Il web e le tecnologie digitali al servizio dei Beni Culturali

Il Patrimonio culturale italiano (monumenti, architetture, opere d’arte, beni paesaggistici), unico e straordinario, costituisce una grande risorsa per l’economia del nostro paese, ma non basta averlo per creare ricchezza. È necessario innovare e promuovere la massima diffusione della sua conoscenza, infatti, viviamo l’era della realtà aumentata, della realtà virtuale, della

Pompei. Il Tempo Ritrovato.

Ieri sera, nella splendida cornice del Teatro Mercadante di Napoli, la presentazione del libro di Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei "Pompei. il Tempo Ritrovato. Le nuove scoperte". Con il direttore Osanna sono intervenuti Enzo D’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno  e l’archeologo, Prof. Stefano De Caro. Di fronte ad una

Mausolei romani in Campania: Teste Cerate

Nel 1852 gli archeologi Giuseppe Fiorelli e Giulio Minervini rinvennero un mausoleo romano del I. secolo d.C. durante una  campagna di scavo nella necropoli di Cuma promossa da Leopoldo di  Borbone, Conte  di Siracusa  e fratello del  re Ferdinando II, nel fondo di Stanislao Palumbo, ad est

Houston, qui Base della Tranquillità. L’Eagle è atterrato!

Quest'anno ricorre il cinquantenario dello sbarco sulla luna. Il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 la missione Apollo 11, portò gli astronauti Neil Armstrong, Michael Collins, Edwin Aldrin sulla luna. La maratona televisiva tenne incollati al video circa 900 milioni di persone. Ricordo bene quei giorni, ero un'adolescente che sognava ad occhi aperti ed

Mausolei romani in Campania: il Ciaurro

I monumenti funerari, con le molte strutture architettoniche, stilistiche e simboliche, custodiscono per i posteri la memoria di coloro che li fecero erigere. Il mausoleo è una costruzione privata isolata ad uso funerario, in genere dalle forme architettoniche monumentali. Il suo nome deriva dal colossale sepolcro di Mausolo, satrapo di Caria, eretto intorno alla

Maggio. Il mese di Maia.

Maggio presso i popoli antichi era il mese dedicato a divinità legate alla luce. I romani associavano questo mese ad Apollo, i Celti al "fuoco luminoso" e celebravano la festa di Beltane (o Beltaine), metafora del risveglio della natura. Elemento centrale era la Terra come Madre Natura identificata con la dea Maia.

L’8 marzo Giornata Internazionale della donna. Per favore non chiamatela festa.

Nel febbraio 1909 su iniziativa del Partito socialista americano nacque l'idea e fu istituita la Giornata Internazionale della Donna. Nel 1910 Clara Zetkin (nella foto), esponente socialista e combattente per i diritti delle donne, raccolse la proposta  a Copenaghen, durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste. Fino al 1921 i singoli paesi scelsero date diverse

“Pullecenella” L’archetipo del teatro

A fine febbraio è carnevale e i bambini (ed anche qualche adulto) si vestiranno dei costumi dei propri eroi. Certamente la scelta cadrà sui supereroi della Marvel o su principesse, pirati. LE DATE DEL CARNEVALE 2019: - Giovedì grasso: 28 febbraio - Domenica di Carnevale: 3 marzo - Martedì grasso: 5 marzo - Mercoledì delle Ceneri: 6 marzo Il