Giovani danesi studiano il turismo dei Campi Flegrei: le loro proposte per la promozione

I Campi Flegrei oggetto di studi da parte degli studenti dell’University College Northern di Albrog, in Danimarca. Sono diversi anni che il professor Luigi D’Ambrosio, docente universitario originario di Pozzuoli, organizza corsi destinati a studenti delle facoltà economiche che hanno individuato nell’area flegrea il luogo ideale per approfondire e sperimentare

“Profumi, colori e sapori del Sud”, la grande festa del Petronio di Pozzuoli. Video e immagini

“Profumi, colori e sapori del Sud nei giardini del Petronio” è stato il grande evento finale dell’anno scolastico dell’Ipseoa Petronio di Pozzuoli. Sabato 26 maggio nell’ampio giardino della sede di Monterusciello gli studenti dell’alberghiero, guidati dai loro docenti, hanno allestito la manifestazione enogastronomica per celebrare i piatti tradizionali delle regioni del

Giuseppe Petrarca presenta “L’Avvoltoio”, il suo nuovo libro. La videointervista

Una nuova missione per il commissario Cosimo Lombardo, il protagonista dei medical thriller nato dalla penna dello scrittore napoletano Giuseppe Petrarca. Stavolta la storia si svolge in Sicilia e si sviluppa in due intricate vicende: un traffico d’organi gestito da un’organizzazione criminale internazionale che non esita a operare anche su bambini e

Cumana e Circumflegrea, arriva l’app gratuita con la posizione dei treni

Mai più ansia per l'attesa del treno. Da qualche settimana è disponibile l'app che consente di sapere esattamente in che punto si trovano i treni delle linee Cumana e Circumflegrea. Un piccolo ma utile aiuto per viaggiatori occasionali e pendolari alle prese con ritardi e corse soppresse. Con l'app - disponibile

Licola, sull’antica strada Romana c’è la Sagra delle Antiche Taverne del Falcone. Oggi ultimo giorno. VideoIntervista al dirigente Curzio

E' sull'antica strada Romana Domitiana che si svolge l'annuale appuntamento della Sagra delle Antiche Taverne, un evento organizzato dall'Istituto Statale Giovanni Falcone di Pozzuoli. Coinvolti oltre trecento alunni, docenti e collaboratori che ogni anno ricreano un villaggio del '700 partenopeo alle spalle del plesso della sezione agrotecnica di Licola. La manifestazione ha

Solfatara, “Giocare col fuoco” nel Seicento: la nuova pubblicazione di Maurizio Erto

E' un saggio pubblicato nella rivista "Bruniana & Campanelliana", la nuova ricerca del professor Maurizio Erto che ha il merito di far conoscere - grazie alla consultazione di materiale inedito - l'importanza che ha avuto la Solfatara nella ricerca scientifica sulla vulcanologia tra l'eruzione del Monte Nuovo (1538) e quella del