Tanti sono i poeti di Napoli che nei secoli, si sono tramandati la passione della forma e dell’ arte poetica, ma la vera poesia in lingua Napoletana, nasce nel suo fascino e nel suo stile a noi conosciuto, nel XVIII secolo.
Coloro i quali si sono avvicendati nella grande arte della parola, si può dire, fanno capo ai grandi e più riconosciuti poeti, quelli che hanno dato il via all’ epoca d’oro della poesia Napoletana.
I Padri della Poesia Napoletana
Salvatore Di Giacomo, Napoli 1860-1934
Salvatore Di Giacomo è riconosciuto come il primo dei grandi poeti Napoletani, forse molto più famoso come autore, a lui infatti dobbiamo canzoni come: Era de Maggio, Marechiaro, Spingule Francese.
Pianefforte ‘e notte
Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente
e ‘a musica se sente pe’ ll’aria suspirà.
È ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’a sta nonna nonna ‘e nu mutivo antico ‘e tantu tiempo fa.
Dio, quanta stelle cielo!Che luna!
E c’aria doce!Quanto na bella voce
vurria sentì cantà! Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;se fa cchiù cupo
‘o vico dint’a all’oscurità.
Ll’anema mia surtanto rummane a sta fenesta, aspetta ancora
e resta ncantannose, a penzà.
Nannina
UOCCHIE de suonno, nire, appassiunate,
ca de lu mmele la ducezza avite,
pecchè, cu sti guardate che facite,
vuie nu vrasiero mpietto m’appicciate?
Ve manca la parola e mme parlate,
pare ca senza lacreme chiagnite,
de sta faccella ianca anema site,
uocchie belle, uocchie doce, uocchie affatate!
Vuie, ca nziemme a li sciure v’arapite
e nziemme cu li sciure ve nzerrate,
sciure de passione mme parite.
Vuie, sentimento de li nnammurate,
mm’avite fatto male e lu ssapite,
uocchie de suonno, nire, appassiunate!
II.
A ll’unnece lu vico s’è scetato
pe lu rummore ca fanno li suone;
da vascio, nu cucchiero affemmenato
se sta sbrucanno sotto a nu barcone.
Ncopp’a nu pandulino accumpagnato
isso s’ammullechea cu na canzone;
nzuocolo se ne va lu vicenato:
“Che bella voce, neh, che spressione!”
— Arapela, Nannì, sta fenestella!
Siente la santanotte, anema mia!
Salutame, Nannì, cu sta manella! —
E addereto a li llastre fa la spia,
cu ll’uocchie nire nire, Nanninella…
Ah! ca mo moro pe la gelusia!
III.
E apposta pe lu vico addò affacciate,
gioia, doppo tre sere io so’ passato;
li ddoie feneste steveno nzerrate,
sulo lu barcunciello allumenato.
Doppo d’avè pe n’ora spassiato,
mm’è parzo de sentì strille e resate;
è asciuto ’o guardaporta e m’ha chiammato,
m’ha ditto: — Mio signo’, vuie c’aspettate?
Ll’aggio risposto: — Dui bell’uocchie nire
stanno ccà ncoppa e li vvoglio vedere
ll’urdema vota, e po’ voglio murire!
— Levateve da capo sti penziere —
isso m’ha ditto —, ve ne putit’ire:
st’uocchie nire mo so’ de nu cucchiere…
‘A Mamma
Chi tene ‘a mamma
è ricche e nun ‘o sape;
chi tene ‘a mamma è felice
e nun ll’apprezza
Pecchè ll’ammore ‘e mamma è ‘na ricchezza, è comme ‘o mare ca nun fernesce maje.Pure ll’omme cchiù triste e malamente, è ancora bbuon si vò bbene ‘a mamma.’ A mamma tutto te dà,
niente te cerca, e si te vede e’ chiagnere senza sapè ‘o pecché…T’a stregne ‘mpiette e chiagne ‘nsieme a te!
Ferdinando Russo Napoli, 1866-1927
Un’altro grande poeta dell’ epoca d’oro della poesia Napoletana, un maestro che pure ci ha regalato opere musicali di rilievo come: Scetate
‘A Madonna d’ ‘e mandarine
Quanno nciele n’angiulillo nun fa chello c’ha da fa’, ‘o Signore int’a na cella scura scura ‘o fa nzerrà.
Po’ se vota a n’ato e dice: Fa venì San Pietro ccà! E San Pietro cumparisce:
Neh, Signò, che nuvità? Dint’ ‘a cella scura scura n’angiulillo sta nzerrato:miettammillo a pane e acqua pecchè ha fatto nu peccato!E San Pietro acala ‘a capa e risponne: — Sissignore! Dice Dio: Ma statt’attiento ch’ha da stà vintiquatt’ore!
