Presentazione della Pro Loco Puteoli per sabato 17 Febbraio a Palazzo Migliaresi, nel suggestivo Rione Terra di Pozzuoli, con inizio alle ore 11. L’iniziativa gode del Patrocinio Morale dell’Amministrazione comunale puteolana. La Pro Loco Puteoli, impegnata nella promozione e valorizzazione del territorio flegreo, si prepara a condividere con i residenti e gli appassionati della
Month: Febbraio 2024
La Coppa Nisida verso il 2026: “Napoli Capitale Europea dello Sport”
Domenica 18 febbraio, dalle 9 alle 15, nello specchio d’acqua antistante il Circolo Ilva Bagnoli si svolgerà la 25° edizione della Coppa Nisida. Oltre le tradizionali gare Canottaggio e Canoa a cui parteciperanno anche i ragazzi Special Olympics, l’evento comprende esibizioni sportive nelle discipline di Tennis, Lotta e Pattinaggio artistico. Per sottolineare
Bacoli, Giorno del Ricordo: cerimonia il 15 febbraio in Piazza Martiri delle Foibe
A seguito del rinvio del 10 Febbraio, causa maltempo, si comunica che la cerimonia di commemorazione per il massacro delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, si terrà Giovedì 15 Febbraio, alle ore 11,presso la Piazza intitolata ai Martiri delle foibe a Miseno, la villetta di fronte la Chiesa di S. Sossio. A distanza
“Torneo di Carnevale” organizzati dal Csi e dalla Pastorale Giovanile della Diocesi di Pozzuoli
La presenza di quote rosa nelle squadre oratoriali è stato l’aspetto innovativo dell’edizione 2024 del ‘Torneo di Carnevale’ organizzato dal Csi flegreo in sinergia con il Settore Sport della Pastorale Giovanile della Diocesi di Pozzuoli. Le rappresentative della Medaglia Miracolosa (Under 14) e della Loggetta (Over 16) hanno schierato con
“Il Rione Terra di Pozzuoli” è il tema dell’ incontro con Maria Luisa Tardugno e Luigi Manzoni all’Accademia dei Campi Flegrei
La mattinata di sabato 17 febbraio è dedicata al Rione Terra di Pozzuoli. Alle ore 11.00 presso il Villaggio del Fanciullo (Via Campi Flegrei, 12) si terrà l’incontro “il Rione Terra di Pozzuoli” con Maria Luisa Tardugno, funzionaria archeologa per i comuni di Pozzuoli, Quarto, Ischia e Procida della Soprintendenza
Pozzuoli, i premiati della quarta edizione di Cinemagma
The delay, di Mattia Napoli, vince il premio per il miglior cortometraggio della quarta edizione di Cinemagma, rassegna di film indipendenti con la direzione artistica di Giuseppe Borrone, svoltasi dal 10 gennaio al 7 febbraio presso la Sala Molière, il Teatro in ArtGarage di Pozzuoli diretto da Nando Paone. La giuria tecnica, presieduta dal regista Luca Miniero,
A Napoli la Giornata Mondiale della Radio
Gli speaker radiofonici più amati, le radio più ascoltate, i palinsesti più interessanti e gli incontri con grandi ospiti: Napoli celebra il World Radio Day, l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO nel 2011. Il capoluogo partenopeo ospita un lungo pomeriggio/evento che si terrà MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2024 (dalle ore 18.30) negli spazi di PSB
Sanremo, finalmente è finito…
Finalmente è finito, finalmente per chi lo ama (fare le due di notte per cinque volte consecutive è tosta). Finalmente per che lo odia (sopportare una controprogrammazione povera è tosta… vabbè ci sono le piattaforme). Questo sarà il Sanremo del ballo del qua qua di Travolta e delle accuse a Geolier,
“Io ricordo”. Centro, sud e nord uniti nella memoria
Il breve mestiere di vivere: Sanremo non è solo festival
Dietro lo sbrilluccichio delle stelle del Festival della musica italiana, l’ombra di un omicidio fende la tela su cui si disegna ogni anno la kermesse canora per eccellenza. Sanremo si trasforma, indossa il vestito buono e, senza falsa retorica attrae molte celebrità, quel palcoscenico è il punto di forza dell’industria discografica
Scoperta a Ustica una nuova fortificazione di oltre 3 mila anni fa: nella ricerca il Suor Orsola Benincasa e l’Osservatorio Vesuviano di Napoli
L'isola di Ustica (Sicilia, Italia) con l'indicazione dei principali rilievi e pianure. I punti colorati segnano le fasi dei principali insediamenti preistorici. L’unico suono è quello del vento che si staglia sulla fortificazione alta fino a quasi 5 metri e lunga oltre 250 metri. Le corpose e monumentali vestigia fanno del