""EPISCOPUS ET MARTYR. SAN GENNARO TRA STORIA E LEGGENDA" è la rassegna in tre tappe organizzata dalla Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Tommaso d’Aquino di Napoli, per riscoprire la figura di San Gennaro. LA PRIMA TAPPA A POZZUOLI: SAN GENNARO IL MARTIRE Professor Roberto della Rocca Il primo appuntamento dedicato
Author: Anna Russolillo
DALLE TABERNAE ALLE DEGUSTAZIONI GUIDATE AL VIA LA RASSEGNA “OSTINATI” DEL PETRONIO DI POZZUOLI
Martedì 8 novembre, alle ore 12.00, la conferenza stampa di presentazione dell’evento, presso l’istituto Petronio di Monteruscello Filippo Monaco ds Istituto Petronio POZZUOLI - Percorsi sensoriali alla scoperta delle origini antiche del vino, con visite alle aree archeologiche, alle cantine e degustazioni guidate. Sarà presentato martedì 8 novembre, alle 12.00, presso l’istituto
archeocineMANN 2022. Festival internazionale del Cinema Archeologico di Napoli III edizione
DAL 10 NOVEMBRE RITORNA LA TERZA EDIZIONE DI ARCHEOCINEMANN IL FESTIVAL DEDICATO A CINEMA E ALL'ARCHEOLOGIA Ritorna dal 10 al 12 novembre archeocineMANN, il Festival Internazionale del cinema archeologico promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli in collaborazione con "Archeologia Viva"e "Firenze Archeofilm". Nell'Auditorium del MANN, sarà possibile assistere gratuitamente a proiezioni cinematografiche e dibattiti:
Vulcani Flegrei e Vini a piede franco in “Prephyilloxera”
Dalla preziosa cenere vulcanica dei Campi Flegrei alla valorizzazione del vino flegreo da vigneti a piede franco. Ais Napoli - Malazè - Osservatorio Vesuviano Vulcani e vini a piede franco un legame indissolubile, antico, forte nei Campi Flegrei. Certo che la natura ci ha aiutato, i vulcani della terra Phlegraea Pedia
“Viaggio nell’Italia del Vino”. Domani la presentazione a Villa Diamante
Viaggio nell'Italia del Vino "14 milioni di visite in cantina e un giro d'affari complessivo di 2,5 miliardi di euro: questi i numeri del turismo del vino, fenomeno in forte crescita". Cresce l’enoturismo italiano e cresce la ricerca dei viaggiatori di esperienze e storie fra vigne, vini autoctoni e territori.
“Sguardo a Oriente” è approdato negli Stati Uniti
Già il titolo è un viaggio. ”Sguardo a Oriente” di Dacia Maraini, a cura di Michelangelo La Luna, è una raccolta di esperienze interiori nell'affascinante Oriente che è approdata negli Stati Uniti. Dacia Maraini dopo aver ricevuto la laurea ad honorem in Letterature e Culture comparate conferitale dall’Università degli studi
“ARCHEOCAMP” TUTTO PRONTO PER LA VI EDIZIONE
É tutto pronto per l'inizio della VI edizione di ArcheoCamp del Centro Sub Campi Flegrei dedicata alle meraviglie sommerse dei Campi Flegrei. Una edizione speciale che coincide con i 30 anni di attività del Diving e con i 20 anni dell' Istituzione del Parco archeologico sommerso di Baia. Nella settimana dedicata
“INCONTRI DI ARCHEOLOGIA”: DAL 27 RIPARTE LA RASSEGNA DEL MANN
Dal 27 ottobre riparte la ventottesima edizione della rassegna "Incontri di Archeologia" che come da tradizione si svolge ogni giovedì alle 16.00 all' Auditorium del Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN). La rassegna curata da Lucia Emilio e Miriam Capobianco, è promossa dai Servizi Educativi del MANN (Responsabile: Giovanni Vastano; team: Annamaria
A Napoli la Giornata mondiale della Vista
Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L'evento annuale dedicato alla prevenzione delle patologie oculari è promossa dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus. Tra gli eventi previsti domani si svolgerà a Napoli alle ore 16:00 - nell’aula Auricchio della Clinica Oculistica
“Colloculi” al Mann
É tutto pronto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per l'inaugurazione della installazione multimediale e interattiva "Colloculi>We Are Art" di Annalaura di Luggo. Dalle ore 17.00 di domani e fino al 9 gennaio 2023 l'opera sarà visibile nella Sezione Affreschi del Mann. L' opera d'arte costituita da vari elementi e oggetti
Domani il via a Procida: Vulcani e comunità.
Procida, l'isola capitale italiana della cultura 2022, sarà una delle protagoniste della "Settimana nazionale della Protezione Civile" della Regione Campania con il convegno :"Vulcani e comunità: la cultura come strumento di resilienza" . Complesso di Santa Margerita a Procida Questa campagna nazionale è dedicata a sensibilizzare i cittadini sui temi della