L’area Flegrea è un regno di arte e di poesia. Quale altro luogo può offrire una tale suggestione, da coinvolgere tutto ciò che riguarda l’anima e la mente umana, in un fluire di passione che proprio non vuole smettere, a distanza di secoli, di stupire.
Miseno
Durante il periodo Romano, Miseno fu il porto principale dell’esercito imperiale. Qui attraccavano le navi e da qui partì Plinio il vecchio, durante l’eruzione del Vesuvio, con una nave, per costatare da vicino quello strano fenomeno. Soffocato dalle esalazioni, morì su una spiaggia in zona Castellammare. Virgilio cita il luogo nell’Eneide, riferendosi a Miseno, trombettiere di Enea, che proprio su quell’altura riposa in un tumulo.
Miseno
Che luna ‘ncopp’a stu mare,
scippato ‘a Dio,
sunnanno me pare,
ca ‘mparaviso stongo pur’io.
Quanta storia è passata pe’ ccà,
uh Giesù,
si’ me metto a penzà,
vide chesto e niente cchiù.
Baia
Ninfeo di punta epitaffio
E’ il ninfeo sommerso dell’imperatore Claudio, inabissatosi a causa del bradisismo. Qui la storia si è fermata, e ci racconta un mondo che ora non c’è più, ma che continua a vivere nelle opere che ci ha lasciato.
Oltre al ninfeo, che aveva la funzione di sala per banchetti, si trovano inabissati il porto di Baia, e il portus Julius, quest’ultimo costruito in onore di Ottaviano, la cui estensione giungeva fino al lago d’Averno.
Baia
E c’aria serena sott’ ‘o cielo ‘e Baia!
Nun è mare chello ca se vede,
è nu museo blu e forse nun ‘o ssaie,
ca chello ca se vede nun se crede.
Mosaici culurate sott’a na tavula blu,
statue e cumplesse ‘e venerazione,
ca si’ ‘e vide buono pure tu,
te parrà ‘e sta’ dint’a na canzone.
Baia è na platea ‘e storia,
na connola ‘e sentimiente,
addò pure l’aria addore ‘e gloria,
ȇ iuorne songo d’oro ȇ notte argiente.
Lago d’Averno
Lago d’Averno Lago d’Averno: dipinto del 1765
Sono stati versati fiumi di inchiostro riguardo a quello che la religione Greca e Romana, considerava l’ingresso per gli inferi. Anche il poeta Virgilio nel sesto libro dell’Eneide, colloca nel lago, la porta dell’ade, l’oltretomba pagano, regno del dio Plutone. Accanto al lago, Agrippa fece costruire un porto in onore di Ottaviano, il portus Julius, che collegava il lago di lucrino e il lago d’Averno al mare, oltre che alla città di Cuma.
Averno
Fumo d’acqua scura,
Virgilio ccà scrivette,
e pe’ glì ‘int’ ‘o sicuro,
‘ncopp’a na varca s’addurmette.
Po’ ‘e Rumane s’ ‘o pigliaieno,
comme puorto inferiore,
pe’ l’inferno ‘o scagniaieno,
o come loro protettore.
Chist’Avierno bello e naturale,
ce lassa sempe ‘ncantate,
a lo guardà te faie speciale,
a lo penzà te faie affatate.
Cuma e l’antro della Sibilla Cumana
Quella di Cuma, era la più grande e organizzata civiltà Greca dell’occidente. I coloni Greci vi giunsero nell’ottavo secolo a.C. e costatando la forma a onda del luogo, la chiamarono Kýmē: onda.
I Greci portarono in questo luogo molte delle loro usanze e dei loro culti religiosi, come ad esempio il culto degli oracoli di Apollo. La Sibilla “sacerdotessa del dio” esprimeva i suoi oracoli in un tempio scavato in una roccia, ora situato nei pressi del parco archeologico degli scavi di Cuma.
Museo dei Campi flegrei
Il museo archeologico dei Campi Flegrei, si trova nell’antichissimo castello di Baia. Il maniero fu costruito dagli Aragonesi nel 1490, sui resti di una antica villa Romana, forse appartenuta a Cesare. Nel museo, si trovano i resti archeologici di epoca Greco-Romana, rinvenuti in tutta l’area flegrea.
Pozzuoli
Pozzuoli
Pozzuoli, è una vera perla del sud, antica città di fondazione Romana, da cui il nome: Puteoli “piccoli pozzi” il significato può forse derivare dalla presenza di molte sorgenti termali, grazie alla grande attività vulcanica presente nel luogo. Diverse sono le opere che saltano agli occhi in questo luogo dove l’apostolo Paolo, vi giunse per sostare, durante il cammino verso Roma. Il tempio di Augusto, ora cattedrale Cristiana, che ha inglobato i resti ancora visibili dell’antico tempo costruito sull’acropoli.
Cattedrale di Pozzuoli con i resti visibili dell’antico tempio
Un’immagine dell’antica Puteoli
Altro luogo suggestivo è il macellum, ossia il mercato principale dell’antica Puteli, erroneamente chiamato tempio di Serapide, per il ritrovamento di una statua del dio Egizio avvenuto nel diciassettesimo secolo.
Macellum di Pozzuoli dall’alto Macellum di Pozzuoli
l’Anfiteatro Flavio, il terzo al mondo per capienza, dopo il Colosseo e l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere. Venne eretto nella seconda metà del primo secolo d.C. dall’imperatore Tito, appartenuto infatti alla dinastia Flavia.
Anfiteatro Flavio
Pozzuoli
Puzzuole,
stammatina me pare nu ciardino,
nfuso ‘e mare ȇ giesummino,
na fronna salata verde e blu,
oh ‘e vicule addiruse,
ca spontano sempe a mare,
pô puorto o addò te pare,
pisce frisce ‘e rezza,
‘a sera na brezza,
te porta a mare,
na bona priezza,
sotto ‘e lampare.
Agnano
Mura Greche alle terme di Agnano
Terme Romane
Come si può vedere dalle foto, Agnano è sempre stato il luogo termale per eccellenza. Le mura Greche risalenti al IV secolo a.C. visibili nella prima foto, testimoniano un primo insediamento Ellenico, seguito poi da quello Romano, i Romani infatti non mancavano mai di allestire grandiosi terme, laddove occupavano una città.
Campi Flegrei
Che opera d’arte ca se mmira,
‘a ccà, ‘a llà,
si’ cchiù ce pienze cchiù suspire,
nun è fantasia, è verità.