Carlo di Borbone, re di Napoli e di Sicilia, figlio di Filippo V di Spagna e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716, conquistò, con l’appoggio diplomatico della madre, il regno di Napoli e Sicilia nel 1734, dando inizio alla dinastia borbonica a Napoli. Don Carlos
Author: Anna Abbate
Crypta Neapolitana
La Crypta Neapolitana è una galleria lunga 699m scavata nel tufo della collina di Posillipo, tra Mergellina e Fuorigrotta, nel I secolo a.C. da Lucio Cocceio Aucto. Si tratta di un'imponente strada che metteva in collegamento diretto Puteoli e Napoli, evitando la strada scomoda per colles (cioè sopra le colline,
Agrum iulianensem
Liternum, Volturnum, Puteoli, Salernum e Buxentum sono cinque colonie di cittadini romani fondate nel 194 a.C. sulla costa campana grazie all’invio di trecento famiglie. Probabilmente queste colonie furono fondate per creare capisaldi per controllare i territori più interni ancora ostili, che già in passato si erano schierati contro Roma. Le colonie occupano
Monica Marra in: La sirena mi canta dentro.
Venerdì 28 febbraio alle ore 21:00, presso presso WESPACE, vico Vasto a Chiaia 52, Napoli, "La Sirena mi canta dentro”. Un concerto che è un evento musicale originale e straordinario. Monica Marra Kamaal, voce e ideatrice del progetto, si farà sirena in un viaggio di liberazione e di riconnessione alla voce
Mostra al Maschio Angioino di Napoli
Sabato 8 febbraio alle 17:30 l'inaugurazione della mostra "La Magia dell'Amore" nell'ambito degli eventi del Comune di Napoli "Innamòrati/Innàmorati di Napoli". Forte presenza di pubblico, con la partecipazione del sindaco di Napoli Luigi de Magistris. La mostra è divisa in due sezioni: la Sala dell'Armeria ospita una serie di pannelli dove sono
La magia dell’amore
Maschio Angioino - Napoli 8 febbraio - 7 marzo 2020 Inaugurazione sabato 8 febbraio dalle 17:30 alle 19:00 La mostra “La Magia dell’Amore” fortemente voluta da Gennaro Morgese, presidente dell’Associazione Culturale Maddalena Cerasuolo, che ha saputo coniugare diverse realtà culturali facendo dialogare tra loro arte, collezionismo, antropologia, magia ed esoterismo, nasce dalla collaborazione
Campi Flegrei Active
Campi Flegrei Active è un progetto di Federalberghi Campi Flegrei in collaborazione con le numerose strutture alberghiere dell’area flegrea, le associazioni e le aziende che operano nel settore turistico. Un ricco calendario all’interno del quale il visitatore occasionale o turista che alloggerà nei “campi ardenti”, potrà scegliere tra una vasta
Mare, alghe e vulcani
Mare, alghe e vulcani, gli elementi flegrei interpretati in cucina da Francesco D’Alena alla Terrazza Nautilus di Varcaturo (Giugliano in Campania) È stata inaugurata Terrazza Nautilus, il ristorante al primo piano della storico bar e pasticceria di Varcaturo ( Giugliano in Campania), il progetto porta la firma dell’imprenditore Francesco D’Alena. Per
Non è vero ma ci credo
Festa del Mandarino dei Campi Flegrei 8a Edizione
Il 9 dicembre 2019 in occasione della presentazione del calendario del MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nella sala del Toro Farnese, è stata inaugurata la 8a Edizione della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”. Al centro della lunga kermesse il mandarino flegreo, un agrume simbolo del territorio, dalle elevate qualità nutritive ed
Aida Guardai/Stefania Colizzi: due artiste a confronto.
Musica&arte. Domenica 15 dicembre 2019 sulle scale di San Giuseppe a Pozzuoli termina l'estemporanea di pittura "A quattro mani" delle artiste Aida Guardai e Stefania Colizzi. I dipinti realizzati saranno donati dalle artiste domenica 15 dicembre alle ore 10:30 nella Chiesa del SS Nome di Gesù detta di San Giuseppe, viale Capomazza,