
Il 23 marzo 2025, il Teatro Palapartenope di Napoli ha ospitato una nuova edizione di “Forza Venite Gente”,
il celebre musical ispirato alla vita di San Francesco d’Assisi. L’atmosfera nel teatro era elettrica, con il
pubblico entusiasta e un teatro strapieno, testimone dell’immenso affetto che Napoli riserva da sempre a
questo spettacolo che ha attraversato le generazioni. Il musical ha incantato gli spettatori, che hanno
assistito con attenzione e calore a una rappresentazione che, pur mantenendo il suo messaggio universale
di speranza e amore, ha saputo rinnovarsi e restare al passo con i tempi.
“Forza Venite Gente”, debuttato il 9 ottobre 1981 al Teatro Unione di Viterbo, è stato scritto da Mario
Castellacci, Piero Castellacci, Piero Palumbo e Renato Biagioli, con le musiche composte da Michele
Paulicelli, Giancarlo De Matteis e Giampaolo Belardinelli. La trama racconta i momenti più giovani e gioiosi
della vita di San Francesco, con un’attenzione particolare ai suoi ideali di povertà, speranza e amore per gli
altri.
Nel corso degli anni, “Forza Venite Gente” ha avuto vari allestimenti, ma quello dell’11 agosto 1990, sul
sagrato della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, è stato uno dei più iconici. Nel 2021, in occasione
del 40º anniversario, lo spettacolo è stato riproposto in una versione rinnovata, con un cast giovane e
talentuoso che ha saputo mantenere l’intensità emotiva dell’originale.
Per la rappresentazione del 23 marzo 2025, il cast ha visto protagonisti nuovi e vecchi volti: Stefano Di
Lauro nel ruolo di San Francesco, Giulia Cecchini come Santa Chiara, Benedetta Iardella nella parte della
Povertà, e Mauro Mandolini come Pietro di Bernardone, padre di Francesco. Giulia Gallone ha interpretato
la Cenciosa, Massimiliano Elia il Diavolo e Simone Cravero il Lupo di Gubbio. La regia è stata affidata ad
Ariele Vincenti, che ha aggiornato lo spettacolo con un approccio contemporaneo, pur rispettando l’anima
originaria della produzione.
Una delle principali novità della nuova edizione è stata la trasformazione dei monologhi di Pietro di
Bernardone in dialoghi con la Cenciosa, un’interpretazione moderna dei temi della povertà e dei
senzatetto. Le coreografie, curate da Dalila Frassanito, hanno portato un tocco di freschezza, con uno stile
contemporaneo arricchito dalle esibizioni di un gruppo di giovani ballerini.
Le scenografie, disegnate da Alessandro Chiti, e i costumi di Daniele Gelsi hanno conferito al musical un
aspetto moderno, mentre gli arrangiamenti musicali, curati da Guglielmo Ridolfo Gagliano dei Negrita,
hanno dato una nuova veste sonora alle canzoni storiche dello spettacolo. Il risultato finale è stato un
perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, che ha affascinato il pubblico partenopeo, entusiasta di
assistere a una nuova edizione di un’opera che continua a far sognare e riflettere.
La serata è stata resa ancora più speciale dalla presenza di Michele Paulicelli, uno degli autori e interpreti
storici del musical. Il pubblico lo ha accolto con un caloroso applauso quando è entrato in scena, un
momento di grande emozione che ha sottolineato il legame profondo tra il musical e il suo pubblico.
Michele, visibilmente emozionato, ha salutato il pubblico e ha condiviso un ricordo speciale: la prima volta
che “Forza Venite Gente” è stato rappresentato a Napoli circa 40 anni fa. “Ci tenevo a essere qui a Napoli”,
ha detto, “perché il calore del pubblico napoletano è sempre spettacolare, e questa città ha un legame
speciale con questo spettacolo”.
In un gesto che ha emozionato ancora di più i presenti, Michele Paulicelli si è esibito cantando “È Natale”,
uno dei brani più iconici del musical originale del 1981, portando una dolce ondata di nostalgia e di poesia
che ha toccato il cuore di tutti. Il teatro, che già vibrava per l’entusiasmo dello spettacolo,
è esploso in un applauso entusiasta, un tributo al grande talento e alla passione di un artista che ha
contribuito a scrivere la storia di “Forza Venite Gente”.
Ma la sorpresa non finisce qui: durante il finale, è stata annunciata una nuova data per il ritorno a Napoli.
“Forza Venite Gente” tornerà nel capoluogo partenopeo il 29 marzo 2026, un’occasione da non perdere per
tutti coloro che amano la magia di questo musical senza tempo.
La serata si è conclusa con il pubblico in piedi, tra applausi scroscianti e sorrisi che hanno illuminato il volto
degli artisti. Un’ulteriore conferma che “Forza Venite Gente” non è solo un musical, ma un’emozione che
attraversa il tempo, un canto che unisce le generazioni. Un’opera che, con la sua forza evocativa,
continuerà a risuonare nei cuori di tutti, ricordandoci che, come San Francesco, ogni gesto di amore e
speranza può cambiare il mondo. Un invito a rimanere sempre “gente di cuore”, pronta a accogliere la
bellezza della vita e dell’amore.
Gianni Urso