Braille: “Storia di una rivoluzione. Insieme, leggiamo il mondo!”

A 170 anni dalla morte di Louis Braille l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) e il Club Italiano del Braille riaccendono anche quest'anno i riflettori sul sistema di lettura e scrittura universale inventato da Braille che garantisce ai ciechi autonomia e inclusione. Martedì 22 febbraio alle ore 16.00 nella prestigiosa

Sabato 19 febbraio 2022 alle ore 10:30 al MANN l’inaugurazione della Mostra “Braille… e non solo”

La 15° “Giornata Nazionale del Braille" a Napoli sarà celebrata al Museo Archeologico Nazionale con la Mostra "Braille... e non solo". La mostra a cura dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà inaugurata sabato 19 febbraio alle ore 10.30. Si potrà visitare per tre giorni dal 19 al 21 febbraio

“E Adone non lo sa…” al Mann

Adone, il dio della bellezza e della rinascita verrà ricordato dal 26 gennaio al 25 aprile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella mostra "E Adone non lo sa..."di Gaetano Di Riso. Ben dodici le tele dell'artista in esposizione ispirate all'opera "Adone di Capua" del II sec. d.C. proveniente dall'Anfiteatro di

L’archeologa napoletana Bianca Ferrara presenta oggi il suo volume “Noto Antica. La ripresa delle indagini”

Prof. Bianca Ferrara Oggi alle ore 15.30 sarà presentato nella sede della prestigiosa Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli il saggio "Noto Antica. La ripresa delle indagini" (Naus Editoria) a cura della docente di Archeologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Bianca Ferrara Saluti introduttivi

Il Mann va “a scuola” di soft skills nell’era digitale

Investire in formazione è il progetto originale e innovativo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il Team del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (amministrativi, scientifici e personale di custodia) da febbraio e fino alla conclusione dell'anno, andrà "a scuola" per migliorare le soft skill, le capacità di fare squadra

Bacoli e la New Generation painting

Diamo spazio ai giovani, alle loro idee, alla loro passione e alla loro energia! Questo potrebbe essere lo slogan che inaugura il 2022 dell'arte contemporanea a Bacoli. Una scelta audace questa dell'Assessore alla cultura di Bacoli Mariano Scotto di Vetta che sfida così il "sistema" dell'arte contemporanea che si muove

La cantata napolitana al MANN

La settimana di Natale inizia domani con la magia delle note della musica barocca al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Domani alle ore 18 il MANN ospita concerto “La Cantata a voce sola e strumenti nella Napoli barocca” della V edizione del Festival Barocco Napoletano a cura dell’associazione culturale Accademia Reale

Caruso in mostra al Museo Archeologico di Napoli dal 22 dicembre

La voce magnetica e penetrante di Caruso lo ha portato sul palcoscenico dei principali teatri d’opera del mondo. Qui ha incantato il suo pubblico, in un repertorio che spaziava dalla Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e dei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo ai francesi Georges Bizet e Charles Gounod con Carmen e Faust, alla Traviata e al Rigoletto di Giuseppe Verdi, fino

Inaugurata al Rione Terra di Pozzuoli la mostra “Terra” del Parco archeologico.

Fabio Pagano direttore del parco archeologico dei Campi Flegrei Un bel successo questa mattina la presentazione a Palazzo Migliaresi del progetto "Terra" del Parco Archeologico dei Campi Flegrei sostenuto dalla Regione Campania nel quadro del piano mostre previsto dal POC 2014-2020. Alla conferenza stampa sono intervenuti il direttore del Parco Archeologico dei

TOURISMA, IL SALONE DELL’ARCHEOLOGIA DAL 17 AL 19 DICEMBRE

17-19 Dicembre - Palazzo dei Congressi - Ingresso Libero Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva Per il settimo anno consecutivo si aprono le porte di “tourismA - Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale” organizzato da Archeologia Viva (Giunti Editore). Appuntamento a Firenze  dal 17 al 19 Dicembre nel centralissimo Palazzo dei Congressi per una