La mostra “Hercules alla guerra” per il 75° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli sta per chiudere i battenti. La mostra è stata inaugurata Venerdì 28 settembre 2018 nella Sala del Toro Farnese alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico; sono intervenuti il Direttore del Museo, Paolo
Author: Anna Abbate
Officina Flegrea primo set del docu-fiction “Il Gomorrista”
Domenica 6 gennaio 2019 il primo Ciack del Docu-fiction "Il Gomorrista" presso "Officina Flegrea", in via Santa Maria La Nova a Napoli. Ho avuto il piacere di essere presente alle riprese dell'episodio. Non avevo mai assistito alle riprese cinematografiche, seguendo le riprese ho capito che per girare una scena serve riprendere quante più
Paesaggi incantati sotto il mare dei Campi Flegrei (seconda parte)
Il mare è il grande serbatoio della natura, è dal mare che il globo è, per così dire, incominciato e chissà che non finisca in lui! Jules Verne, 1870. Il 21 settembre ho pubblicato un articolo dedicato ai paesaggi sottomarini dei Campi Flegrei, oggi voglio parlarvi delle specie più significative che popolano i nostri magnifici fondali. Già nell'articolo precedente ho citato il
Un ponte tra le stagioni
“Erano diventati pittori proprio perché esiste qualcosa che non si può dire” (R. M. Rilke). Ieri sera, su invito della mia amica pittrice Aida Guardai, che esponeva alcuni suoi quadri, presso l’Associazione Culturale CR15, in Pozzuoli alla via Carlo Rosini n. 15, ho partecipato all'inaugurata della mostra collettiva di pittura “Un
Sarà capitato anche a voi di avere una musica in testa!
Ci capita spesso, quando meno ce lo aspettiamo, che un motivo musicale, una canzone si insinua nel nostro cervello. Infatti diciamo “mi sono svegliata con una musica in testa”, motivetto che dopo qualche ora diventa un tormentone che non riusciamo a scacciare. La canticchiamo nella doccia, mentre andiamo al lavoro in
Sybillae, dall’Asia Minore a Cuma
"Sibylla dicitur omnis puella cuius pectus numen recipit". Si chiama Sibilla ogni fanciulla che accoglie la potenza divina nel suo petto. (Servio Honoratus, ad Aeneidos, III 445 ca D.C.). Le Sibille erano vergini, pensate a volte come giovinette e a volte come vecchie incartapecorite, che, quando erano ispirate, quasi possedute, da Apollo
Archeocamp 2018
Ieri la giornata conclusiva della seconda rassegna "ARCHEOCAMP", una settimana dedicata all'archeologia subacquea, durante la quale si sono svolte diverse attività ed incontri sul tema. A Palazzo MIgliaresi, al Rione Terra di Pozzuoli, si è tenuta la "Tavola Rotonda" sul tema Il Parco Archeologico Sommerso di Baia come driver per lo
Il visibile, l’invisibile e il mare, Zeus ed altri capolavori ritrovati nei Campi Flegrei!
Zeus in Trono è tornato nei Campi Flegrei! Stamattina si è svolta l’inaugurazione della mostra “il visibile, l’invisibile e il mare” nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei al Castello Aragonese di Baia. Bella manifestazione , grande pubblico e molte personalità ma a farla da padrone è stato Zeus. La sala ospita 11 sculture.
Zeus in trono è tornato a casa! Ma chi era Zeus?
Presentazione delle attività del Parco Archeologico dei Campi Flegrei e della mostra “il visibile l’invisibile e il mare”
Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ti invita alla presentazione delle attività dell'ente e all'inaugurazione della mostra "Il Visibile, l'Invisibile e il Mare" per il ritorno della statua "Zeus in Trono". Appuntamento al Castello di Baia, sabato 27 ottobre ore 10:30. L'esposizione sarà inaugurata in anteprima, alla presenza del direttore Paolo Giulierini
I.TA.CÀ Migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
“Quando ti metterai in viaggio per Itaca, devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze” [Kostantin Kavafis] Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo: IT.A.CÀ, IL PRIMO E UNICO FESTIVAL IN ITALIA SUL TURISMO RESPONSABILE, invita a scoprire luoghi e culture attraverso