
Questa mattina alle 12 presso il comune di Napoli nella Sala della Giunta di Palazzo San Giacomo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma delle Giornate FAI di Primavera in Campania 2025. Sono intervenuti Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, e Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania. Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti delle Delegazioni di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e Napoli insieme ai delegati dei Gruppi FAI, FAI Giovani e FAI Ponte fra culture.

Queste due Giornate FAI di Primavera in Campania 2025 sono una straordinaria occasione per scoprire luoghi insoliti, talvolta inaccessibili o poco noti, di grande valore paesaggistico e storico-artistico del nostro territorio. Sono previste visite in siti che si trovano nei Campi Flegrei, a Sorrento, a Castellammare, a Capri, a Ischia, a Nola, e nelle province di Caserta, Avellino, Benevento, Salerno e fino in Cilento.

Nei Campi Flegrei è prevista l’apertura del Colombario del Fusaro, del Faro di Miseno, dell’Accademia Aereonautica di Pozzuoli, del Comprensorio Olivetti di Pozzuoli, del Tigem (Istituto Telethon di Genetica e Medicina – Olivetti) e della Necropoli Paleocristiana Tardo Antica di Pozzuoli (Villa Evira).
In particolare in quest’unico sito archeologico di Pozzuoli inserito nella primavera FAI Primavera 2025 gli apprendisti ciceroni saranno studenti amici Fai dell’Istituto Rita Levi Montalcini di Quarto, dell’Istituto Ettore Maiorana di Pozzuoli e dell’Istituto Pitagora di Pozzuoli. L’organizzazione è stata curata dal Capogruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei Antonio Maiorano e dalla Vicecapogruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei Maria Antonietta Moscati. Il coordinamento e la formazione è stata curata dall’architetto Anna Russolillo, dall’archeologa Anna Abbate, dalla dottoressa Federica Russolillo, dal dottor Salvatore Coppola, dalla professoressa Angela Schiavone e dalle docenti dei tre istituti flegrei Virginia Di Crisci, Carmen di Palma e Valentina Zannoni.
Gli orari di visita alla Necropoli di San Vito saranno sabato 22 dalle ore 9.30 alle 16.00 (ultimo ingresso alle 15.00) e domenica 23 dalle ore 10.00 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 12.30). L’accesso all’ipogeo dove è visitabile la necropoli di epoca paleocristiana con l’affresco del Buon pastore è previsto per gruppi max di 10 persone.

Quest’anno, inoltre, ricorre il cinquantenario della nascita del Fai (Fondo per l’ambiente italiano), un evento che in totale prevede l’apertura di 40 luoghi d’interesse in Campania. Alcuni numeri: 15mila i visitatori che hanno animato le Giornate Fai di Autunno, 500 i volontari attivi, 6mila i tesserati.
Le dichiarazioni di Ricciardi
“Questa edizione 2025 delle Giornate FAI festeggia l’importante traguardo dei 50 anni della Fondazione, e arriva in un momento in cui l’armonia generata dall’attività di volontariato ha permesso di acquisire una concretezza più forte sul territorio e di raccogliere traguardi sempre più importanti. – dichiara Michele Pontecorvo Ricciardi Presidente Regionale FAI Campania – Il FAI in Campania sta, infatti, coinvolgendo tutte le realtà istituzionali del territorio, a partire da Napoli fino alle province. Ci auguriamo che questa sinergia, arricchita da nuove collaborazioni, ci permetta di raggiungere sempre nuovi obiettivi e numeri rilevanti di visitatori, continuando a sollecitare la cittadinanza attiva verso quel civile servizio che è la somma del nostro volontariato dopo mezzo secolo di attività”.
Per ulteriori info: https://fondoambiente.it/luoghi/colombario-del-fusaro?gfp e
https://fondoambiente.it/luoghi/necropoli-paleocristiana-di-villa-elvira?gfp