“Giallo Flegreo”. Il primo Festival della Letteratura Gialla antica e moderna e Premio “Il racconto Giallo Flegreo dell’anno”

È tutto pronto per “Giallo Flegreo” il primo Festival italiano dedicato alla Letteratura Gialla antica e moderna che si terrà a Pozzuoli giovedì 20 febbraio e lunedì 26 maggio alle ore 10.30 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12). Il Festival ideato da Gea Palumbo e curato con Anna

Diocesi di Pozzuoli. “Da Pozzuoli a Roma sulla via degli apostoli pellegrini di speranza”

In occasione del Giubileo 2025 sabato 22 febbraio p.v. nella sala Capitolare della Basilica Cattedrale di Pozzuoli alle ore 11.00 si terrà la conferenza stampa e l’inaugurazione della mostra “Da Pozzuoli a Roma sulla via degli apostoli pellegrini di speranza”. Un percorso per riscoprire la straordinarietà dell’evento del Giubileo e di come abbia

Convegno sul Sovraindebitamento a Pozzuoli: un incontro di alta formazione giuridica

Pozzuoli, nella splendida cornice del Palazzo Migliaresi, ha ospitato un importante convegno sul tema del sovraindebitamento, un argomento di grande rilevanza sociale ed economica. L’evento, organizzato dai Giuristi del Golfo, ha visto la partecipazione di esperti di alto livello e rappresentanti delle istituzioni locali, creando un’occasione di confronto su una

Dall’Alto Adige ai Campi Flegrei sulle orme del Grand Tour per tre documentaristi di Bolzano

Ultimate le ultime riprese, dopo alcuni mesi di intenso lavoro nei Campi Ardenti, tre allievi dell’Istituto di Documentario ZeLIG di Bolzano hanno appena lasciato Pozzuoli, salutati con un brindisi beneaugurante dagli amici dell’associazione culturale LUX in FABULA. Un viaggio verso il loro punto di partenza per completare il percorso della

DISSEQUESTRATA LA SOLFATARA DI POZZUOLI

Dissequestrata la Solfatara di Pozzuoli. A comunicarlo è il presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, l'architetto Francesco Maisto che nell'esprimere la sua più profonda soddisfazione sul tanto auspicato dissequestro ringrazia l' on. Vincenzo De Luca "per il sostegno istituzionale", il vicepresidente e assessore all’ambiente on. Fulvio Bonavitacola per "la

Riqualificazione sismica. Da lunedì 17 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande

L’Amministrazione Comunale di Pozzuoli informa che, a partire dalle ore 00.01 di lunedì 17 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili in seguito al sisma del 20 maggio 2024. L’invio della domanda e le richieste di informazioni saranno possibili solo da parte di

L’Istituto Superiore “Duca degli Abruzzi” di Napoli protagonista al Nauticsud 2025

Dal 8 al 16 febbraio 2025, presso la prestigiosa cornice della Mostra d’Oltremare di Napoli, si svolgerà il Nauticsud 2025, il Salone Internazionale della Nautica, un evento di riferimento per il settore. Tra i protagonisti di questa importante manifestazione spicca l’Istituto Tecnico Superiore “Duca degli Abruzzi” di Napoli, un'eccellenza formativa

Monterusciello, proteste al Comune di Pozzuoli. Pronta una manifestazione contro il caro fitti

Protesta contro il caro fitti da parte dei residenti delle case popolari di Monterusciello. Domani mattina in decine si sono dati appuntamento all’ingresso del comune di Pozzuoli in occasione della seduta di consiglio comunale prevista per le ore 12:00. Il motivo della mobilitazione è dovuto all’aumento dei pigioni delle case

“Quarto in love” a San Valentino

Quarto si prepara per l'ottava edizione di "Quarto in Love". Per San Valentino il centro storico traboccherà di cuori luminosi, canzoni romantiche, sapori genuini, e creazioni artigianali. Tante le iniziative per celebrare l’amore nelle sue varie sfumature, creando una esperienza culturale unica tra installazioni e luminarie artistiche, antica posteggia,

Scoperti tesori archeologici durante i lavori dell’Alta velocità della Napoli-Bari

La scoperta è merito di importanti interventi di archeologia preventiva. Di straordinaria rilevanza sono in tal senso i saggi eseguiti in occasione dei lavori dell' Alta Velocità nei comuni di Napoli, Caserta e Benevento che hanno portato alla luce un vero e proprio tesoro: un Villaggio e una necropoli, databili