Breve prologo: Partenope e Cimone
Chisto è ‘o cunto ‘e Partenope e Cimone,
ca pe’ n’ammore ‘e passione,
sfidaieno pate, amante e distino,
circanno ‘int’ a nu posto là vicino,
‘na bona ciorta, ca in Italiano si dice sorte,
ma ahimè nun fuie cosa, pecchè Cimone truvaie ‘a morte.
Inizio: Partenope e Cimone
Viveva ‘int’a ‘na città ‘e l’antica Grecia, ‘na bella vergine ‘e nomme Partenope. Era bella assaie, tanto ca ‘o pate, avido e gieluso, ‘a prumettette in sposa a l’ommo cchiù ricco da città, pe’ ce trasì pur’isso ‘int’ ‘o guadagno.
Ma a Partenope, chill’ommo nun le piaceva manco nu poco, e se ne ieva ogni iuorno a cantà e a sunà ‘a cetra ‘ncopp’a nu scoglio.
Nu iuorno ‘e chilli, mentre steva sunanno tristemente ‘na canzone, se sentette tirà ‘a veste.
«E che po’ maie essere?» dicette ‘mpaurita.
Acalaie ‘a capa pe’ vedè che d’era chillu tiraggio, e vedette a ‘nu guaglione ca galleggiava ‘int’all’acqua, proprio vicino a essa.
«Pecchè m’hȇ tirato ‘a veste?» dicette Partenope curiosa.
«Cose belle se toccano» rispunnette ‘o guaglione, cu nu bello surriso. Era nu guaglione bello assaie, Partenope s’allummaie quanno ‘o vedette, ma po’ tutta cuntignosa lle dicette:
«che vô dicere cose belle se toccano? Me pare ‘na cosa assaie scustumata»
«a faccia toia però dice n’ata cosa, damme ‘na mano a saglì ‘ncoppa ‘e scoglie, me voglio presentà meglio» dicette ‘o guaglione, nu poco malizioso.
«Ma che dice! Patemo me fa surviglià ogne mumento, si’ s’accorge ca ce sta n’ommo cu mme, è capace ‘e me chiudere ‘int’ a ‘na votte» lle rispunnette Partenope, cu ‘na faccia che vuleva dicere “è pericoloso, ma pur’io te vulesse cunoscere”.
Doppo ‘nu poco ‘e discussione, Partenope se decidette ‘e da ‘na mano ‘o guaglione, ma primma se guardaie buono attuorno, pe’ vedè si’ ‘o pate steve guardanno.
Quann’ ‘o guaglione sagliette ‘ncopp’ ‘o scoglio, Partenope quase se ‘ncantaie. ‘O guaglione era bruno e cu doie uocchie verde; se scrullaie nu poco d’acqua ca teneva ‘ncuollo, po’ se chinaie pe’ s’appresentà:
«me chiammo Cimone, e songo nu piscatore. A vostra disposizione bella Partenope».
«Comme, cunusce ‘o nomme mio?» dicette meravigliata.
«Tutte quante sapimme chi è Partenope: ‘a femmena cchiù bella ‘e tutta l’isola». Quando ‘o guaglione dicette chesti parole, Partenope se facette rossa rossa.
«Ma pecchè suone ‘na museca accussì triste?» dicette ‘o guaglione.
«Patemo m’ha dato in sposa a n’ommo ca a me nun piace, e mo triste e rassegnata, posso sulo cantà, pecchè ‘a vocca mia nun tene ‘mportanza ‘int’a sta storia; ‘o parere ‘e ‘na femmena nun conta».
‘O guaglione se rattristaie, pigliaie ‘a mana ‘e Partenope, e guardannola doce ‘int’a l’uocchie dicette:
« ‘o sole nun pô sta a sentì ‘a luna, ‘a luna nun pô dà audienza ‘e stelle. ‘Nu tesoro bello assaie, se fa cumannà sulo ‘a chi vò isso. Lassalo a pateto, nun ‘o dà retta, e vienetenno cu mme!»
«Ma tu che dice, io… pecchè avesse venì cu te?» dicette Partenope ‘mbarazzata.
«Io l’aggio sempe saputo che provo pe’ te, ma tu l’hȇ saputo sulo mo, chello ca pruove pe’ me, ‘o ssaccio, t’ ‘o leggo ‘int’a l’uocchie» rispunnette Cimone, e Partenope se risentette, pecchè ‘ncuorpo a essa overo se senteva attratta a isso.
