Napoli. È un ricchissimo programma quello della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) e della Federintermedia (organismo di gestione collettiva del diritto d’autore) che si terrà nell’evento Campania Libri Festival 2023.
Da Giovedì 5 ottobre alle 12 e fino a Domenica 8 Ottobre 2023 alle 18.00 nell’iconica cornice di Palazzo Reale di Napoli presso lo STAND della FUIS (59-60-61) si alterneranno scrittori da tutt’Italia. Ad aprire e chiudere i lavori il padrone di casa il prof. Natale Antonio Rossi presidente della FUIS.
Questo che segue è il programma della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (F.U.I.S.) e di Federintermedia dal titolo “LA SCRITTURA NON PAGA” che si terrà nello STAND 59 – 60 – 61 di Campania Libri Festival 2023
1° GIORNO – GIOVEDI – 5 ottobre 2023
Ore 12.00
Saluto del prof. Natale Antonio Rossi, presidente della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (F.U.I.S.)
Ore 16.00
LA DIPLOMAZIA CULTURALE IN SITUAZIONI DI CONFLITTO.
Soft power e guerra culturale. IL CASO UCRAINA
Edoardo Crisafulli, direttore Istituto Italiano di Cultura di Kiev
In videoconferenza da Kiev
Edoardo Crisafulli affronta il tema di diplomazia culturale e di “culture war” o guerra culturale chiedendosi: quanto sono incompatibili? Se la guerra (militare) in corso è anche uno scontro di civiltà, la diplomazia culturale deve o non deve partecipare con i suoi strumenti, al fine di sostenere i valori della società aperta, liberal-democratica?
—
LE DONNE DELLA BIBBIA, PROTAGONISTE SCONOSCIUTE (da D’Ombra e Sabbia, racconti in versi), Robin Edizioni. Mariù Safier, autrice
“D’ombra e sabbia” racconta in versi, la vita di 15 donne scelte tra le protagoniste della Bibbia, il loro percorso, le difficoltà nel farsi accettare, la presenza assidua di Dio nel quotidiano, l’importanza del loro operato. Quasi sempre agiscono nell’ombra, dietro i grandi patriarchi, il ricordo delle esistenze è polverizzato, seppellito spesso dalla sabbia del tempo. Questo lavoro intende riportarle alla luce, offrendo spunti di riflessione e conoscenza.
—
Ore 17.30
LA MODA È EMOZIONI, testi in prosa e versi, Dantebus Edizioni, Antonia Doronzo Manno, autrice, Anna Battipaglia, opere fotografiche.
Quattro amiche di sempre, Carola, Aurora, Gaia, Giulia, universitarie prima professioniste affermate oggi, hanno il rito annuale, come in una terapia di gruppo, di incontrarsi in un posto “incantato”, diverso ogni anno, al solstizio d’estate. Trascorreranno insieme 10 giorni in pieno relax nel borgo marinaro di Sant’Angelo di Ischia, un angolo di paradiso fra gli scogli.
Giovedì 5 ottobre – ore 18:00 SALA FIAMMA
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) promuove e presenta il progetto
LEGENDA: L’ARTE DELLA LETTURA. Virtù e attualità dei classici ovvero rileggere per capire
Intervengono:
Antonio Filippetti, scrittore, critico, saggista e giornalista,
Bruno Pezzella, docente e formatore, Università Federico II (SICSI e TFA); L’Orientale (CIRED); Suor Orsola Benincasa (Dipartimento di Sociologia),
Lucia Stefanelli, già docente di Lettere e Filosofia, scrittrice, poetessa, regista e sociologa della Comunicazione scenica,
Adriana Carli, attrice, regista, autrice di testi teatrali, scenografa, Docente di Scenotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli-Teatro di ricerca e sperimentazione.
Carlo Di Lieto, professore di Letteratura italiana all’Università Suor Orsola Benincasa.
—
Ore 19.00
SPLENDORI E MISERIE DELL’IMPEGNO
Riflessioni sull’impegno civile degli scrittori, da Manzoni a Saviano. Castelvecchi editore.
Intervengono:
Filippo La Porta, autore, critico letterario e saggista,
Silvana Cirillo, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma.
—
Ore 19.30
REPROGRAFIA IERI E OGGI
Relaziona Fulvio Mazza, Direttore dell’Agenzia Letteraria “Bottega Editoriale”
Verrà spiegato al pubblico quali forme del sistema delle fotocopie, che producono inosservanza dei proventi di diritto d’autore, rimarranno con i nuovi sistemi di riproduzione.
—
Ore 20.00
in videoconferenza IO E MARCO. Storia di un ragazzo in fuga Lucia Bruni, autrice
Karim Pennazzato Kaddouri, autore
Un giovane di quindici anni, appassionato di storia, con la bonaria “complicità di penna” di una matura scrittrice, affronta un viaggio immaginario per esplorare i tanti aspetti meno indagati del primo conflitto mondiale (1914-1918) che ha cambiato il volto dell’Europa e di altri Continenti.
2° GIORNO – VENERDI’ 6 ottobre 2023
Ore 10.00
Apertura dei lavori del Presidente prof. Natale Antonio Rossi
Ore 10.30
COME “UTILIZZARE” LE AGENZIE LETTERARIE PER MIGLIORARE I PROPRI LIBRI E VEICOLARLI AI MIGLIORI EDITORI.
Relaziona Fulvio Mazza, Direttore dell’Agenzia Letteraria “Bottega Editoriale”
Un approfondimento su cosa sono e cosa fanno le Agenzie Letterarie con esempi su come scegliere un’agenzia letteraria rispetto ad un’altra soppesando prestigio, trasparenza (anche e soprattutto informatica) dei costi, qualità della valutazione iniziale, qualità degli interventi successivi, garanzie per lo scrittore.
—
Ore 11.00
UN INTRIGO NELLA ROMA DEGLI ANNI ’90 (da La Signora delle Perle, romanzo). Mariù Safier, autrice, poetessa, giornalista.
Chi è la Signora delle perle? Un’inafferrabile donna, un codice misterioso, un’enigmatica associazione? Lavinia, la protagonista del romanzo, inciampa letteralmente su una prova indecifrabile e si troverà coinvolta in un fosco intrigo.
—
Ore 11.30 in videoconferenza
UNO CONTRO TUTTI
Paola Cimmino, autrice, poetessa, sceneggiatrice
Un filo rosso unisce Giacomo Matteotti, Anna Frank, Leopardi a personaggi nati dalla fantasia. Intrecci narrativi e poetici tra Grandi della nostra Storia.
Il testo si colloca nell’ambito delle iniziative per il centenario della morte di Giacomo Matteotti.
—
Ore 12.00
FESTA DEL LIBRO IN MEDITERRANEO
con Alfonso Bottone, scrittore, giornalista, direttore organizzativo
Lo spirito di un evento come …incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giunto alla 18a edizione, e ritagliatosi spazi d’assoluto rilievo non solo nel panorama letterario nazionale, è certamente quello di fruire dei ricchi giacimenti culturali, artistici, paesaggistici, archeologici, enogastronomici e di folclore che impreziosiscono la Costa d’Amalfi, per concorrere alla promozione turistica ed economica del territorio della nostra “divina” Costiera.
—
A seguire presentazione del libro:
VIAGGIO INVERSO. LETTERATI, ARTISTI E DIVE SULLA COSTA D’AMALFI, Graus editore con Vito Pinto, autore, giornalista
Con il suo paesaggio “immaginifico”, i suoi luoghi marini e montani al contempo, la Costiera Amalfitana è stata da sempre meta e rifugio di numerosi personaggi, talvolta esuli: poeti, scrittori, artisti e musicisti giunti sulla Costiera in tempi e luoghi diversi. Ognuno di loro ha amato le sue piccole case, le infinite scalinate, ha tratto ispirazione da questo luogo incantato, quasi fuori dal mondo: si pensi a Eduardo De Filippo, che a Positano cercava un ragazzo che recitasse in un suo sceneggiato, il pittore Kurt Craemer, che definiva la stessa città “una modella da osservare e ritrarre”, lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura, il quale definisce Ravello “l’essenza di Italia” e “un equilibrio tra felicità e infelicità”.
—
Ore 12.30
CHISSÀ… STORIE IN CERCA D’AUTORE, Dantebus Edizioni Gesì Hornoff (Gaetano Giuseppe Calabrese), autore
Da Andromaca ad Elena, da Ulisse a Dante. Fatti non fummo a viver come bruti… Sulla scia del Pirandelliano “Sei personaggi in cerca d’autore” Gesì Hornoff genera la sua opera Chissà… storie in cerca d’autore.
—
Ore 13.00
ATTIMI DI VITA, Bertoni editore Roberta Tirelli, autrice Jean Luc Bertoni, editore
Questa raccolta di poesie prende vita dall’esigenza di voler mettere a nudo, e dunque discoprire o riscoprire, la naturale e più radicata sensibilità della propria anima. Ritengo che il concetto di poesia, diffusamente e convenzionalmente ricondotto ad uno scritto, rappresenti, in realtà, la più autentica espressione della propria bellezza interiore, spesso differente in ciascuno di noi, e che, dunque, si presta e riproduce nelle forme più disparate di arte.
—
Ore 13.30
NAPOLI – OMAGGIO IN VERSI, Bertoni editore Bruno Mohorovich, curatore dell’antologia poetica Jean Luc Bertoni, editore
L’antologia è la quarta in ordine di pubblicazione e come le precedenti intende celebrare le tradizioni e la cultura delle regioni italiane. Si avvale della prefazione della poetessa Teresa Ester Esposito, e presenta composizioni poetiche in italiano e vernacolo di 40 poeti partenopei.
—
Ore 15.30
Iniziativa alla memoria di Vincenzo De Simone
‘E CUNTE D’’O CORE. Racconti in versi tratti dal libro «Cuore» di E. De Amicis
Presentazione del libro di Vincenzo De Simone Jean Luc Bertoni, editore, Renato Cammarota, illustratore, poeta.
—
Ore 16.00
OGNI RESPIRO UN MONDO, La Vita Felice, 2022
Tiziana Colusso, autrice, poetessa
Giansalvo Pio Fortunato, poeta, filosofo, relatore
Il volume è stato insignito del Premio PAESAGGIO INTERIORE 2023 per l’edito di poesia e ha in copertina un’opera della compianta artista Nina Maroccolo.
—
A seguire
Presentazione della rivista “Formafluens” – International Literary Magazine, realizzata in collaborazione con FUIS.
Tiziana Colusso, direttrice responsabile
Silvana Leonardi, artista performer e poeta, collaboratrice della rivista
L’avvio di questa nuova serie della rivista, nata dalla sinergia con FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), che ha saputo coglierne le potenzialità, è un atto vitale per rilanciare un’esperienza, e trasformarla in un dialogo tra pensieri e pratiche degli autori e per gli autori.
—
Ore 16.30
LA SCULTURA DI ANDREA BREGNO E DEL GIOVANE MICHELANGELO, erreciemme edizioni (in pubblicazione), Claudio Crescentini, autore, storico dell’arte, Silvana Cirillo, docente di Letteratura italiana contemporanea “Sapienza” Università di Roma, relatrice.
Andrea Bregno (1418-1503) è uno scultore spesso ritenuto come un comprimario e in qualche modo “minore”, mentre in realtà si va sempre più configurando come un co-protagonista “assoluto” di quella stagione unica e gloriosa della scultura italiana del Quattrocento.
—
Ore 17.30
CREA INCIPIT
ideato e promosso da Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana)
Conduce Tiziano Storti – attore (ass. Bteatro)
Per il secondo anno la Federazione Unitaria Italiana Scrittori è lieta di collaborare con la Fondazione ECM-Esperienze di Cultura Metropolitana per la promozione di INCIPIT OFFRESI, un’iniziativa che offre agli aspiranti scrittori e scrittrici la possibilità di mettersi alla prova e scoprire il loro potenziale creativo. Un gioco e una sfida con se stessi, a partire dal prestigioso contesto del Festival della Lettura e dell’Ascolto di Napoli. A cura di Loredana Prisco, Giovanni Gualtieri, Franco Orsola.
3° GIORNO – SABATO 7 ottobre 2023
Ore 10.30
LA BATTAGLIA DI CAVA DE’ TIRRENI E L’OPERA DI MAMMA LUCIA 1943-2023, Calendario 2023
Relatori: Felice Scermino, Lucia Apicella, Lucia Avigliano, Franco Bruno Vitolo, Gaetano Guida, Nicola Bottiglieri, Gennaro Galdo.
Dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla legge del 9 gennaio 1951 n. 204, nessuno in Italia si occupò dell’esumazione dei cadaveri dei soldati tedeschi rimasti sul terreno. Lucia Apicella (Cava de’ Tirreni 1887-1982) rimase sconvolta dalla vista di alcuni ragazzi che giocavano al calcio con il cranio disseppellito di un soldato ed ebbe in sogno la visione di otto croci e di otto soldati, che l’imploravano di restituirli alle loro madri.
—
Ore 11.30
LA RONDINE E LA FARFALLA, albo illustrato, Spazio Cultura Edizioni
Sara Favarò, autrice,
Angela Barbiera, illustratrice
La rondine e la farfalla prende spunto dalla poesia La Rindina e lu Parpagghiuni (La Rondine e il Farfallone), del poeta siciliano Giovanni Meli (1740-1815) ed inserita nella raccolta “Favole Morali”.
—
ore 12.00
NAPOLIS – Quarantadue poeti cantano la città di Partenope. Marlin editore, 2023
Intervengono:
Vincenzo Salerno, curatore, docente di Critica letteraria e Letterature comparate, Università di Salerno,
Rosa Maria Grillo, già professore ordinario di Lingua e Letterature ispanoamericane, Università di Salerno,
Maria Teresa Marina Giaveri, ordinario di Lingua e Letteratura Francese, docente di Letterature Comparate, Università L’Orientale di Napoli,
Modera: Anna Marchitelli, giornalista Corriere del Mezzogiorno.
L’antologia NAPOLIS raccoglie per la prima volta i contributi di quarantadue poeti italiani contemporanei dedicati a Napoli. Componimenti in versi che raccontano la città di Partenope con voci (l’italiano e il dialetto napoletano), forme (ottave, prosa poetica, sonetti, doppie versioni) e “prospettive” urbane diverse: dal “ventre” tufaceo dei decumani fino alle periferie d’acciaio e di cemento; attraverso le rappresentazioni in versi appuntate nei taccuini di viaggio dei moderni “grandtouristi”; trasformando in poesia le suggestioni intime – stranianti oppure evocative – di chi vive, “quotidianamente”, questo “pezzo di paradiso abitato da diavoli”.
—
Ore 13.00
POESIE PER LA ROSA BIANCA/POEMAS PARA LA ROSA BLANCA – ANTOLOGIA DELLA POESIA SPAGNOLA.
Fondazione Culturale Alfonso Gatto
Intervengono:
Rosa Maria Grillo, curatrice, già professore ordinario di Lingua e Letterature ispanoamericane, Università di Salerno,
Alejandro Duque Amusco, curatore, poeta e scrittore, già professore di Letteratura Spagnola Istituto Lluís Vives,
Vincenzo Salerno, docente di docente di Critica letteraria e Letterature comparate, Università di Salerno, Direttore Centro Interdipartimentale Alfonso Gatto dell’Università di Salerno, relatore,
Filippo Trotta, Presidente Fondazione Alfonso Gatto, relatore.
Poesie per la rosa bianca / Poemas para la rosa blanca (Fondazione Alfonso Gatto, 2023) è una antologia bilingue della poesia contemporanea spagnola, curata da Rosa Maria Grillo e Alejandro Duque Amusco, frutto della collaborazione tra il Centro Studi Interdipartimentale di Ricerca “Alfonso Gatto” dell’Università di Salerno e la Fondazione Culturale “Alfonso Gatto”.
—
Ore 15.30
ISTANTANEE RIFLESSE, Edizioni Ensemble
Gina Scanzani, autrice, poetessa.
dott.ssa Debora Petruzzello, psicologa, relatrice
Istantanee riflesse analizza alcune delle situazioni più comuni in cui è più probabile perdersi. In realtà, è il viaggio umorale di una persona che vive con una malattia rara, la sclerosi tuberosa, e che cerca di ritrovare se stessa senza farsi condizionare dalle circostante.
—
Ore 16.00
LA VITA IN DISSOLVENZA, Samuele Editore, 2022
Raccolta di quattro monologhi: “Madre” – “Gestazione dell’addio” – “1941” – “Aurora / Sara”
Lucianna Argentino, autrice, poetessa
Annamaria Varriale, scrittrice, relatrice
“La vita in dissolvenza” (Samuele editore, 2022) è formato da quattro monologhi: “Madre” – “Gestazione dell’addio” – “1941” – “Aurora/Sara”, ispirati a storie vere di donne.
—
ORME, nuova raccolta di poesie in acrostico, EDDA Edizioni
Salvatore Rondello, autore, poeta
Vincenzo Salerno, docente di Critica Letteraria, Università di Salerno, relatore.
Immagine di copertina. Artista: Alfio Mongelli – scultore Opera: Journey into the microcosm.
Esposta a: The silk road international cultural expo – Dunhuang/China 2016
“Con la silloge Orme proseguo il mio percorso poetico fatto di acrostici. In questa nuova pubblicazione, si possono cogliere nuove sfide fatte con variegate forme di acrostici intessuti, dalla forma di X in “amore” a quella a forma di Y in “conoscenza”. Nelle altre composizioni ci sono acrostici in diagonale o in doppia diagonale, diagonali per ogni strofa, acrostici verticali posizionati in diverse collocazioni rispetto alle lettere di ogni verso, a forma di serpentina, intessuti a ricamo, etc…
—
Ore 17.00
CIRCE, UNA METAMORFOSI INASPETTATA, racconto illustrato per ragazzi, Argentodorato Editore
Alessandra Muschella, autrice
Sara Favarò, scrittrice, relatrice
“Per nulla al mondo avrei smesso di assaporare quel liquido tiepido che sapeva di caramella, di sentire il battito del cuore della mia mamma e di respirare quell’odore di mimosa appassita e sapone di Marsiglia che io stessa emanavo.”
—
Ore 17.30
NEI MARI DI ULISSE. SULLE TRACCE DI OMERO ALLA SCOPERTA DI PALMIRA, Neri Pozza, 2023
Maria Teresa Giaveri, autrice, ordinario di Lingua e Letteratura Francese, docente di Letterature Comparate presso l’Università l’Orientale di Napoli,
Vincenzo Salerno, docente di Critica Letteraria e Letterature comparate, Università di Salerno, relatore,
Nicola Bottiglieri, già docente di Letteratura Ispanoamericana presso l’Università di Cassino, relatore.
Il 5 maggio 1750 il trealberi “Matilda” salpa da Napoli per le terre del Levante; a bordo, tre gentiluomini inglesi appassionati di Omero, decisi a ritrovarne le tracce, e un valente artista italiano, grazie ai cui disegni l’Europa riscoprirà le meraviglie del mondo antico.
—
Ore 18.30
Premio Letterario The Bridge
—
Ore 19.00
MULTIPLI FORTI
Promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, diretto da Fabio Finotti, con la collaborazione della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), il Festival Multipli Forti è ideato e curato da Maria Ida Gaeta con l’aiuto di un gruppo di studiosi: Alessandro Giammei (Yale University), Eugenio Refini (New York University), Monica Calabritto (Hunter College, CUNY), Chiara Benetollo (Bryn Mawr College). Multipli Forti è una finestra transatlantica sulle maggiori tendenze letterarie della narrativa italiana del nostro tempo, raccontata dalle autrici e dagli autori che l’hanno scritta e la stanno scrivendo.
—
Ore 19.30
in videoconferenza DIZIONARIO DEI TEATRI DI ROMA, EDILAZIO edizioni. Stefania Severi, storica dell’arte, autrice
Il teatro a Roma ha avuto vita ciclica in stretta connessione con le vicende politiche e l’atteggiamento dei governanti. Nella Roma Repubblicana era vietato perché ritenuto manifestazione molle non adatta al vir romanus, ma in epoca imperiale grandi teatri in muratura vennero ad affiancare circhi ed anfiteatri. Con la caduta dell’Impero Romano se ne perdono le notizie, per trovarne poi di nuove nei dialoghi tra chierici nelle cerimonie religiose cristiane, fino a riprendere vigore con l’Umanesimo.
Chiusura lavori a cura del prof. Natale Antonio Rossi
4° GIORNO – DOMENICA 8 ottobre 2023
Ore 10.30
“ADR per la Cultura”. Risoluzione delle controversie alternativa rispetto al ricorso al giudice.
Federintermedia, organismo di gestione collettiva dei diritti degli autori di opere letterarie e delle arti visive.
Carolina De Cecco, avvocato, consulente Federintermedia
Grazie a FUIS gli autori dispongono di nuove e più efficaci procedure di risoluzione delle controversie.
—
Ore 11.15
FIERA DELLE CHIMERE, IL MOVIMENTO IMMAGINISTA NELL’ITALIA TRA LE DUE GUERRE, Bulzoni editore, Roma 2023.
Davide Di Poce, autore, dottore di ricerca,
Silvana Cirillo, già docente di Letteratura italiana contemporanea “Sapienza” Università di Roma, relatrice
Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, caratterizzati da un “ritorno all’ordine” anche in ambito letterario, si forma tra le strade della Roma underground un movimento di giovani intellettuali che si oppone all’orientamento imperante.
—
Ore 12.00
LA PAURA DEL “LEVIATANO” EUROPEO: Globalizzazione, euroscetticismo e crisi della democrazia, Ed. Università degli Studi di Torino, 2022. A cura di Fabio Zucca, docente dell’Università dell’Insubria, sindaco di Belgioioso (PV), e di Raffaella Cinquanta, docente Università di Torino.
Intervengono, insieme al prof. Fabio Zucca,
Francesco Gui, già ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma,
Natina Cristiano, scrittrice e promotrice del Premio europeo “Marco e Antonio Ippolito”
Il libro prende le mosse da apporti ed eventi politico-culturali di lungo periodo della società europea, a partire del Settecento, per giungere al secondo dopoguerra mediante una serie molto ricca e documentata di interventi affidati a studiosi esperti della materia, tra cui alcuni presenti anche nel volume della presentazione successiva.
—
Ore 12.30
EUROPEISMO E ANTIFASCISMO TRA LE DUE GUERRE, Pacini Editore, 2022 A cura di Anna Rita Gabellone, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università del Salento (in videoconferenza). Intervengono inoltre:
Piero Graglia, ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico–Politici dell’Università di Milano (in videoconferenza)
Francesco Gui, già ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma.
Pubblicato con il contributo della Presidenza del Consiglio nella Collana patrocinata dalla Fondazione Turati, diretta da Maurizio degli Innocenti e Luigi Tomassini, il volume esordisce con alcuni contributi dedicati all’europeismo dell’Ottocento per poi approfondire quello del Novecento, in particolare tra anni Venti e Quaranta, sia attraverso gli apporti di singole personalità, quali Einaudi, Cabiati, Agnelli, Roepke, Salvemini, Spinelli ed altri, e sia di attività connesse a partiti politici, governi europei e organizzazioni religiose o culturali.
—
Ore 13.00
1943: LA “RECONQUISTA” DELL’EUROPA. Dalla conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia. Giambra Editori. Alfonso Lo Cascio, autore
Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9 e il 10 luglio non fu solo il momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia ma anche il giorno in cui inizia la “Reconquista” dell’Europa, quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della democrazia. Ma è soprattutto la scelta operata a gennaio nella Conferenza di Casablanca della “resa senza condizioni” che determina il punto di non ritorno: dopo quella risoluzione nulla sarà più come prima. Attraverso il racconto degli avvenimenti, il libro ripercorre quanto accadde in quei mesi.
—
Ore 15.30
“TERRA PROMESSA. Il Cristianesimo primitivo spogliato di tradizioni e leggende”, Graus edizioni, 2022. Paolo Tittozzi, autore
Paolo e Daniela, antichi amici e colleghi di Università, accomunati dalla stessa passione per la storia, si trovano inconsapevolmente a fare un salto all’indietro di duemila anni e, come due viandanti, iniziano un lungo viaggio per riscoprire le antiche radici del Cristianesimo partendo da dove tutto è cominciato: la Palestina.
—
ORE 16.00
“PALERMO, GENTE, CULTURE, CUCINA” (Villaggio Letterario) a cura di: Sara Favarò, scrittrice e Anna Russolillo, giornalista culturale, architetto. Interviene Sara Favarò. Presentano la Collana studi “Gente culture e cucina” Anna Russolillo e Sonia Gervasio.
Al pari di un brillante dalle tante facce, Palermo, crocevia di popoli e culture, rifrange lo splendore delle sue sfaccettature in un’unica grande luce. Il libro, a cura di Anna Russolillo e Sara Favarò, è ricco di saperi e di sapori e spazia dall’architettura, all’arte, alla storia, all’archeologia, alla letteratura, alla musica, alle tradizioni, agli usi alimentari e altro, coi dotti saggi di: Valerio Agnesi, Davide Bruno, Gabriella Bruno, Eliana Calandra, Sebastiano Catalano, Giacomo Cimino, Adele e Maria Laura Crescimanno, Tiziana Crivello, Antonio Di Fiore, Teresa di Fresco, Giovanna Giarraffa, Aldo Messina, Maria Oliveri, Leoluca Orlando, Anna Rita Pinsino, Francesca Spatafora, Antonella Testa, Lidia Tusa, Lucia Vincenti. Ricette di Jack Bruno, Azzurra D’Arpa, Leonardo Guddo, Enzo Oliveri, Rosario Picone. Ricette raccolte dagli alunni dello “Sciascia” coordinati da Marinella Cocuzza e Francesca Pullara. Selezione vini di Gianni Giardina. Foto di Salvo Agria, Francesca Ciancimino, Maurizio De Francisci, Vittorio Sciosia. Opere di Antonio Curcio, Mauro Di Girolamo, Pino La Barbera.
—
Ore 16.30
HAEC ORNAMENTA MEA – Gli autori della ADM – I libri del Pantheon a cura di Quintino di Marco, editore UT – CANTARE LA LIRICA ITALIANA di Yuri Takenaka e David Ciavarella.
Contiene un vero e proprio metodo di lavoro messo a punto per l’apprendimento di una tecnica vocale sintesi della tradizione dei nostri più grandi interpreti. Oltre alla versione in ebook, il libro è giunto rapidamente alla seconda edizione e sta confermando il suo successo grazie alle prossime traduzioni in altre lingue.
—
RE – MARINAIO DI TERRA di Christian Collia
Il tenore Collia racconta il suo viaggio in Italia, nel mondo e nella lirica, con una piacevolezza e uno spirito di avventura originale. A questo si legano i vari inserti dedicati a personaggi, curiosità ed eventi che offrono una lettura del nostro Paese e del Meridione in particolare fuori dai luoghi comuni. Si parte da Vibo Valentia per affermare ogni volta in teatri prestigiosi il proprio valore di artista. Racconta una storia comune a molti creando con questo libro un omaggio a una bella Calabria e un inno al valore della gente del Sud.
—
MA I SOLDI PER I SOLDATI NON MANCANO MAI di Quintino Di Marco
Nel 1923 un Quintino Di Marco divenne “tiratore scelto” nel Regio Esercito Italiano. Cento anni dopo, un altro Quintino Di Marco con le sue poesie punta l’attenzione sul mondo contemporaneo ridotto a gruppi singoli, ciascuno con propri valori e regole, che si ostacolano a vicenda come i palloncini colorati nel tiro a segno di un Luna Park.
—
Ore 17.00
COSA C’È ANCORA DA SAPERE SULLA VOCE DI MARIA CALLAS.
L’integrazione del mezzo in favore di una tradizione fra analisi ed estetica dell’interpretazione vocale.
A cura di Lisa La Pietra, Specialista culturale
Cosa c’è ancora da sapere su Maria Callas, giunti al centenario dalla sua scomparsa? Del soprano più riconosciuto del XX secolo si è detto ormai tutto, forse anche di più, ma una cosa è certa: la sua Arte va oltre ogni processo di industrializzazione e commercializzazione in cui è stata coinvolta. L’applicazione dell’intelligenza artificiale attraverso l’analisi del segnale ci consentirà di ripercorrere la storia della voce di una Grande Donna, prima di quella di Grande Artista.
—
Ore 18.00
EVA E LA MINESTRA DEL PARADISO, Armando Curcio Editore. Antonella Pagano, autrice
Libro di pregio, “Eva e la minestra del paradiso”, è libro da collezione, per bibliofili, per librerie raffinate e non solo. La prima parte è un vero e proprio romanzo breve che spalanca la finestra sulla seconda parte che presenta un pranzo completo con ricette metaforiche e cibarie narrate in leggerezza; storiche ricette italiane proposte in salsa poetica, cura estetica della parola e sceneggiatura da palcoscenico. Tutti i personaggi si muovono attorno ad Eva
Chiude la rassegna il prof. Natale Antonio Rossi
Biografie autori
Alejandro Duque Amusco, poeta, risiede a Barcellona dove ha esercitato come docente di Letteratura Spagnola presso l’Istituto Lluís Vives. È uno dei maggiori specialisti dell’opera di Vicente Aleixandre e traduttore di Valery, Eluard, Kavafis. Nell’ottobre del 2017 ha ricevuto il Premio Internazionale di Poesia Alfonso Gatto ed è stato pubblicato il volume Poesie. Sue poesie in traduzione italiana sono state pubblicate in numerose riviste e nelle antologie.
Angela Barbiera, architetto e insegnante. Nel corso degli anni si avvicina al mondo fantastico dell’illustrazione grazie ad un workshop e continua poi questo percorso con validi e importanti artisti e studiosi come Livio Sossi. Ha partecipato a mostre e contest, tra cui Festival “Illustramente” 2017 (selezionata per pubblicazione), ha collaborato con varie riviste: “Blam”, “Futura Corriere”, e pubblicazione di opere editoriali tra cui “Il mago dei libri” – Edizione Ex-Libris, “Lenzuola nel vento” – Editore Nuova Ipsa.
Nicola Bottiglieri, già docente di Letteratura Ispanoamericana presso l’Università degli Studi di Cassino. Si è occupato di letteratura antischiavista e di viaggi reali e immaginari nel Nuovo Mondo. Ha curato l’edizione in italiano contemporaneo del diario di bordo di Pigafetta, “Il primo viaggio intorno al mondo” (1989). Scrittore, viaggiatore, si è occupato di viaggi reali e immaginari nell’Oceano Atlantico.
Alfonso Bottone scrittore, poeta, giornalista, cultural manager e narratore del territorio. Vincitore di premi giornalistici (svolge l’attività da un cinquantennio); di riconoscimenti letterari (14 pubblicazioni all’attivo, tra saggi, romanzi e raccolte di versi) a Napoli, Viareggio, Spoleto, Nola (Premio Wilde), Caserta; del Premio Internazionale Comunicare l’Europa alla Camera dei Deputati, del Premio Internazionale alla Parola a Matera 2019, del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, e poi in Maremma, a Penne (Pe) e Auletta (Sa), del Premio alla Carriera Raccontami in 25 parole.
Renato Cammarota, nasce nel 1939 a Napoli dove risiede. Fin da giovanissimo ha coltivato la passione per la poesia. Nel tempo libero si diletta anche di scultura e disegno, è un ottimo caricaturista. È stato premiato diverse volte in concorsi di poesia nazionali. È presente in diverse antologie tra cui: Poeti Napoletani di fine secolo XX. Ha all’attivo la pubblicazione “Sapore di vita”.
Paola Cimmino scrittrice, sceneggiatrice, autrice per Cinema/TV/Web/Teatro e direttore/editor della rivista culturale online LetterMagazine ha pubblicato negli anni poesie, racconti, romanzi, saggi, articoli (anche sotto pseudonimo) e ottenuto numerosi riconoscimenti nell’ambito letterario.
Raffaella Cinquanta è dal 2020 cultore della materia in Storia contemporanea e Storia dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria. È stata cultore della materia in Storia delle autonomie locali e dell’Integrazione Europea e in Storia dell’Europa e dell’integrazione europea presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Silvana Cirillo, già docente di Letteratura italiana contemporanea alla “Sapienza” Università di Roma, dirige la collana interdisciplinare Impronte (Bulzoni). Direttore per Gremese ed. della collana di narrativa in Italiano e francese Girandole – Roma livres. Redattrice e collaboratrice della rivista quadrimestrale di letteratura contemporanea Avanguardia dal 1995.
Tiziana Colusso ha studiato Letterature Comparate all’Università La Sapienza di Roma e all’Université Paris-IV Sorbonne. Ha fondato nel 2009 ed è direttrice di FORMAFLUENS – International Literary Magazine.
Claudio Crescentini, storico dell’arte della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma, per la quale é Responsabile delle Attività espositive e Grandi eventi del MACRO Museo d’arte Contemporanea Roma (2014-2017) e della Galleria d’Arte Moderna (dal 2018). Si occupa da quasi trent’anni di arte moderna e contemporanea. Per quanto riguarda l’arte moderna ha curato numerose mostre e volumi monografici.
Edoardo Crisafulli (Rimini, 1964) è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev e addetto culturale della nostra Ambasciata. Inquadrato nell’area della promozione culturale del Ministero degli Affari Esteri dal 2001, ha lavorato – prima dell’esperienza ucraina – in Israele, Siria, Giappone, Libano. In precedenza è stato lettore (docente) di lingua e cultura italiana presso università straniere (in Irlanda, in Arabia Saudita e in Gran Bretagna).
Natina Cristiano, già docente di italiano e latino al Liceo Classico di Reggio Calabria, psicopedagogista e tecnica delle comunicazioni, autrice di progetti didattici innovativi presentati anche negli Usa, è promotrice del Premio Internazionale “Marco e Alberto Ippolito”, sostenuto dalla Federazione nazionale insegnanti (di cui è stata presidente a Reggio Calabria) e dedicato alla promozione della cultura e della reciproca comprensione fra i giovani europei.
Vincenzo De Simone, nato a Napoli nel 1946. Al suo attivo premi importanti tra cui il Masaniello nel 2012 per la poesia napoletana. Svariate anche le sue opere letterarie, tra cui citiamo “Luisa Sanfelice” ed “E cunte d”o core”. Nel 2022 era stato tra gli autori del libro “San Ferdinando, Chiaia, Posillipo, storie quotidiane dei quartieri napoletani” (Edizioni della Sera), a cura di Nicola Clemente, con l’avvincente racconto “Procopio Fortunato”.
Davide Di Poce, laureato in Filologia moderna, è dottore di ricerca in Italianistica. Studia le tendenze sperimentali nella letteratura italiana dei primi del Novecento, tra Novecentismo e Immaginismo. Inoltre ha lavorato sugli scritti saggistici di Anna Maria Ortese e sulla poesia di Jolanda Insana. Altro campo di interesse sono le scritture autobiografiche in prospettiva teorica: ha scritto con G. Vassallo e E. Fratocchi il volume “Il pane e le rose. Scritture femminili della Resistenza” (Bulzoni, Roma 2019).
Antonia Doronzo Manno, nata a Barletta, è vissuta a Torino dove si è laureata in Lettere Moderne. Trasferitasi a Soverato, ha insegnato Lettere negli Istituti Superiori, collaborando da sempre con autori, giornalisti, Associazioni culturali, Club service. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali di Poesia con riconoscimenti lodevoli, menzioni speciali e divulgazioni su Riviste, Antologie, Collane poetiche e Internet.
Sara Favarò, scrittrice, giornalista, cantautrice, attrice, ha pubblicato 81 libri: romanzi, favole, saggi (tradizioni popolari e casi giudiziari), testi teatrali e poesie. Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nominata dal Presidente Sergio Mattarella, è Accademica di Sicilia, Tessera Preziosa del Mosaico Palermo, Cittadina Benemerita di Vicari, Delegata della Sicilia per la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), ricopre cariche onorifiche internazionali. È laureata in Criminologia.
Giansalvo Pio Fortunato, nasce a Santa Maria Capua Vetere (Ce) il 20 marzo 2002 e vive a San Marcellino (Ce). Frequenta la Facoltà di Filosofia, presso l’Università Federico II (Napoli). Nel luglio del 2022, la pubblicazione della sua prima raccolta in versi, Ulivi nascenti, Albatros Il Filo. È risultato primo classificato, per la Sezione Giovani, al Premio Internazionale di Poesia “Scriptura”, con il testo inedito Illio.
Anna Rita Gabellone, è professoressa associata di Storia delle Dottrine Politiche all’Università del Salento, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Autrice di pubblicazioni quali Stampa e potere politico in Inghilterra.
Maria Teresa Marina Giaveri, professore ordinario di Letteratura Francese, poi di Letterature Comparate all’Università l’Orientale di Napoli. A partire dal primo libro, dedicato alla genesi di una raccolta poetica di Paul Valéry, la sua attività ha privilegiato due filoni di ricerca: l’opera di Valéry e le questioni di critica genetica.
Piero Graglia, professore ordinario di Storia delle Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico–Politici dell’Università di Milano, è autore di monografie sulla storia del federalismo e dei relativi esponenti, dell’Unione europea ed anche dei rapporti fra Israele e Palestina.
Rosa Maria Grillo, già professore ordinario di Lingua e Letterature ispanoamericane, Università di Salerno. Autrice di sei monografie e di saggi pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Ecuador, Colombia, Argentina, Paraguay e Uruguay. H
Francesco Gui, già ordinario di Storia moderna presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, ha dedicato la sua attività didattica e scientifica alla storia politico–istituzionale dell’Europa, sia in età moderna, sia contemporanea. Dirige la rivista on-line EuroStudium3w e coordina la rete accademica “l’Università per l’Europa.
Gesì Hornoff, pseudonimo di Gaetano Giuseppe Calabrese, Gesì Hornoff nasce a Bari, classe ’73, autore dedito ‘completamente’ alla letteratura ha pubblicato la trilogia Nodi al pettine contenente Dune Coniche di Capezzoli Pastello, Nuovo Lunare e Perimetros; i romanzi Con la Luce della Luna, 7 Giorni a Novembre, il pamphlet “Chissà….”.
Lisa La Pietra, Specialista culturale. Dottoranda presso l’Università “Paris8” in co-inquadramento scientifico all’IRCAM-Centre Pompidou. Svolge regolarmente attività di consulenza presso diverse istituzioni nazionali e internazionali. Ha all’attivo numerosi convegni scientifici e di divulgazione. Fra le pubblicazioni scientifiche: Abitare la musica. Cantare l’architettura, Solfanelli Editore e Orfeo tra biocapitalismo e proprietà intellettuale, Editoriale scientifica. Cura la sezione Grandi Voci della rivista ufficiale del Teatro alla Scala: La Scala magazine.
Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano, scrive su L’Unità, Left, Robinson di la Repubblica, il Manifesto e numerose altre testate.
Silvana Leonardi, artista performer e poeta romana è interessata da sempre ai rapporti tra immagine e testo e ai temi dell’identità, del trauma, della marginalità e dell’ecologia. Presente in collezioni pubbliche e private ha esposto in più di un centinaio di mostre personali, collettive e rassegne e ha partecipato a numerosi reading in Italia e all’estero.
Alfonso Lo Cascio, giornalista pubblicista, è da anni impegnato nell’ambito del volontariato culturale. È Presidente regionale di BCsicilia, l’Associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Ha inoltre dato vita all’Università Popolare di Termini Imerese. E’ Direttore di “Espero”, rivista di cultura, politica, informazione.
Anna Marchitelli, è laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrive dal 2016 per il Corriere del Mezzogiorno nelle pagine di Cultura, dal 2010 al 2016 ha scritto per La Repubblica (edizione di Napoli), suoi articoli sono apparsi sulle riviste Grazia, Vanity Fair, I’m Magazine, D – Repubblica.
Fulvio Mazza, storico e giornalista, dirige l’agenzia letteraria Bottega editoriale. Ha collaborato con la cattedra di Storia contemporanea, di Storia moderna e di Pedagogia dell’Università della Basilicata e dell’Università della Calabria.
Bruno Mohorovich, nato a Buenos Aires nel 1953, di origine istriana. Laureato in Sociologia e in Lettere, si è sempre occupato di critica cinematografica e didattica del cinema nella scuola. Critico letterario, cura e presenta manifestazioni letterarie e organizza concorsi poetici. Ha pubblicato il libro “Nuovo Cinema…scuola” per Era Nuova (2001).
Alessandra Muschella, nata a Torino nel febbraio del 1963, è cresciuta e si è formata, culturalmente e professionalmente, fra Catania e Palermo. Ha collaborato con riviste specializzate sull’istruzione, fra le quali: La Tecnica della Scuola e Le nuove frontiere della Scuola. Per oltre un decennio ha scritto recensioni letterarie e articoli di costume per il quotidiano La Repubblica e, con uno pseudonimo, per La Sicilia.
Antonella Pagano, sociologa, poeta, scrittrice, pubblicista free lance, autrice di opere teatrali. Idea il “Modello di Pedagogia dell’Arte che passa per la Creatività e conduce alla Bellezza” che sperimenta in istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado in tutta Italia –
Vito Pinto, giornalista ha collaborato con diversi periodici nazionali e locali ed è stato direttore responsabile di emittenti televisive e di giornali mensili e settimanali. Vincitore del Premio Internazionale di giornalismo “Villa Romana” Minori 1982, del Premio “Furore” di giornalismo 2010, e del Premio “Mari di Costa” 2012.
Anna Russolillo, giornalista culturale, architetto con specializzazione in restauro dei monumenti, cultural manager è consulente scientifico della Regione Siciliana – Parco di Himera Solunto e Iato. Fondatore e presidente di Villaggio Letterario®, fondatore e vicepresidente di Lunaria A2 Onlus e dell’Accademia dei Campi Flegrei. Cura e promuove iniziative in collaborazione con enti e organismi pubblici: Ministero dei Beni Culturali, Regione Siciliana e Regione Campania.
Vincenzo Salerno, professore associato di Critica letteraria e Letterature comparate presso l’Università degli Studi di Salerno. Segretario generale della SIT (Società Italiana di traduttologia), dal 2019 è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Alfonso Gatto” dell’Università degli Studi di Salerno e del Centro di Ricerca “Domenico Rea” del Comune di Sarno (Sa).
Stefania Severi, romana, storica dell’arte, insegna all’Accademia d’Alta Moda e del Costume Koefia di Roma. Critico d’arte, è membro della “Association Internationale des Critiques d’Art” ed ha curato più di 50 mostre in spazi pubblici, in Italia e all’estero, con relativi cataloghi, ed ha scritto saggi critici su numerosi artisti. Giornalista pubblicista, collabora a varie testate,
Roberta Tirelli, nasce a Napoli nel 1988. Avvocato e autrice.
Paolo Tittozzi, ricercatore presso l’istituto di Geologia applicata della locale Università dove, nei vent’anni di sua permanenza, pubblica numerosi lavori scientifici nel settore della idrogeochimica su varie riviste settoriali.
Filippo Trotta, Presidente Fondazione Alfonso Gatto. Ha curato e promosso iniziative in collaborazione con enti e organismi pubblici: Ministero dei Beni Culturali, Provincia di Milano, Regione Campania, Provincia e Comune di Salerno, Università Cattolica, Università di Firenze, Università di Pavia, Università di Salerno, Istituto di Cultura Italiana San Francisco.
Fabio Zucca, cultore della materia in Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato in modo continuativo all’attività scientifica del Dipartimento di Scienze storiche e geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università degli Studi di Pavia occupandosi di temi relativi alla storia dell’età contemporanea. Dal 2002 è direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900 nonché dal marzo 2005 direttore dell’Archivio storico dell’Università di Pavia.