L'Estate a Napoli 2020, musica, teatro, danza, mostre in più luoghi della città a luglio – agosto - settembre – ottobre. La manifestazione estiva del Comune di Napoli, giunta alla 41° edizione, è stata presentata ieri mattina, mercoledì 15 luglio, in conferenza stampa dal Sindaco e dall'Assessore alla cultura e al
Author: Anna Abbate
Ischia: Punta Chiarito un insediamento greco
Ad Ovest di Monte S. Angelo, si protende in mare un promontorio, spoglio e soggetto a frequenti frane, a strapiombo sulla Baia di Sorgeto, famosa per le sorgenti termali, dove acquea caldissime si mescolano a quelle del mare: Punta Chiarito. Inaccessibile ai non addetti ai lavori, in questa area si trova
Olio della Campania “Extra” 2020
In copertina: Ulivi nel giardino del Getsemani a Gerusalemme. Nonostante il Covid abbia “cristallizzato” molti concorsi oleari in tutta Italia, in Campania “Extrabio”, che premia i migliori oli campani biologici, si è comunque svolto perché le sessioni di assaggio sono avvenute appena poco prima del lockdown. Gli oli premiati appartengono a diverse province
Ischia: colonia greca d’Occidente
«Νέστορος [εἰμὶ] εὔποτον ποτήριονὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνονἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης» «Io sono (εἰμὶ ?) la bella coppa di Nestore,chi berrà da questa coppasubito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona» L’iscrizione incisa su una delle facce di una kotyle rodia (altezza 10,3 cm, diametro bocca 15,1
I luoghi e le forme dello spettacolo tra Cumae e Puteolis
Inizialmente i romani non amavano il divertimento, considerato un'attività che non dava profitti, perciò istituirono i Ludi (366 a.C.) come festività religiose dedicate a Giove che si tenevano al Circo Massimo dal 12 al 14 settembre e dal 4 al 19 settembre. "de originibus spectaculorum instrumentis ethnicalium litterarum investigavi. multi auctores de quaestione commentarios ediderunt. Ludorum origo sic
Il Castello aragonese di Ischia: una cittadella
Il Castello Aragonese di Ischia è stato già soggetto di un mio articolo del 22 aprile 2020 dedicato a Vittoria Colonna: Vittoria la poetessa del Castello Aragonese di Ischia. Continuiamo la nostra passeggiata nel borgo antico di Ischia Ponte, il primo centro abitato dell’isola, conosciuta come Borgo di Celsa sin
L’ex carcere borbonico di Procida: palazzo d’Avalos
"Quella, che tu credevi un piccolo punto della terra,/ fu tutto." Scrive Elsa Morante. Procida, l’isola in cui è ambientata la trama del romanzo L'isola di Arturo di Elsa Morante, non è solo un dato geografico, è un luogo dell’anima, è la stagione della fanciullezza che necessariamente deve passare,
Ti ricordi lo Schiacchetiello?
Lo Schiacchetiello, piccolo angolo di paradiso a Bacoli, precisamente una spiaggia (oggi solo mare) che collegava, fino al 1966, l'isola di Pennata, alla costa. Lo Schiacchetiello è il luogo che mi ha fatto amare i Campi Flegrei. Un racconto per ricordare Sono napoletana ed ho vissuto tutta la mia vita in questa città, ma
Presentazione del 10°censimento nazionale “I Luoghi del Cuore” del FAI. L’elenco dei siti flegrei candidati
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa del Fondo Ambiente Italiano. In collegamento webinair più di 200 persone erano connesse attraverso la piattaforma Zoom, collegata a Youtube e Faceboook. Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo FAI, ha spiegato il motivo per cui è stata scelta la presentazione del progetto proprio nella settimana dell’inizio della
Vittoria, la poetessa del Castello Aragonese di Ischia
La giovane Vittoria Colonna trascorre circa trentanni al Castello Aragonese. Il Rinascimento raggiunge Ischia, grazie a questa nobile donna che tra preghiere e rime ha raccolto intorno a se poeti, letterati ed artisti. Il Castello Aragonese Il Castello Aragonese di Ischia è una costruzione fortificata risalente al 474 a.C. sotto il nome di Castrum Gironis, ovvero
L’acquedotto augusteo
Aqua Augusta Campaniae, noto anche come Acquedotto Augusteo di Serino, è un importante sistema idraulico costruito dai romani nel I secolo a.C. Aveva lo scopo di fornire acqua dolce agli insediamenti civili e militari nei Campi Flegrei. I Campi Flegrei sono un’area vulcanica e hanno subito in passato numerose eruzioni,