Immaginaria 2023. “Il ramo d’oro” di Jean-Noël Schifano. Sabato 13 maggio incontro al Castello di Baia con lo scrittore francese

«Virgilio, il grande poeta che amò e fu amato da Napoli, dove si trova la sua tomba, aveva nel suo nome – Publius Vergilius Maro – l’anagramma del “ramo” (Maro-Ramo). Quel ramo che per duemila anni gli studiosi hanno creduto fosse un “ramo di vischio”; le cui foglie crepitavano, leggere,

A Pozzuoli sarà presentato il libro “Sulla Rotta di Enea” di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia

Domani 11 maggio alle ore 17.00 presso la sala conferenze di Palazzo Migliaresi Nella magica cornice del Rione Terra di Pozzuoli domani sarà presentato il libro illustrato “Sulla Rotta di Enea. Da Antandros alle sponde del Tevere” (Valtrend) di Bruno Agolini e Maria Teresa Moccia Di Fraia. Le tavole illustrate di Bruno

“Le impudiche paste delle vergini” il nuovo libro della storica Maria Oliveri

Seni di vergini! ... si, quelle maliziose cupolette dalle candide superfici sormontate da una ciliegina - raccontate da Dacia Maraini in Bagheria come “minne di Sant’ Agata, quelle paste in forma di seni tagliati, ripieni di ricotta zuccherata?” e da Giuseppina Torregrossa "Il conto delle Minni" - è

Luce nuova al Macellum di Pozzuoli

Da domani venerdì 7 aprile il cd. Tempio di Serapide, uno dei simboli della città di Pozzuoli si illuminerà di luce nuova. Dopo la conclusione dei lavori, promossi dal Parco archeologico dei Campi Flegrei, che hanno interessato negli ultimi mesi il cd. Tempio di Serapide, l’antico Macellum della città romana, verrà messo in funzione il nuovo

Nuove ricerche e nuove scoperte nel Parco Sommerso di Baia

Baia non finirà mai di stupirci. Nuove scoperte: un colonnato in pietra, colonne in marmo e una pavimentazione probabilmente tardo Antica e nuove tecnologie per un rilievo dettagliato senza immersione della città sommersa. Ci sono ancora tante cose che non conosciamo della città sommersa e il Parco Archeologico non si ferma

Mann. Il ministro Sangiuliano taglia il nastro rosso della sezione “Campania Romana”

Questo 3 aprile sembrava che stessimo celebrando la giornata della cultura della Campania. Il gotha della cultura era radunato sotto lo stesso tetto, quello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 240 opere fruibili in 2000 mq restituiti al pubblico. Il Ministro della Cultura Sangiuliano: «Qui ci sono le origini della nostra

“Picasso e l’antico” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 5 aprile al 27 agosto 2023

Come uno dei più grandi musei di arte classica influì sull'opera di uno dei protagonisti assoluti dell'arte del Novecento., è questo il senso della mostra “Picasso e l’antico” al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 5 aprile al 27 agosto 2023. “Il MANN partecipa alle celebrazioni internazionali per il cinquantenario della morte

Immaginaria 2023. Alla ricerca del ramo d’oro.

É tutto pronto al Museo archeologico dei Campi Flegrei per l'inaugurazione di sabato 25 marzo della mostra “Alla ricerca del Ramo d’oro – Immaginaria 2023” a cura di Opus Continuum in collaborazione con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Gli Artisti del collettivo Opus Continuum che esporranno sono Sergio Coppola, Renato Criscuolo, Ludovico