«Oilè oilè!» diceva ‘na voce ‘a luntana.
«’O ‘vvì, chesta ‘e ‘a serva mia ca me chiamma, fuitenne e nun ce penzà cchiù, io ormai so’ morta pe’ l’uommene» accussì Cimone se ne iette scunsulato, e Partenope seguette ‘a serva ca ‘a richiammaie a casa.
Passaieno ‘e iuorne, e s’avvicinava ‘o mumento do spusalizio ‘e Partenope. ‘O pate facette appriparà già ‘a casa a festa, tanto ca a Partenope le fremette ‘o core sultanto po’ penziero ca se steva pe’ spusà a uno ca nun le piaceva.
‘Mmiez’ a tutti chilli penziere e paure, Partenope vedette ‘a faccia ‘e Cimone, e ‘o core iniziaie a le battere forte.
Pruvaie a nun ce penzà, pecchè ‘o fatto era gruosso assaie, ma cchiù allontanava chella faccia ‘a ‘int’ ‘e penziere, cchiù chella turnava.
‘Na matina, doppo ‘na nuttata senza suonno, Partenope se decidette, e mannaie nu servo a ce lassà nu messaggio a Cimone.
Se ne iette comme sempe ‘ncoppa ‘e scoglie, e se mettette a sunà ‘na melodia diversa a chelli ca sunava sempe: era ‘na melodia d’ammore.
‘O messaggio diceva ca essa vuleva sapè cchiù nutizie ‘a Cimone, pecchè s’era decisa a se ne i’ cu isso, e l’era dato appuntamento in gran segreto chella sera stessa, areto a n’albero gruosso, ca se truvava ‘int’ a ‘na specie ‘e ciardino consacrato agli dei, accussì cu ‘a scusa ‘e ‘ì a prià, Partenope puteva parlà in santa pace cu Cimone.
Quanno ‘e duie se vedetteno ‘int’ ‘o ciardino, Partenope quase svenette, pecchè ‘o core suoie glieve a ‘mpazzì pe’ Cimone.
Chisto s’abbracciaie, po’ ‘a guardaie doce ‘int’a l’uocchie, e vedenno ca erano uocchie ‘nnammurate, ‘a vasaie.
Partenope all’inizio steva po’ alluntanà, ma po’ s’ ‘o strignette a core a core, pecchè ‘o sentimento ca pruvava pe’ isso, era forte assaie.
Accussì, ‘e due ‘nnammurate facettero nu piano pe’ se ne fuì. Chella notte se lassaieno chine ‘e vase, e cu ‘a prumessa ‘e vivere felicemente l’ammore ‘int’ a n’ata città, addò fossero iute ‘o iuorno appriesso, cu ‘a varca ‘e Cimone, all’imbrunire.
‘O iuorno appriesso, Partenope steva tutta ansiosa po’ piano ‘e fuga c’aveva realizzà cu Cimone, e p’ ‘o fatto ca finalmente puteva sta cu ‘na persona ca s’era ‘nnammurata.
Ma ecco ca ‘o pate, chella iurnata facette venì a casa ‘o futuro sposo ‘e Partenope. Chisto s’appresentaie tutto chino ‘e baldanza, lindo e vestuto buono, infatti era assaie ricco.
Partenope nun putette crerere ca ‘o piano cu Cimone nun se puteva fa, e s’arrattristaie assaie fortemente. Mentre steva a tavula vicino ‘o prumesso sposo, ca cercava sempe e s’astregnere a isso, Partenope priava ‘ncuorpo a essa ca tutto putesse ‘ì comme aveva appriparato cu Cimone, pecchè sinnò s’avesse accisa.
Ma venette ‘a sera, e ‘o prumesso sposo steva ancora llà. Partenope ogni tanto deva n’occhiata for’ a’ casa, pe’ vedè si’ veneva Cimone, pe’ ce dicere ca nun era cosa.
Ma ecco ca doppo nu poco, Partenope vedette a Cimone ‘ncoppa a barca soia, ca se steva annascunnenno areto a nu scoglio, e le venette ‘na granda smania ‘e se ne ‘ì.
