E' da oggi online il portale www.culturaflegrea.it, un sito di approfondimento culturale del Parco archeologico dei Campi Flegrei e delle Amministrazioni comunali flegree dei Comuni di Bacoli, di Giugliano in Campania, di Monte di Procida e di Pozzuoli. Fabio Pagano, Direttore Parco archeologico dei Campi Flegrei. Il Portale dal titolo Cultura Flegrea
Author: Anna Russolillo
PROCIDA. SVELATO IL PROGRAMMA DELLA CAPITALE DELLA CULTURA 2022
Ieri è stato svelato il programma di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Alla presentazione del programma Procida 2022 nella Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia di Napoli sono intervenuti: il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, l'assessore regionale al Turismo Felice Casucci, la direttrice generale per le
Paestum. Al via la Borsa Mediterranea del turismo archeologico 2021.
Dal 25 al 28 novembre, si terrà a Paestum l'edizione 2021 della XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Paestum per 4 giorni sarà la capitale del turismo culturale mondiale. La BMTA è uno dei più grandi appuntamenti internazionali per la promozione del patrimonio archeologico e dell'offerta turistica ad esso connesso. E' il primo anno
Pio Monte della Misericordia. Presentazione del nuovo catalogo e visita gratuita
A cinquantadue anni dal volume di Raffaello Causa, il Pio Monte della Misericordia presenta il suo nuovo catalogo dal titolo "Pio Monte della Misericordia. Il patrimonio storico e artistico" che riunisce per la prima volta gli studi del patrimonio culturale dell’Ente a partire dal 1602 anno della sua fondazione. Questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la
“Patrimonio culturale sommerso. Passaporto per il futuro. Dive in the past”
Cristina Canoro Oggi pomeriggio alle ore 18.00 presso la Residenza Storica Villa Avellino si terrà la presentazione del volume "Patrimonio culturale sommerso" (Editoriale Scientifica, collana punto Org) a cura di Cristina Canoro. Ad aprire la presentazione sarà Luigi Maria Sicca professore ordinario di Organizzazione Aziendale Università Federico II di Napoli, coordinatore della rete di ricerca internazionale
Giulierini sulle orme di Fiorelli con la ripresa di seminari al MANN. “Il museo come libro da sfogliare” dal 24 novembre
"Il Museo come libro da sfogliare" riparte dal 24 novembre 2021 il ciclo di seminari al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli studenti si ritrovano al Museo, riprendendo un'abitudine in voga ai tempi di Giuseppe Fiorelli (1823-1896), figura tra le più eminenti dell'archeologia internazionale. Il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini
Napoli: “l’Annaul Report” e i progetti aspettando il Natale al Museo Archeologico
"Mentre fuori infuriava la tempesta, una fioca luce permeava il palazzo e si faceva a mano a mano più più intensa: era la speranza che, dopo la grande tenebra, saremmo tornati a splendere più di prima": con questa metafora, il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, introduce l'Annual Report 2020 del Museo Archeologico
“Campi Flegrei in Fiore”: Sabato 6 novembre la premiazione
“Usticino”, la prima favola scientifica dedicata alla geologia.
Tra ciottoli che diventano personaggi ed eruzione pliniana, come la più famosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. in cui il vulcano "spara in aria cenere e lapilli" prende vita la prima favola scientifica dedicata alla geologia per i bambini delle scuole primarie. Il Libro Usticino di Franco Foresta Martin e Patrizia Polizzi
“Sulle orme di Sebastiano Tusa”. Primo convegno internazionale di archeologia in memoria di Sebastiano Tusa organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta.
Non poteva che iniziare nella sua città natale il primo convegno internazionale dedicato a Sebastiano Tusa " Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam): sarà Palermo dunque a dare il via agli appuntamenti annuali che seguiranno in tutto il mondo. Archeologi, storici e scienziati internazionali si