Liternum, Parco Archeologico ed Anfiteatro oggi rientrano nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Colonia marittima, fondata nel 194 a.C. contemporaneamente a Puteoli (Pozzuoli) e Volturnum (l’attuale Castelvolturno), sorge 8 km a Nord di Cuma sulla sponda sinistra dell’odierno Lago Patria, l'antica Palus Liternina, alla foce del Clanis (gli odierni Regi Lagni). Quì si ritirò
Author: Anna Abbate
Vivara. L’isola dell’arcipelago flegreo a forma di falce
"Sur l'immense passé de la Méditerranée, le plus beau témoignage est celui de la mer elle-même [...] qui restitue patiemment les expériences du passé." Fernand Braudel. "Sull'immenso passato del Mediterraneo, la testimonianza più bella è quella del mare stesso [...] che riproduce pazientemente le esperienze del passato". Vivara è una piccola isola del golfo di
Sabato 10 ottobre 2020 -Monica Marra in concerto nella Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli
"La sirena mi canta dentro"Parthenope canta e libera la sua antica energia. Un concerto spettacolo sul filo della magia/energia che diventa un occasione per aprire le nostre stanze emozionali che a volte sono chiuse, nascoste dimenticate dal nostro essere ancestrale all’ascolto! Contributo associativo: € 10,00Info&prenotazioni: 3343329500 3311636020 3341409489 gakyme@libero.it Prenotazione obbligatoria. Il ricavato
29 e 30 settembre 1538, quando a Pozzuoli nacque Monte Nuovo
Nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1538 la più grande eruzione vulcanica nei Campi Flegrei portò alla formazione del monte Nuovo. L'eruzione durò sette giorni, durante i quali il villaggio medievale di Tripergole fu completamente distrutto. I Campi Flegrei e in particolare Pozzuoli, sono da
Lenuccia Cerasuolo. Storia di una combattente nelle Quattro Giornate di Napoli
"Maddalena piglia a vita comme vene e cunosce tutte 'e turmienti re quartieri". La bella canzone scritta da Carlo Faiello dedicata a Maddalena Cerasuolo inizia con questi versi. Tra il 23 e il 27 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale il popolo napoletano insorse contro le forze occupanti tedesche della
Classis Misenensis
Le tradizioni navali del golfo di Napoli, lungo le coste che vanno dalla penisola flegrea a quella sorrentina, possono farsi risalire all’antichità romana. Ricordiamo il motto sul cartiglio dello stemma cittadino di Amalfi, la prima delle repubbliche marinare: Descendit ex Patribus Romanorum (Discende dai padri dei Romani). A radicare queste tradizioni
Quando Bagnoli era un piccolo borgo residenziale e di villeggiatura termale
Questo toponimo, che usato al singolare si trova anche in altre regioni, deriva dal nome della terma Balneolum (in volgare lo Bagnuolo) qui esistente. Questa terma era però molto piccola e angusta; aveva origine dalle radici del monte Olibano. La più antica testimonianza di Bagnoli risale al XIII secolo, nel poemetto latino “De
Il 10 agosto, San Lorenzo
Pozzuoli: Tempio-duomo Rione Terra
Nel 194 a.C. la colonia romana di Puteoli si insediò su una rocca inaccessibile, circondata dal mare per tre lati: il cd Rione Terra. Anche il geografo greco Strabone, vissuto nell'età di Augusto, nella sua "Geografia", dopo aver ricordato che Pozzuoli (o meglio, come egli diceva alla greca, "Potioloi") era stato
Comune di Quarto. Progetto I.R.I.S. 2020
Il progetto I.R.I.S. nasce dalle attività di collaborazione che negli ultimi 2-3 anni hanno visto le organizzazioni del partenariato, in aggregazioni più ristrette, operare su iniziative che hanno coinvolto gruppi di giovani mobilitatisi intorno alla Consulta dei Giovani, da cui, tra l’altro, si sono formate le associazioni giovanili partecipanti al
Monica Marra in concerto nel cortile di San Domenico Maggiore mercoledì 22 luglio
Mercoledì 22 luglio per la rassegna Estate a Napoli 2020 si esibirà in un concerto spettacolo Monica Marra, voce del panorama napoletano, sotto il cielo stellato del cortile di San Domenico Maggiore. Un concerto spettacolo sul filo della magia/energia che diventa un occasione per aprire le nostre stanze emozionali che a volte sono