Allora cu ‘a scusa ‘e piglià nu poco d’aria fresca, se ne iette fore ‘o curtile da casa soia, s’accuattaie vicino a n’albero e vedenno ca nisciuno ‘a guardava, facette ‘na corsa addu Cimone.
Quanno chisto ‘a vedette, s’allummaie ma Partenope le dette fretta pe’ partì. Accussì se mettetteno ‘int’a barca e Cimone vucaie senza se fermà.
Ma ‘o distino vulette ca quaccheduno vedesse tutta ‘a scena, e iette a chiammà ‘o prumesso sposo ‘e Partenope. Chisto ascette fore chino ‘e rabbia, e cumannaie nu servo ‘e piglià arco e freccia p’accidere a Cimone. ‘E frecce vulaieno ‘int’ ‘a nuttata, e culpetteno a Cimone iusto ‘mpietto. Partenope nun ce puteva credere ca l’ammore suoie appena cunuscuto era già muorto. ‘A varca ormaie steva già avviata a mare, e nisciuno ‘a putette raggiungere, né Partenope tenette ‘a forza ‘e turnà areto.
«Si’ nun posso stà cu l’ammore mi’, e nun posso turnà areto pe’ me spusà uno ca nun voglio, meglio ca me ne vaco a n’ata parte» e proseguette a mare, senza guidà ‘a varca, s’arraccumannaie ‘e dei suoie «ca me purtassero addo vonno loro» dicette, doppo ca lasciaie a mare, ‘o cuorpo senza vita ‘e Cimone.
Doppo diverse iuorne ‘e navigazione, addo pe’ bere, se vevette l’acqua ‘e mare, e pe’ magnà, se magnaie quacche scorza ‘e pane ca n’auciello sempe le purtava, Partenope se fermaie cu ‘a varca ‘ncopp’ a nu scoglio, ma ‘a varca se rumpette, accussì avette arrivà a nuoto a n’isolotto là vicino.
‘A gente ca steva ‘e casa ‘ncoppa l’isolotto, vedenno a Partenope arrivata do mare, bella e pura, ‘a pigliaieno chi pè na dea, chi pe’ ‘na figlia ‘e quacche dio, e subito le facettero grandi cerimonie.
Fatto sta, ca ‘a quanno Partenope iette ‘ncopp’ a chell’isolotto, ca se chiammava Megaride, ‘e cose iettero buono pe’ tutte quante.
Tutte facettero furtuna, ‘a terra deva frutti e grano in abbondanza, ‘o mare pisce comme maie primma, e tutt’ ‘a gente attribuette a Partenope chella furtuna, tanto ‘a dà ‘o nomme suoie a tutta ‘a zona ca circondava chell’isolotto.
Primo Epilogo
Chesta è ‘na storia ‘e tantu tiemo fa,
sarrà vero o sarrà fauza,
chi maie ‘o po’ dicere, chi sa.
Ma ‘na cosa è vera,
e nun se po’ scartà:
‘na storia si’ pure nun è sincera,
tene sempe nu poco ‘e verità.
Ultimo epilogo: alcune note su Partenope
Contrariamente alla leggenda popolare, le sirene erano, secondo la mitologia Greca, degli esseri per metà donna e per metà uccello. Troviamo la sirena, in ambito letterario, in due grandi classici della cultura Greca: L’Odissea e Le Argonautiche. La leggenda di Partenope è giunta a noi in diverse salse, molti autori e autrici, come Matilde Serao, hanno riportato una loro personale versione dei fatti. Secondo una tradizione ritenuta tra le più plausibili, Partenope faceva parte del trio delle sirene che tentarono Ulisse nel suo viaggio verso Itaca. Fallito il tentativo, le tre sirene: Partenope, Leucosia e Privitera, si suicidarono gettandosi in mare, quindi Partenope si arenò in quella che sarebbe diventata la città di Napoli, il corpo di Leucosia giunse nei pressi di Paestum, da qui Punta Licosia, un’isoletta a pochi chilometri di distanza, mentre Privitera fu rigettata dalle onde sulla spiaggia Calabrese di Terina, ora Lamezia terme. Al sottoscritto è piaciuto offrire una versione non molto comune, ma comunque facente parte delle tante riguardo alla sirena più famosa del mondo: una versione senz’altro romantica.
Ulisse tentato dal canto delle sirene: particolare di un famoso esemplare di vaso Greco