“OPERAZIONE AVERNO”

Jan Bruegel, il giovane Enea all'inferno Il regno dei morti trovò nei Campi Flegrei un nuovo ingresso. "Una spelonca profonda, protetta da un cupo lago e dalle tenebre dei boschi, sopra la quale nessun volatile poteva impunemente avventurarsi ad ali spiegate": così Virgilio, nel sesto libro dell’Eneide, descriveva il lago

SI GIOCA A REGOLA D’ARTE AL MANN

Il primo ad osservare in ogni direzione il tema del gioco è stato nel 1938 lo storico Johan Huizinga nel saggio Homo ludens. Il gioco non solo fatto per divertire, ma come attività che fa acquisire agli uomini la creatività, il senso critico, l'autostima, il senso dell'umorismo, il superamento della

“Terra. La scultura di un paesaggio”. Conferenza Stampa

Martedì 14 dicembre alle ore 11 presso Palazzo de Fraja al Rione Terra di Pozzuoli si terrà la conferenza stampa per la presentazione del programma "Terra" iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico dei Campi Flegrei. Rione terra di Pozzuoli “Terra” è un progetto volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico dell’area flegrea. Le iniziative avranno luogo

Al MANN la V edizione del Festival Barocco Napoletano

Domani pomeriggio alle ore 18.00 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si terrà la V edizione del Festival Barocco Napoletane a cura dell'Associazione Culturale Accademia Reale. Giovanni Borrelli L'opera corale, il Messiah and Arias di Georg Friedrich Händel, con il soprano Erin Wakeman, l'Ensemble Barocco Accademia Reale, Violino e direzione

Città della scienza ospita “Campania…Oltre”. Convegno sull’accessibilità ai non vedenti con spettacolo al planetario e visita al museo.

“CAMPANIA …… OLTRE”. Rendere maggiormente fruibile il nostro territorio. Sabato 4 dicembre alle ore 10,00 presso Città della Scienza, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il centro SiNAPSI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in occasione della “Giornata mondiale delle persone con disabilità”  si

Backstage, dietro le quinte della mostra “Divina Archeologia”

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, il backstage della mostra "Divina Archeologia" Ogni mostra è un viaggio culturale e questa volta si parte dal backstage dell'interessante Mostra "Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN" che sarà presentata alla stampa lunedì 6

Ischia. Il liceo è intitolato a Giorgio Buchner

Il liceo di Ischia sarà intitolato all'archeologo Giorgio Buchner . E' di poche ore fa la notizia che l‘Ufficio Scolastico Regionale ha dato parere favore per l’intitolazione del liceo di Ischia alla memoria dello studioso che ha dedicato la sua vita a Pithecusa. GIORGIO BUCHNER LO SCOPRITORE DELLA PREISTORIA DI ISCHIA La presenza di un

Bacoli. Si ridà dignità alla “Tomba di Agrippina”

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei prosegue nella sua opera di valorizzazione del patrimonio archeologico flegreo con il coinvolgimento sempre più forte e strutturato di tutte le diverse componenti sociali del territorio. Dal 22 novembre 2021 sono iniziati i lavori di sistemazione e riqualificazione dello spazio anteriore della "Tomba di Agrippina", uno dei siti