88 come l'abbreviazione usata nel codice morse di love saranno i titoli dei film del Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte e Ambiente organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore). Torna dal 6 al 10 marzo la sesta edizione di “Firenze Archeofilm” che si terrà al Cinema "La Compagnia" di Firenze con quasi
Author: Anna Russolillo
Rione Terra 54 anni dopo. Un incontro per non dimenticare lo sgombro del 2 marzo del 1970
Sono trascorsi 54 anni dallo sgombro del Rione Terra di Pozzuoli. Nell'occasione sabato 2 Marzo 2024 alle ore 10:30, presso Palazzo Migliaresi si terrà l’incontro “Rione Terra: 54 anni dopo” promosso dalla Pro Loco Puteoli, Lux In Fabula e Dialogos APS. L'evento è per ricordare lo sgombero "forzato" dell’antica rocca puteolana avvenuto
il 28 febbraio la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli inaugura nuovi spazi
Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano Palazzo reale di Napoli. Negli uffici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15,00 si potrà assistere all'inaugurazione delle nuove aree destinate a esposizioni, mostre, incontri, convegni e presentazioni. All'evento interverrà il Ministro della Cultura,
Nella mostra “Gli dei Ritornano” al MANN la voce della divinità parla due lingue: etrusca e romana
Il Rione terra di Pozzuoli. La storia dalle origini con Maria Luisa Tardugno
Oltre 41 milioni di euro spesi per gli scavi archeologici al Rione Terra di Pozzuoli. Ma come è giusto che sia la campagna scavi iniziata nel 1993 va avanti portando alla luce giorno dopo giorno immensi tesori dell'Umanità. Nel nuovo appuntamento all'Accademia dei Campi Flegrei che questa mattina ha ospitato, in
“Il Rione Terra di Pozzuoli” è il tema dell’ incontro con Maria Luisa Tardugno e Luigi Manzoni all’Accademia dei Campi Flegrei
La mattinata di sabato 17 febbraio è dedicata al Rione Terra di Pozzuoli. Alle ore 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo (Via Campi Flegrei, 12) si terrà l’incontro “il Rione Terra di Pozzuoli” con Maria Luisa Tardugno, funzionaria archeologa per i comuni di Pozzuoli, Quarto, Ischia e Procida della Soprintendenza
“Io ricordo”. Centro, sud e nord uniti nella memoria
Scoperta a Ustica una nuova fortificazione di oltre 3 mila anni fa: nella ricerca il Suor Orsola Benincasa e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli
L'isola di Ustica (Sicilia, Italia) con l'indicazione dei principali rilievi e pianure. I punti colorati segnano le fasi dei principali insediamenti preistorici. L’unico suono è quello del vento che si staglia sulla fortificazione alta fino a quasi 5 metri e lunga oltre 250 metri. Le corpose e monumentali vestigia fanno del
“Gli dei ritornano” la mostra apre al Mann il 16 febbraio 2024
Apre venerdì 16 febbraio al MANN la mostra “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano”. Dopo il successo a palazzo del Quirinale la mostra approda nelle sale del Museo archeologico di Napoli dove saranno esposte non solo con le straordinarie scoperte effettuate nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno
Pozzuoli. Venerdì 26 gennaio al Villaggio del fanciullo l’incontro “Roma e i cristiani”: interverrà il vescovo Carlo Villano
Il prossimo venerdì 26 gennaio alle 18.00 al Villaggio del fanciullo di Pozzuoli (via Campi Flegrei 12) si terrà l’incontro “Roma e i cristiani”, per trattare del rapporto tra la storia dell’Impero Romano e il cammino nel mondo del cristianesimo «dalla terra alle genti». L’occasione è data dalla presentazione del