Tu sei qui
Home > Campania > MUSEO MADRE: dal 14 marzo incontri a ingresso gratuito per raccontare la storia e le opere della mostra “Gli anni” a cura di Eva Fabbris

MUSEO MADRE: dal 14 marzo incontri a ingresso gratuito per raccontare la storia e le opere della mostra “Gli anni” a cura di Eva Fabbris

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre continua la sua programmazione con tre nuovi incontri a ingresso gratuito il 14, il 19 e il 27 marzo presso la sala Madre, (via Luigi Settembrini 79) per approfondire la storia e raccontare le opere della mostra “Gli anni” curata da Eva Fabbris attraverso due focus dedicati: “Gli anni. Storie” a cura di Olga Scotto di Vettimo e “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge” a cura di Gennaro Carillo.

Protagonisti degli incontri saranno Flavia Alfano, Giulio Baffi, Maria De Vivo, Matteo Palumbo (venerdì 14 marzo), Federico Del Vecchio, Benni Bosetto (mercoledì 19 marzo), Fabriano Fabbri Maria Luisa Frisa (giovedì 27 marzo).

Ad introdurre saranno Angela Tecce, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, ed Eva Fabbris, Direttrice Museo Madre.

Il primo appuntamento si terrà venerdì 14 marzo alle ore 17.30 è con la rassegna “Gli anni. Storie” a cura di Olga Scotto di Vettimo, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con l’incontro dal titolo “Delle distanze dalla rappresentazione. Napoli anni Sessanta: attese e disattese” che ha come protagonisti Flavia Alfano, docente e curatrice Archivio Alfano, Giulio Baffi, critico teatrale, Maria De Vivo, docente Università di Napoli L’Orientale e Matteo Palumbo, docente Università di Napoli Federico II. Gli ospiti dialogheranno sulle due opere realizzate alla fine degli anni sessanta da Carlo Alfano scelte per la mostra “Gli anni “– una delle quali parte della collezione del museo Madre – e affronteranno i temi fondamentali che hanno accomunato la generazione dell’artista, per individuare le storie che scandirono la cultura visiva, performativa e letteraria del decennio degli anni Sessanta.

Si prosegue con gli incontri a cura di Olga Scotto di Vettimo dedicati a “Gli anni. Storie” di mercoledì 19 marzo alle ore 18, con l’appuntamento dal titolo “La Chimera. Opere d’arte come agenti trasformativi” che avrà come ospiti Federico Del Vecchio e Benni Bosetto. Modera Marta Federici, ricercatrice museo Madre. La Chimera è il titolo del progetto espositivo concepito per “Gli anni” dall’artista Federico Del Vecchio, invitato a curare una stanza del percorso di mostra, a partire da una personale selezione di opere della collezione del museo Madre. Del Vecchio ha messo in dialogo i lavori Labirinto (1980) di Vettor Pisani e Litogrammi (1970) di Luciano Caruso, conservati nei depositi del museo, con le pratiche di artisti di generazioni più giovani – Benni Bosetto, Helena Hladilova e Del Vecchio stesso. L’incontro intende espandere la riflessione sulle opere d’arte come “oggetti chimera”, ovvero costruzioni immaginative e simboliche, che agiscono come portali di accesso verso dimensioni di memoria collettiva e processi di trasformazione inter-personale.

Gli appuntamenti dedicati a “Gli anni” proseguono con la rassegna “Lezioni di storia: diari di un decennio che fugge” a cura di Gennaro Carillo, che propone, giovedì 27 marzo alle ore 18 la conversazione dal titolo “A doppio filo. La moda nello specchio di arte letteratura filosofia” tra Fabriano Fabbri, Università degli Studi di Bologna, e Maria Luisa Frisa, Università Iuav di Venezia.

Il programma di incontri, partito a gennaio, proseguirà parallelamente alla mostra che sarà esposta fino al 19 maggio 2025.

Avatar photo
Anna Russolillo
Napoletana, architetto specializzata in restauro dei monumenti alla Federico II di Napoli. Giornalista, collabora con il quotidiano “Il Roma”. Archeo e Archeologia Viva. Consulente della Regione Siciliana, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Ha master e attestati in archeologia e in archeologia subacquea. Già docente di scavo archeologico, rilievo archeologico e aerofotogrammetria. Subacquea con all’attivo numerosi master in archeologia subacquea. E’ fondatore e presidente dell' associazione Villaggio Letterario. Da sempre coinvolta per studio, per lavoro e per passione nel mondo del turismo, dell'arte e dell’archeologia, ama ideare, organizzare, coordinare e realizzare progetti ed eventi culturali, sociali, scientifici e turistici. La Campania e la Sicilia sono le sue due patrie. Questi i suoi siti: www.annarussolillo.it - www.villaggioletterario.it - www.marefest.it - www.trofeomaiorca.it - www.librofest.it - www.roccocoofest.it - www.nolimitswinediving.it
http://www.annarussolillo.it

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto