Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > Raffaele Viviani tra poesia e teatro

Raffaele Viviani tra poesia e teatro

Raffaele Viviani: l’inizio

Arapite ‘a fenesta, faciteme vedè Napule” queste le ultime parole di Raffaele Viviani, sul letto di morte. Un poeta, un commediografo, un attore, un’artista che si erse dal suolo, portando sempre con sé il senso della lotta. Nacque a Castellammare di Stabia nel 1888 e morì a Napoli nel 1950 a seguito di una malattia. Nel capoluogo Campano si trasferì da bambino insieme alla famiglia, dopo un tracollo finanziario. Suo padre, un impresario teatrale, fu il gancio che lo trasportò nel mondo dello spettacolo, sicchè il piccolo Raffaele crebbe fra copioni e scenografie.

Raffaele Viviani, in una stampa

Una sera, a soli quattro anni e mezzo, Raffaele fu chiamato a sostituire il personaggio principale di uno spettacolo che si teneva nel teatrino del suo papà, personaggio che lui imparò a memoria. Da lì iniziò una gavetta dura ma ricca di ispirazioni. Quello che per lui era una semplice passione, con la morte del padre divenne un vero lavoro, e per provvedere alla famiglia, accettò di lavorare per un impresario di giostre e circo per cinquanta centesimi al giorno, fino a mezzanotte, questa esperienza gli ispirò la commedia: Circo equestre Sgueglia, del 1922.

Raffaele Viviani in camerino

Raffaele Viviani: scalata alla vetta

Dopo una serie di tentativi mal riusciti, giunse finalmente il successo, nel teatro Petrella, un locale in zona porto, frequentato da marinai e prostitute.

 Lì trovò un pubblico che lo amava e che apprezzò la sua professionalità, soprattutto quando mise in scena per la prima volta: L’ultimo Scugnizzo, ( nel link, Raffaele Viviani canta ‘A rumba de scugnizze) di Giovanni Capurro e Francesco Buongiovanni, che Viviani arrangiò a modo suo.

‘A rumba de scugnizze, di Raffaele Viviani, tratta dalla commedia L’ultimo scugnizzo, qui interpretata dalla Nuova compagnia di canto popolare
Uno stralcio de: L’ultimo scugnizzo, interpretato da Nino Taranto

Grazie a questo successo, Viviani iniziò la sua grande scalata nel mondo del teatro, che lo condusse in pochi anni a ottenere notevole fama sia come autore di commedie, sia come attore e poeta.

Viviani è uno che non si accontenta del mero successo, e cerca sempre di ottenere quella qualità artistica che lo differenzia da tutti gli altri autori.

Inventa il personaggio di Fifì Rino, un gagà Napoletano, con questa macchietta, Viviani otterrà un lungo successo, il suddetto personaggio di Fifì Rino, diverrà oggetto di imitazione e di ispirazione per altri grandi artisti Napoletani, come Gustavo de Marco, Totò e Nino Taranto.

Il personaggio di Fifì Rino, interpretato da Peppe Barra
Il classico gagà Napoletano, qui messo in scena da Vittorio Marsiglia

Raffaele Viviani si sposò con la nipote del finanziatore del teatro nuovo di Napoli, dove trovò una scrittura; la donna: Maria Di Majo, gli darà quattro figli.

Nel 1908 è a Roma, dove interpreta tre film muti, da lì inizierà una lunga tournèe nelle maggiori città Italiane, i film cui Viviani parteciperà come attore sono: Amore selvaggio, La catena d’oro e Testa per testa, ma il film in cui ebbe maggiore successo è La tavola dei poveri, (nel link, il film: La tavola dei poveri, con Raffaele Viviani) un film con il sonoro. Nel 1938 accettò la proposta di trasportare su pellicola la sua fortunata commedia: L’ultimo scugnizzo, con la Juventus film. Di ogni film, Viviani scrisse la colonna sonora.

Raffaele Viviani in una scena teatrale

Il poeta

Oltre che un attore dotato di una mimica e di un fascino straordinario,Raffaele Viviani è ricordato anche come poeta sublime, pieno di belle parole messe insieme con sapiente maestria.

Guerra e Pace

‘Ntiempo ‘e pace ‘e marenare:
figlie ‘nterra e varche a mmare.
‘Ntiepo ‘e guerra, juorne amare:
varche ‘nterra e figlie a mmare.

Guerra e pace, pace e guerra:
se distrugge e cresce ‘a terra.

Campanilismo

Nu Milanese fa na cosa? embè,
tutta Milano: – Evviva ‘o Milanese!
È rrobba lloro e l’hann’ ‘a sustenè,
e ‘o stesso ‘o Turinese e ‘o Genovese.

Roma? : – Chisto è Rumano e si è Rumano,
naturalmente vene primma ‘e te.
Roma è la Capitale! E si è Tuscano,
Firenze ne fa subbito nu rre.

Si fa na cosa bona nu Pugliese?
Bari, cu tutte ‘e Puglie, ‘o ffa sapè.
Si è d’ ‘a Basilicata o Calavrese,
na gara a chi cchiù meglio ‘o po’ tenè.

È nu Palermitano o Catanese?
tutt”a Sicilia: – Chisto è figlio a mme!
Si è n’Umbro, Sardo, Veneto, Abruzzese,
‘a terra soia s”o vanta comme a cche.

Le fanno ‘e ffeste, aizano ‘o pavese:
senza suttilizzà si è o nun è.
Nun c’è nu Parmigiano o Bolognese
ca ‘e suoie nun s’ ‘o difendono; e pecché

si è nu Napulitano, ‘a città soia,
‘o ricunosce e nun ce ‘o ddà a parè?
S”o vasa ‘nsuonno e nun le dà sta gioia.
E ‘e trombe ‘e llate squillano: ” Tetèee! “

Qualunque cosa fa, siente: – ” E ched’è? “
” ‘O ssaccio fà pur’io. ” ” Senza pretese. “
E chesto simme nuie. Dopo di che,
Nun se fa niente ‘e buono a stu paese?

