Tu sei qui
Home > Campi Flegrei > Bacoli > “Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero romano ai nostri giorni” il convegno di mercoledì 5 marzo presso l’Accademia dei Campi Flegrei

“Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero romano ai nostri giorni” il convegno di mercoledì 5 marzo presso l’Accademia dei Campi Flegrei

È aperto a tutti: al pubblico, agli studenti delle classi amiche FAI degli istituti di Pozzuoli e di Quarto e ai giornalisti per i quali vale come formazione per 4 crediti. È il convegno su “Il porto di Pozzuoli. Dall’Impero Romano ai nostri giorni” che si terrà mercoledì 5 marzo ore 10.30 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Villaggio del Fanciullo – Via Campi Flegrei 12, Pozzuoli).

Un convegno dedicato a Puteoli, la città che per secoli, grazie al suo porto è stata baciata dalle culture, dalle genti, dalle religioni e dalle merci del Mediterraneo che provenivano finanche dall’Arabia e dall’Oriente. Primo punto di partenza e di arrivo di rotte mercantili e culturali dell’antica Roma, il porto di Pozzuoli è sicuramente il testimone privilegiato della sua grande e interessante storia.

Il convegno inizierà alle 10.30 in punto con i saluti del presidente dell’Ordine Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, del vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Mimmo Falco, del professor Giulio Sodano, tra i soci fondatori, dell’Accademia dei Campi Flegrei, e del vice capogruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei Maria Antonietta Moscati.

PROGRAMMA IL PORTO DI POZZUOLI. DALL’ETA’ IMPERIALE AI NOSTRI GIORNI

Interverranno l’architetto Agostino Di Lorenzo, dirigente di pianificazione territoriale e demanio marittimo del Comune di Pozzuoli che parlerà del “Porto di Pozzuoli. Oggi”,  il professor Giancarlo Rinaldi dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” con “Pozzuoli, Uomini, donne, testi e dottrine dal porto di Pozzuoli a Roma”; la presidente dell’Accademia dei Campi Flegrei Gea Palumbo con “Ritrovare le tracce del passaggio di San Paolo e di San Pietro nel territorio flegreo”; il direttore dei Beni Culturali della Diocesi di Pozzuoli e PFTIM San Tommaso d’Aquino Roberto Della Rocca con “Il cristianesimo nei primi secoli a Pozzuoli”; l’architetto Anna Russolillo con “La necropoli Tardo Antica – Paleocristiana di San Vito a Pozzuoli (Villa Elvira)”; la giornalista Maria Teresa Moccia Di Fraia con “Dal porto di Puteoli a Roma: cenni su commercio e economia” e l’archeologa Anna Abbate presidente del Gruppo archeologico Kyme, con “La ripa puteolana e le recenti ricerche archeologiche del porto sommerso”.

Il convegno, ideato da Gea Palumbo, Anna Russolillo e Claudio Ciotola, è curato insieme all’Ordine dei Giornalisti della Campania, all’Accademia dei Campi Flegrei, all’Associazione Stampa Flegrea in collaborazione con la Diocesi di Pozzuoli, l’Associazione Villaggio Letterario, l’Associazione Lunaria Onlus A2 e il Gruppo Archeologico Kyme.

Il convegno è gratuito.

Avatar photo
Anna Russolillo
Napoletana, architetto specializzata in restauro dei monumenti alla Federico II di Napoli. Giornalista, collabora con il quotidiano “Il Roma”. Archeo e Archeologia Viva. Consulente della Regione Siciliana, Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato. Già consulente della Regione Campania, della Soprintendenza Architettonica di Napoli e della Diocesi di Pozzuoli. Ha master e attestati in archeologia e in archeologia subacquea. Già docente di scavo archeologico, rilievo archeologico e aerofotogrammetria. Subacquea con all’attivo numerosi master in archeologia subacquea. E’ fondatore e presidente dell' associazione Villaggio Letterario. Da sempre coinvolta per studio, per lavoro e per passione nel mondo del turismo, dell'arte e dell’archeologia, ama ideare, organizzare, coordinare e realizzare progetti ed eventi culturali, sociali, scientifici e turistici. La Campania e la Sicilia sono le sue due patrie. Questi i suoi siti: www.annarussolillo.it - www.villaggioletterario.it - www.marefest.it - www.trofeomaiorca.it - www.librofest.it - www.roccocoofest.it - www.nolimitswinediving.it
http://www.annarussolillo.it

Articoli Simili

Lascia un commento

Top Menu
Translate »
error: Il contenuto del sito è protetto