Ciro Biondi. Ho conosciuto Carlo Franco diversi anni fa. Scriveva per il Corriere del Mezzogiorno e doveva fare un’inchiesta su Pozzuoli. Era il periodo degli arresti per le vicende di camorra al Mercato Ittico. Mi
Abita a Quarto e insegna al Petronio di Pozzuoli il professor Iacono, nominato cavaliere da Mattarella per aver svolto didattica a distanza durante la degenza per covid
Ambrogio Iacono è il docente di scienze positivo al covid che, durante i mesi del lockdown, è stato ricoverato all’ospedale “Rizzoli” di Lacco Ameno. Il professore nei giorni di degenza, nonostante le sue condizioni di salute, ha continuato a tenere le lezioni a distanza ai suoi alunni dell’Istituto “Telese” di
“Gente di Pianura”. Ivan Tudisco racconta il quartiere napoletano in un romanzo
Un romanzo ambientato nel quartiere di Pianura. Ivan Tudisco sceglie come scenario il quartiere napoletano per raccontare la storia di una famiglia normale, come tante altre alla prese con i problemi della vita. Una famiglia in cui le difficoltà economiche e la mancanza di lavoro hanno un effetto devastante provocando
Quando il vino di don Ciccio salvò il Castello di Baia
Ci sono storie minori che sono da esempio alle generazioni future. Eppure proprio questi racconti sono dimenticate dalla grande storia. Per rendere viva la memoria è necessario rievocarle. Ma non è semplice. Una di queste storie è stata raccontata da uno dei nipoti del protagonista e qualche anno fa è stata
Nel quartiere napoletano di Pianura uno dei pochi monumenti del sud dedicato agli internati
“Nel ricordo di oltre 40.000 italiani caduti nei campi nazisti volontari della libertà e di quanti riposano nel cimitero militare di Merano. L’A.N.E.I. offre queste opere a Pianura di Napoli martoriata dal terremoto in segno di solidarietà e di fede nei più alti valori dell’uomo. Aprile 1984”. La grande targa
1943: i crimini nazifascisti nei comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto
Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 anche l’area flegrea ha subìto rappresaglie da parte dei soldati tedeschi in fuga. La città di Pozzuoli per la sua posizione strategica a settentrione della città di Napoli, per il porto e la ferrovia, ma soprattutto per la presenza dell’industria bellica e dei serbatoi
La “grande bruttezza” di Bagnoli: la discarica sulla spiaggia di Coroglio
“Signora, come si chiama questa spiaggia?”. “Questa è la spiaggia della vergogna, non c’è nome più adatto”. È uno scenario imbarazzante quello che si può osservare sul tratto di costa sabbiosa che congiunge il ponte di Nisida con i resti di Città della Scienza. Centinaia di metri di arenile coperti da