Il maltempo e la partita del Napoli non hanno fermato entusiasmo e partecipazione al Convegno "Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica” organizzato dall'Accademia Reale presso l’Ostrichina del Fusaro (Bacoli). Il Forum culturale a cura di Giovanni Borrelli, Aurelio Musi, Francesco Nocerino è stato un'occasione di approfondimento del genio
Author: Anna Russolillo
PIO MONTE della Misericordia, Porte aperte all’arte, all’inclusività e all’accoglienza. Mercoledì 15 novembre 2023 ore 10.00
Panoramica della piazza Sisto Riario Sforza con vista dell'obelisco di San Gennaro. Ph. di Anna Russolillo Porte aperte per una giornata dedicata alla presentazione delle iniziative e attività inclusive per superare le barriere architettoniche, sensoriali e culturali É ora di ritornare al Pio Monte della Misericordia in via Tribunali 253. Il
Al Castello di Baia “Vivendo il percorso. Immaginazione”. Incontro tra docenti e associazioni. In dettaglio i programmi delle Associazioni partner Pafleg
Anche per i docenti entrare a contatto con le associazioni culturali che operano nei Campi Flegrei è un' importante occasione per fare rete. Al Castello di Baia si è conclusa da poco la mattinata dedicata alla «valorizzazione del patrimonio culturale del Parco Archeologico dei Campi Flegrei attraverso un progetto educativo orientato a promuovere
Vespertino a Napoli con “FIATO DI MADRE” alla Casa del Contemporaneo
SAVE THE DATE. Ha scelto una storia vera, la storia del legame tra mamma e figlio e l’ha trasformata in uno spettacolo tra i più ammirati e applauditi della Sicilia. Attore di teatro, di cinema e di televisione Sergio Vespertino, accompagnato dalle musiche dal vivo del fisarmonicista Pierpaolo Petta, arriva
“Ripensare musei e parchi come imprese”. Alla Bmt di Paestum Alberto Samonà (Parco Colosseo)
Si è da poco chiusa la XXV edizione della BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Sa) che ha visto intervenire il Gotha internazionale della cultura. Sala gremita alla tavola rotonda sul tema dei “Parchi e musei autonomi statali e fondazioni: modelli di gestione e patrimonio a confronto” tra
Al Parco Borbonico del Fusaro: “Luigi Vanvitelli: architettura e musica nella Napoli Borbonica”. dell’Accademia Reale il 12 Novembre 202
Era il 20 gennaio del 1752, giorno del compleanno del re Carlo di Borbone, quando fu posta la prima pietra della Reggia di Caserta. Da allora l'architetto del papa "della real Fabbrica di San Pietro" Luigi Vanvitelli diventa l'architetto che accompagna Napoli a diventare Capitale del Regno. L’Accademia Reale ha organizzato
A Napoli 194 Stati membro Unesco per il “Cultural Heritage in the 21st century” dal 27 al 29 novembre 2023.
«...poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace ... Pace fondata sull'educazione, la scienza, la cultura e la collaborazione fra nazioni...»*. L'Italia ospiterà dal 27 al 29 novembre il "Cultural Heritage in the 21st century”. I rappresentanti ed
Napoli. La mostra “Van Gogh: The Immersive Experience” proroga fino al 6 gennaio
Chi non ha mai sognato di entrare in un quadro? A Napoli oltre 100mila persone lo hanno già fatto. Hanno passeggiato tra i "Campi di grano" e tra i "Girasoli e Iris" si sono seduti ad ammirare la "Notte stellata" o seduti sulla sedia della "Camera da letto". Una esperienza emozionante nei capolavori di
Al Mann “il tesoro della legalità”
"Il tesoro della legalità" questo è il nome del progetto che sarà presentato mercoledì 8 novembre alle ore 9:30 presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si tratta di un percorso apripista per la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici acquisiti illecitamente o frutto di scavi clandestini. All'evento interverranno
“Luigi Pirandello-Leonardo Sciascia. Una conversazione (im)possibile”, il nuovo libro di Matteo Collura
Il 26 marzo 1938 Ettore Majorana non scese dalla nave approdata a Napoli. Era partito da Palermo la sera prima. Il più silenzioso tra i “ragazzi di via Panisperna”, quello che aveva realizzato le teorie più all’avanguardia nel campo della fisica nucleare, era scomparso. Del trentunenne fisico catanese che Enrico
Ritorna ArcheoCamp VII edizione 2023 e il Premio Ulisse.
SAVE THE DATE Rione Terra (Pozzuoli). È tutto pronto a Palazzo Migliaresi per il 25 e il 26 Ottobre per la VII edizione della Rassegna ArcheoCamp, la settimana dell'archeologia subacquea nei Campi Flegrei, promossa dal Centro Sub Campi Flegrei in partnership con Campi Flegrei Active. Nella due giorni studi di