E tu, Napule mia, permiette chesto?
Strignece ‘mpietto a te, figlie e figliaste.
Arapencelle ‘e braccia e fallo priesto:
avimm’ ‘a stà a ” guaglione ” e simmo maste.

T’avante ‘e vermicielle, ‘e pummarole:
mmescace pure a nuie si ‘o mmeretammo.
Che vvuò ca, cu stu cielo e chistu sole,
te dammo nu saluto e ce ne jammo?

Campanilismo bello, addò sì ghiuto?
facimmolo nuie pure comme a ll’ate.
si no p’ ‘a gente ‘e Napule è fernuto,
e nun sarrammo maie cunsiderate.

Talento ne tenimmo, avimmo ingegno:
nu poco sulo ca ce sustenimmo,
cunquistarrammo chillu posto degno
ca, pè mullezza nosta, nun tenimmo.

Quanno na cosa è bbona e è nata ccà,
nu milione ‘e gente l’ha da dì.
E vedarraie po’ Napule addò va,
cu tutto ca è ‘o paese d’ ‘o ddurmì.

Il Testamento

Si overo more ‘o cuorpo sulamente
e ll’anema rinasce ‘ncuorpo a n’ato,
ì mo sò n’ommo, e primma che sò stato?
‘na pecora, ‘nu ciuccio, ‘nu serpente?
E doppo che sarraggio, ‘na semmenta?
n’albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure ‘mmiez”a ggente.
Ma ‘i nun ‘e faccio ‘sti raggiunamente:
ì saccio che songh’io, ca sò campato,
cu tutt’ ‘o buono e tutt’ ‘o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe ‘n ‘ommo ca sò nato.


‘A Mamma

‘A Mamma è n’ata cosa: ‘o cereviello,
ll’asse d’a casa, ‘o sciato, ll’armunia;
è chella ca cumanna ‘a cumpagnia:
sta ‘ncapa ò capo ‘e casa, è nu cappiello.

Attuorno tene sempe nu ruciello,
abbada a mille cose, fa ‘a Maria;
e si nun sbatte pè na malatia,
va ascianno sempe ll’ago cu ‘o rucchiello.

A chi nu punto, a chi na cera storta,
a chi nu vaso, a chi n’avvertimento.
E se capisce ‘a mamma quanno è morta,

quanno nun ce sta cchiù sta scucciantona:
ca pare ca t’accide ogne mumento
e, doppo nu minuto, te perdona.

Veglia


Stuto e appiccio ‘a lampadina
tutta ‘a notte a ccapo ò lietto:
chella spina ‘a levo e ‘a metto
ciento vote anfi’ ‘a matina.

Mo m’avoto, mo me stengo,
mo m’arrogno, mo me gratto.
Mme cummoglio, smanio e sbatto
pecché suonno nun ne tengo.

Sento ‘o vico ca se sceta,
sento ‘o tic d’ ‘a funtana;
po’ nu gallo, na campana.
Sento st’anema scuieta.

‘O craparo è già passato,
‘a fenesta se janchéa.
Pure ‘o sorice smanéa
dint’ ‘a carta d’ ‘o parato.

Ah, durmì, durmi’ a gghiurnate
comme a quanno ero guaglione:
ca, scialanno ‘int’ ‘o spurtone,
nun sentevo ‘e ccannunate.

Raffaele Viviani, nel mentre di una composizione
La settimana Incom narra la morte di Raffaele Viviani

Ringrazio i lettori e le lettrici, vi do appuntamento al prossimo articolo, lasciandovi con le parole del grande maestro Raffaele Viviani:

«La lotta mi ha reso lottatore. Dicendo lotta intendo parlare, si capisce, non di quella greco romana che fa bene ai muscoli e stimola l’appetito, ma di quella sorda, quotidiana, spietata, implacabile che ogni giorno si è costretti a sostenere. E la mia vita fu tutta una lotta: lotta per il passato, lotta per il presente, lotta per l’avvenire. Con chi lotto? Non col pubblico, il quale anzi facilmente si fa mettere con le spalle al tappeto, ma con i mille elementi che sono nell’anticamera, prima di giungere al pubblico. Parlo del repertorio, delle imprese, dei trusts, dei trusts soprattutto. Oggi come ieri, l’uomo di teatro è in lotta continua coll’accaparramento dei teatri di tutta Italia, i quali sono tenuti e gestiti da pochissime mani, tutte strette fra loro.»

Avatar photo
Ivan Tudisco
Ivan Tudisco è nato a Napoli nel 1980 dove attualmente vive. Nel 2007 ha esordito con una raccolta di poesie edita da una casa editrice Siciliana, seguiranno altre due raccolte, di cui l’ultima pubblicata nel 2021 con una editrice Romana: Rosabianca edizioni. Nel 2020 ha esordito con il suo primo romanzo: Gente di Pianura, in ebook. Una serie di racconti di genere vario, sono stati pubblicati su varie antologie nazionali tra il 2019 e il 2021, e una raccolta di favole, ha visto la sua pubblicazione nel 2021, ed è tuttora disponibile sul sito della casa editrice Ivvi. In Giugno 2022, sarà pubblicato un nuovo romanzo, con l’editrice Montag, collabora con QuiCampiFlegrei dal 2020. Tutti i libri di Ivan Tudisco sono disponibili nelle librerie online, quali: Mondadori storie, La Feltrinelli, Libro Co.

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto