"I Greci prima dei Greci", la parola ai direttori di tutte le tappe. Tre tappe con il via dal Museo Tusa di Procida prosegue al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e arriva al Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Una mostra che ripercorre la storia della presenza greca nel Golfo di Napoli. Promossa
Author: Anna Russolillo
La mostra “I greci prima dei greci” in tre tappe.
SAVE THE DATE La mostra sarà presentata al pubblico giovedì 29 settembre alle ore 12 al Castello di Baia con un secondo momento inaugurale nel pomeriggio alle ore 17 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un balzo all'indietro nel tempo fino alla preistoria recente con la mostra "I Greci prima dei Greci".
Napoli e Pompei in viaggio verso TourismA 2022
Da Napoli è tutto pronto per la partenza verso tourismA. Tra i big della dell'archeologia in partenza dalla città partenopea ci sono il direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel e il direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli Paolo Giulierini. Anche a Firenze è tutto pronto per accogliere gli ospiti,
Il parco archeologico dei Campi Flegrei aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2022
Il "Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro" è il tema italiano delle "Giornate europee del Patrimonio" e nel caso del territorio flegreo il primo pensiero va certamente alla necessità di conoscere, approfondire e divulgare i dati che emergono dalle ricerche e dagli scavi dei Campi Flegrei e alla altrettanto
Al Mann torna L’altro Giappone con “Satellites of love”
Una immagine di un'opera presente nella mostra e nel catalogo Manga Heroes. Una doppia presentazione dedicata al Giappone questa mattina al Museo Archeologico di Napoli. Si è partiti dal catalogo "Manga Heroes. Eroi e miti alle pendici del vulcano" (COMICON edizioni, in rete con j-POP), promosso a conclusione dell'omonima mostra organizzata
Guide Vulcanologiche. Al via la presentazione del bando regionale
Domani mattina alle ore 10.00 nella sala convegni dell'Hotel gli Dei di Pozzuoli verrà presentato il bando regionale delle Guide Vulcanologiche (Delibera Giunta Regionale della Campania n. 297 del 14.06.22). Per svolgere la professione di Guida Vulcanologica si dovrà partecipare ad un corso formativo con frequenza a tempo pieno della
Napoli festeggia i 150 anni dell’IGM
Una conferenza e una mostra all'Archivio di Stato di Napoli per il 150° anniversario della fondazione dell'Istituto Geografico Militare. L'incontro dal titolo “IGM, alla scoperta di un’ Istituzione antica volta al futuro” e la inaugurazione della mostra “La toponomastica della Campania nelle carte dell’ IGM" sono in programma martedì 13
Intervista a Tommaso Luongo, una delle voci più importanti dell’enologia campana
Impeccabile nella sua giacca blu con spilla tastevin sul bavero sinsitro e "scudetto" Ais Tommaso Luongo è una delle voci più importanti dell’enologia della Campania, eletto da pochi giorni e con voti mai visti prima presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Campania (Ais).Un ruolo importante che premia il suo impegno costante da
A Bacoli il sapore Dada nella Mostra “Trilogia di Non-Artisti” a cura di Antonio Ciraci
Nasceva oltre cent’anni fa sotto il segno della negazione e della discordia. Era il 1916 e il movimento artistico letterario Dadaista o Dada esprimeva il suo dissenso sull’assurdità della prima guerra mondiale con il suo carico “di vittime inutili quanto tragiche”. Il non senso della guerra generò allora il ribellismo dada
INTERVISTA A MAURO ANTONIO DI VITO: IL COORDINATORE DELLA RICERCA CHE HA SPOSTATO LA DATA DELL’ERUZIONE DEL VESUVIO DEL 79 D.C.
Mauro Antonio Di Vito Mauro Antonio Di Vito Primo ricercatore all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, è il coordinatore della ricerca scientifica che ha cambiato la data dell’eruzione più famosa del mondo quella di Pompei, Ercolano, Stabiae e Oplontis. Lo studio scientifico coordinato da Di Vito
“Fate presto” e “Vivara deve vivere”sono gli appelli del Comune di Procida e dei proprietari di Vivara lanciati al Ministero dell’Ambiente
Vivara Si aspetta solo la nomina del Presidente per l’apertura del cuore naturalistico e archeologico di Procida. Stiamo ovviamente parlando del presidente del Comitato dell’Ente Riserva Naturale dell’isola di Vivara che deve essere nominato dal Ministero dell'Ambiente già da aprile ovvero dalle dimissioni del vecchio presidente. «Fate presto per Vivara» è l'appello