Ho decantato spesso la bellezza della poesia Napoletana, mostrandone la fondamentale importanza per chi di Napoli è innamorato. I tempi d’oro della poesia, non solo Napoletana o comunque dialettale, ormai sono finiti, o meglio, si sono trasformati in tempi di piombo, estranei ormai a quella sensibilità poetica che permeava la società di un tempo.
Ma nulla è perduto, poiché fin quando ci sarà anche un solo innamorato della poesia, e della poesia Napoletana, resterà viva la possibilità di una rinascita.
In questo articolo desidero presentare un bravissimo poeta contemporaneo, un’artista talentuoso che ama regalare i suoi componimenti pubblicandoli sul suo profilo Facebook.
Il suo nome è Alessio Sollo, vigilante presso una clinica di riabilitazione. Poeta della vita, collaborò due anni fa, in quella che al momento risulta la sua unica pubblicazione, con il cantante Gnut, scrivendo dei testi che egli musicò nell’album: l’orso ‘nnammurato.
La poesia di Sollo, è di quella classica, tipica dello stile romantico Napoletano, post Di Giacomiano.
La sua rima non è ricercata, cade morbida, talvolta non c’è, ma la sostituisce l’assonanza che pure si sposa bene con il resto delle parole, sempre adatte, sempre al posto giusto.
Ecco di seguito, tre dei suoi componimenti inediti:
Tengo ‘o debbole pe’ te
Tengo ‘o debbole pe’ te,
doje parole nun ll’accocchio,
manco ‘o tiempo ‘e te vede’,
vengo meno ‘nt’’e denocchie.
Sbatte forte ‘o core e tremma,
nun capisco chiù ‘na mazza,
quann’ è ‘o vero ca’ so’ ommo,
je pe’ te sto ascenno pazzo.
Ma pecche’ quanne te vedo,
je me squaglio pe’ ‘a paura?
È ll’ammore ca’ succede
o m’he fatto ‘na fattura?
Nun ‘o saccio ‘e che se tratta,
saccio sule ca’ te voglio,
e ca ‘o core quanne sbatte,
staje sicuro ca’ nse sbaglia.
Puorte pacienza si’ te penzo ancora
Puorte pacienza si’ te penzo ancora,
si’ ancora nun te caccio ‘a ‘nt’e cerevelle,
‘a colpa nun è ‘a mia ma è chistu core,
ca’ piglia ‘e ‘nzirie comme ‘e muccusielle.
Nun vo’ senti’ raggioni e te vo’ bene,
sta sempe lla’ attaccato a ‘na speranza,
vede ‘a mugliera ‘mbriaca e ‘a votte chiena,
e si’ ce parlo nun me da’ aurienza.
‘A notte quanne je dormo, sta scetato,
e sbatte comme ll’onne ‘nfaccia ‘e scoglie,
t’aspetta sempe, nun s’è rassignato,
e te l’ha perdunate tutt’e sbaglie.
Ma tu nun te ne fa’ ca’ è cosa ‘e niente
puorte pacienza e nun avè paura,
nun ‘o cura’, fa’ finta ca’ nun siente,
ll’ammore è ‘na pazziella pe’ ‘e criature.
Cierti cose
Te ne vulesse scrivere ‘e parole,
parole doce doce e appassiunate,
‘a penna mia fosse nu raggio ‘e sole,
‘a carta, chistu core annammurato.
Ma che te ‘e scrivo a ffa’, nun serve a niente,
meglio ca’ cierti ccose nun ‘e ssaje,
tu m’he vuluto bbene a stiento a stiento,
‘nt’o core nun m’he fatto trasi’ maje.
Vale la pena come abbiamo potuto vedere, appassionarsi a questa poetica che ci trascina nel sogno di un amore reale, dal sapore chiaro e agreste, o primaverile.
La poesia Napoletana tutta risente di questi temi, poiché come scritto nei precedenti articoli, è la lingua stessa che ci accompagna fra le parole più sublimi dell’ispirazione, è la melodia intrinseca del nostro essere Napoletano, direi della nostra essenza Napoletana, che ci fa essere poeti d’amore, poeti di primavera.
Dopo la bellezza delle opere di Sollo, vi offro alcuni dei miei componimenti inediti, frutto di questa Napoletanità e non Napoletanismo, di cui sono permeato, fino a diventarne uno schiavo d’amore.
‘O suonno
Te veco, te chiamme,
‘int’ ‘o suonno te vaso,
‘ncap’a me c’abbracciamme,
te piglio pô naso,
te guardo e ce guardamme.
Pecchè te suonno sulamente,
sapisse che ‘rraggia ca me vene,
chisti vase ca me daie nun sanno ‘e niente,
è n’ammore ca nun porta bene.
Te vulesse vedè ‘na vota fisicamente,
annanze a me ‘nfaccia a me guardà,
senza cchiù sunnà, ma overamente,
pe’ da’ a chesta vocca ‘a gioia ‘e te vasà.
Ammore ‘e fullia
Te veco e nun parlo,
nun saccio parlà,
se fermano ‘e parole,
veco senza guardà.
Ammore ‘e fullia,
che m’hȇ miso ‘int’ a sta capa,
si’ po’ vita mia,
veco a te guardanno all’ate?
Ammore e ‘o tiempo
Che pacienza ca tenimme i’ e te,
ce capimme pure si’ nun ce parlamme,
supporto a te e tu suppuorte a me,
c’appiccicamme ma po’ ce vasamme.
So’ passate anne ormai e nun ‘e conto,
pecchè l’ammore ‘o ssaie nun tene età,
tu pe’ me si’ sempe museca e te canto,
lassanno ‘int’ a ll’aria stu penziero ‘e felicità.
‘A primmavera
Te cantasse ‘na canzone a sera a sera,
primma ca te ne vaie a durmì,
pe’ te lassà ‘mpietto n’addore ‘e primmavera,
pecchè tengo ‘na voglia ca nun vô cchiù fernì.
Affacciate stanotte ‘a stu balcone affatato,
te dongo appuntamento e tu ‘o daie a me,
pe’ ce passà nu vaso si’ pure distanziato,
‘o necessario è ca comunque ce putimme vedè.
Con la speranza, che tutto il popolo Napoletano si riappassioni di nuovo alla poesia, chiudo l’articolo esprimendo le mie condoglianze alla famiglia Pacella, che piange la morte del poeta Giulio, cui ho avuto modo di leggere diversi suoi componimenti, all’interno della raccolta scritta insieme a un altro importante poeta contemporaneo, nonché amico e maestro: Giulio Mendozza.
Giulio Pacella era un sublime poeta Napoletano, di quelli appartenuti alla vecchia scuola. Lo salutiamo con un suo componimento.
Che friddo
Nuttata ‘e friddo, trònule e tempesta,
‘o viento sisca e sperde frasche e ffoglie,
‘a terra è annura ‘e ppiante songhe spoglie,
luce nu lampo e sbatte ‘na fenesta.
Chissà addo staje e a chi pienze tu,
mentre me struje ‘a voglio ‘e te vedè,
ma chiove, chiove e i’ penzo sempe a tte,
che t’he scurdato ‘e me, nun tuorne cchiù?
E ‘nu magone m’attanaglia ‘o core,
penzanno a ‘e iuorne belle ‘e chilli tiempe,
quanno stevemo ‘nzieme sempe sempe!
Me restano ‘e ricorde ‘e chill’ammore,
ricorde doce e tennere parole,
ma ormaie se more ‘e friddo pure ‘o sole!