L ‘angiulillo, da llà dinto,fa sentì tanta lamiente… Meh, Signò, dice San Pietro,pe’ sta vota… nun fa niente… Nonzignore! Accussì voglio!Statte zitto! dice Dio;si no ognuno se ne piglia! ‘N Paraviso cumann ‘io !E San Pietro avota ‘e spalle.Da la cella scura scura l’angiulillo chiagne e sbatte,dice ‘e metterse paura!Ma ‘a Madonna, quanno ognuno sta durmenno a suonne chine,annascuso ‘e tutte quante va e lle porta ‘e mandarine!
E t’aggio vista.
E t’aggio vista, o Bella ‘e tutt’e Belle,
cu l’uocchie cchiù lucente e appassiunate Uocchie d’ ammore, ca m’aggio sunnate guardanno ’o cielo e cuntemplanno ‘e stelle.Si’ tù, si’ sempe tu, Core ’e stu core,nata pe fa suffrì comme soffr’io!Luce d”o sole e Sinfunia d’Ammore,
sciore d”e sciure, e sentimento mio!Si’ tu, si’ sempe tu, Raggio de luna,Culonna d’oro e Specchio ’e passione;Fata d”e Ffate, Rota d”a Furtuna,Curona ’e perle, Stesa ’e na canzone!Si’ tu, si’ sempe tu! T’ aggio guardata,e ’o core mio, comm”a na lampa ‘e fuoco,ha suspirato e ha fatto una alluminata,ca p”a stutà tutto nu mare è poco!E nnanz’all’ uocchie tuoi, criate ’a Dio pe fa vedè ca ’e stelle nun so’ niente,chist’uocchio stanco e addulurato mio t’ha dato ’a luce ’e tutt”o sentimente!Io vasarria la strata addò cammino, e, si vulisse, te farria vedè.comme stu core, puntiato ’e spine,desse turmiente, e palpete pe te!E chest’anema mia, si mo putesse,comm’ a na rosa t’’a vurria purtà,e cuntento sarria si t’’a vedesse fronna pe fronna, mmano a tte, sfrunnà!
Ernesto Murolo, Napoli 1876-1939
Ernesto Murolo, si può dire che inizia quel passaggio della poesia e della musica, che dal XVIII passa al IX secolo. Autore luminoso di versi e di canzoni, ha dato al mondo opere musicali come: Napule ca’ se ne va, Pusilleco addiruso, Serenata Napulitana
‘O Miercurí d’ ‘a Madonna ‘e l’ arco
« Guardame a me, cu ttico sto parlanno… »
(’E spalle d’ ’a Cappella
’a folla ’e dint’ ’a chiesia vede… sente…
se move… sta spianno…)
« Cu ttico ll’aggio. Quanno fuie p’ ’a morte
’e Giesù Cristo ncroce, tu hê chiagnuto
na vita sana sana
e d’ ’e llacreme meie, nun te ne mporta?
Nun te mporta? ’Un te mporta?… »
(E cu ’e capille
sciuóvete, cumm’ ’a pazza, ha stesa ’a mano
e ha tuzzuliato nfaccia ’a lastra santa…)
Ma tutto nzieme ha dato tali strille
c’ ha revutata ’a chiesia tutta quanta:
« Chiagne – alluccava – chiagne: ll’uocchie nfuse,
’a lastra nfosa… ».
« È overo… »
« È overo… »
« È overo… »
Nnanz’ a sta mana aperta e cunzacrata,
ca nisciuno ha tuccata,
doie, tre vvoce confuse
e po’ ciento… e po’ tutte:
« È overo! » « È overo!… »
Chiagne ’a Madonna… chiagne!… »
Nsuonno
Vincenzo Russo, Napoli 1876-1904
Di umili origini, morì giovane a causa di una malattia, lasciando opere indelebili nel panorama musicale Napoletano, canzoni in primis come: J’ te vurria vasà e Maria marí
E.A. Mario, Napoli 1884-1961
Parliamo di un grande paroliere e straordinario poeta. Ha scritto versi per canzoni memorabili, entrato nella storia della musica Napoletana, come: Tammurriata nera, Santa Lucia luntana, Canzone appassiunata
‘O siggillo
Nu figlio.. Ma ched’è nu figlio? È ammore
ca se fa carne, carne e sango e astregne
cchiù forte assaje dduje core.
Ll’articulo d’’o Codice e ’a parola
d’’o prevete te cercano ’a prumessa
ca spisso passa e vola:
Chilli dduje «Sì» ca diceno ’e dduje spuse
nun so’ siggillo eterno: ‘o rumpe, ’e vvote
cu tanta e tanta scuse;
ma ’o siggillo cchiù forte è ’o figlio: è ammore
ca se fa carne, carne e sango e astregne
overamente ’o core !!