Vesuvio, scoperta la vera data dell’eruzione che distrusse Pompei

Un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Osservatorio Vesuviano di Napoli) è tra i protagonisti di una sensazionale scoperta sull'eruzione del Vesuvio che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano. Secondo la famosa lettera di Plinio il Giovane a Tacito la data di eruzione veniva fatta risalire

Festa della Musica al Castello di Baia

Martedì 21 giugno alle ore 20.00 il Castello di Baia ospiterà il pianista Lorenzo Pone con un recital straordinario con musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e Chopin. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei al Castello di Baia Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei aderisce così alla Festa della Musica 2022, iniziativa proposta

“Astractura” la collettiva internazionale di Pinto e Ciraci all’Ostrichina di Bacoli

SAVE THE DATE Rosario Pinto, docente storico e critico d'arte Fervono i preparativi per la mostra "Astractura" a cura di Rosario Pinto il cui vernissage è previsto per martedì prossimo 21 giugno dalle ore 17.30 alle 20.00. 18 artisti esporranno le loro opere nella Sala dell’Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro: Diego Alexandre

“Sardegna Isola Megalitica” al MANN dal 10 giugno

Venerdì 10 giugno alle ore 17.00 verrà inaugurata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli l'attesa mostra  "Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”. Dai social del Museo Archeologico nazionale di Napoli si evince che sono in corso i preparativi nel Salone della Meridiana dove

A Bacoli sabato si parlerà dello stato di salute del Lago d’Averno

Presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico di Bacoli sabato 11 giugno alle ore 10 si terrà il convegno “Il lago d'Averno - verso il Piano di Gestione - Monitoraggio dello stato ecosistemico". Durante la manifestazione verranno presentati i risultati delle analisi scientifiche sullo stato di salute del lago d'Averno e si parlerà

DALLE CERAMICHE ATTICHE A CARAVAGGIO ALL’ARTE CONTEMPORANEA NELLE NUOVE GALLERIE D’ITALIA A NAPOLI

Il Martirio di Sant'Orsola di Caravaggio ha cambiato casa. E che casa! Parte de Il Martirio di sant'Orsola. Caravaggio 1610 Dal 21 maggio l'ultima opera dipinta nel 1610 da Michelangelo Merisi (1571 – 1610) da Palazzo D'Avalos è stata trasferita a Palazzo Piacentini nel nuovo polo museale di Banca Intesa Gallerie d'Italia. Dopo due

Paestum, Nuceriola, Caudium e Vairano Patenora nel convegno internazionale di archeologia aerea “Le città invisibili”.

Lecce. Già la visita al Parco archeologico di Roca Vecchia vale il viaggio. Per non parlare della visita al Museo Castromediano sede del Convegno studi e ovviamente degli interventi degli studiosi e della ospitalità degli organizzatori. Giuseppe Ceraudo Stiamo parlando del Terzo Convegno Internazionale di Archeologia Aerea “Le città invisibili. Remote e