Tu sei qui
Home > Campania > Domani 12 MARZO alle 11.30 in diretta la proclamazione della Capitale della Cultura 2027

Domani 12 MARZO alle 11.30 in diretta la proclamazione della Capitale della Cultura 2027

Dopo Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 e Aquila Capitale della Cultura 2026 quale sarà la città Capitale della Cultura 2027? Per conoscere la risposta bisognerà attendere domani 12 marzo alle 11.30. Infatti il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ne darà l’annuncio nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza della Giuria di selezione e dei rappresentanti delle città candidate.

Dopo un percorso di valutazione, la Giuria indicherà al Ministro il progetto vincitore.

In corsa per il titolo ci sono: Alberobello (Puglia) – “Pietramadre” Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove” Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro” Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare” La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare” Pompei (Campania) – “Pompei Continuum” Pordenone (Friuli Venezia Giulia) – “Pordenone 2027. Città che sorprende” Reggio Calabria (Calabria) – “Cuore del Mediterraneo” Sant’Andrea di Conza (Campania) – “Incontro tempo” Savona (Liguria) – “Nuove rotte per la cultura”.

Alla città vincitrice sarà assegnato un contributo di un milione di euro per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura. Il titolo di Capitale italiana della Cultura sarà formalmente conferito dal Consiglio dei Ministri, con propria delibera, dietro proposta del Ministro della Cultura, che recepisce la raccomandazione della Giuria di selezione. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, si inserisce nel più ampio obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale italiano, favorendo la crescita delle città italiane attraverso la cultura.

È prevista la diretta streaming sul canale YouTube del Ministero al link: https://youtube.com/live/QMv7QO-Ahz8

Avatar photo
Anna Russolillo
Napoletana, architetto specializzata in restauro dei monumenti alla Federico II di Napoli. Giornalista, collabora con il quotidiano “Il Roma”. Archeo e Archeologia Viva. Consulente della Regione Siciliana, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Ha master e attestati in archeologia e in archeologia subacquea. Già docente di scavo archeologico, rilievo archeologico e aerofotogrammetria. Subacquea con all’attivo numerosi master in archeologia subacquea. E’ fondatore e presidente dell' associazione Villaggio Letterario. Da sempre coinvolta per studio, per lavoro e per passione nel mondo del turismo, dell'arte e dell’archeologia, ama ideare, organizzare, coordinare e realizzare progetti ed eventi culturali, sociali, scientifici e turistici. La Campania e la Sicilia sono le sue due patrie. Questi i suoi siti: www.annarussolillo.it - www.villaggioletterario.it - www.marefest.it - www.trofeomaiorca.it - www.librofest.it - www.roccocoofest.it - www.nolimitswinediving.it
http://www.annarussolillo.it

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto