
Lunedì Grasso, 20 febbraio 2023, ore 20, da Tratto Bianco a Santa Maria a Vico, appuntamento di qualità per il nuovo evento benefico firmato dalla giornalista enogastronomica Teresa Lucianelli con la sua apprezzata Squadra solidale di eccellenza #InsiemeperilTerritorio, da lei fondata e guidata da 13 anni. “A Carnevale, ogni aiuto vale” è un cenone a base dei migliori prodotti territoriali campani che verrà servito a tavola, e gran spettacolo, canoro, musicale e teatrale; sapori, balli, giochi a premi, sfide, tradizioni, curiosità del periodo carnascialesco, esposizione artistica. Scopo dell’iniziativa: garantire provviste alimentari per la Mensa solidale e abiti per “gli invisibili” di ogni età, prioritariamente a sostegno del Progetto AbitiAmo.Nell’organizzazione: l’informatico Gregorio Castellano (Casoria), musicofilo e cinefilo; Paola Fiorentino (Positano), volto Mediaset e dama di Lourdes, Assisi e Malta; la naturopata Ileana Mandile, Estetica e Benessere (Casoria).
Dress code: costume di Carnevale classico o di fantasia/abito elegante con mascherina.
Protagonisti, oltre ai grandi chef e campioni di food della Squadra, famosi artisti, colonne della formazione magnifica Squadra solidale di #InsiemeperilTerritorio.Prepareranno deliziose pietanze con la patronchef Loredana Errichiello, rappresentanti autorevoli della Cucina campana che interpreteranno ricette tipiche del Carnevale, anche ispirate a quelle di altre regioni, ma realizzate con prodotti locali di alta qualità.Tra i protagonisti: il campione del Mondo di pizza in pala, cioè della pizza a metro, simbolo del territorio vicano, Michele Cuomo (Cerasè, Vico Equense), presidente anche dell’Associazione Pizza a Vico, a quattro mani con l’altrettanto quotato concittadino Giuseppe Vitiello (Ma che Bontà, Seiano), rappresentante della tipica arte bianca e della cucina peninsulare sorrentina; la campionessa del Mondo di pizza fritta Carmela Iorio (Iorio Melito), pure trionfatrice nei campionati MSC; gli chef d’eccellenza: Antonio Arfè (Gastronomia Arfè 1870, Napoli) erede di una tradizione di ben 152 anni nel settore; Salvatore Bocchetti (Tenuta re Ferdinando, San Prisco) con una raffinata proposta a tema; Gennaro Galeotafiore (Sapori di Napoli, Nola), monzù del “ragù che pensa”; Raffaella Grillo (Carmine Iorio, Melito) maestra dei fritti; Paolo Iovieno e Antonio Romano (Casale del Piano, Pimonte) conosciuti anche per gli ottimi impasti dolci al lievito madre, Marta Koral in campo con la golosa tradizione (Pizza e Fritti, Nola); Maria e Lucia Romano (Il Trifoglio, Pimonte) regine della pasta fatta a mano; l’ingegnoso Vincenzo Toppi (Amor Mio, Brusciano) noto per le sue creazioni e presentazioni; ancora, i prelibati peccati di gola di Gennaro D’Andrea (D’Andrea Tartufi, Vairano Partenora) ed in finale del maître chocolatier Giuseppe Ratto del Gambero Rosso (Pasticceria Ratto, Frattamaggiore).I vini d’eccellenza sono di Cantine Mediterranee, (Napoli); Maiurino Vini (Sessa Aurunca/Villaricca); Novantanovesima Grotta (Aversa).Coordinamento Food & Beverage: direttore Isacco Bifulco. La Direzione Sala è affidata all’impeccabile resident Mario Bernardo.Pillole su “La tavola grassa”, dei proff. Rosalia Ciorciaro, nutrizionista; Franco Sorvillo, storico dell’Alimentazione e grande cultore delle origini e sviluppi della pasta di Gragnano; Antonio Vitale, talento poliedrico: luminare nel campo medico (Ortopedia, Traumatologia, Reumatologia, ecc), quotato per i dipinti e gli scatti fotografici, applaudito maestro di chitarra e pianoforte.
A presentare, sarà la stessa Teresa Lucianelli, oltre che giornalista, conduttrice e moderatrice di tanti incontri nei più svariati campi.Sul palco: i cantanti Gennaro De Crescenzo, profonda voce del Sud particolarmente amata anche a Nord e la verace Rosaria Scaglione dalle ampie tonalità, con la sua Napoli Allegra; l’attore Angelo Iannelli, consolidato Pulcinella, amato anche oltre confine, con l’ottimo maestro Luca Allocca e ancora altri apprezzati artisti.

Per il piano bar, Salvatore Colaceci, (suoni), Giusy Di Bonito.Per i settori Creative, Couture & Fashion: Carmen Gioielli, erede della storica famiglia Esposito, (Caserta/Casoria) specializzata in gemme e preziosi; Lucia Varrella (Aversa) bijoux d’autore; Claudio De Martino, internazionale art hair director di spicco (Napoli/Canada), sette volte riconfermato al Toronto Film Festival, top nel Nord America, per le sue acclarate competenze specifiche.Partecipa la più bella d’Italia: Miss Grand International Giada Cinquegrana, finalista per l’Italia ai Mondiali in Thailandia, accompagnata dal manager e responsabile Campania, Franco Capasso.Riprenderanno l’evento, le telecamere di Campania Felix, Telecapri Sport, Clubeconomy, Freelance; a seguirlo, noti giornalisti, blogger ed influencer, habitué della rassegna firmata dalla giornalista partenopea e critico gastronomico.