Se andiamo a scavare tra gli archivi viventi della parola e della poesia Napoletana, possiamo comprendere che questa è tutt’altro che morta.
Nell’immaginario collettivo, la poesia è quella forma sublime di testo che ha avuto il suo periodo d’oro negli anni passati e lì è rimasta.
Forse a causa di un contesto sociale, che tende a privilegiare alcune dinamiche e categorie virtuali fatte di mera esteriorità e materialismo, che la poesia nella testa della gente, sembra finita. Sicchè si va nelle librerie soltanto a cercare i classici poeti di un tempo, tralasciando la possibilità di conoscerne di nuovi, non meno importanti.
Tra questi poeti troviamo Claudio Pennino, un poeta che usa la penna un po’ dappertutto, avendo nella sua carriera pubblicato testi di vario genere, tra cui quattro volumi di poesia, poemetti, traduzioni in lingua Napoletana addirittura delle lettere a Lucillo di Seneca e della regola sanitaria della scuola medica Salernitana.
Un lavoro di non poco conto, che fa di lui il poeta e scrittore più rappresentativo della letteratura Napoletana odierna.
Dal suo blog: Gent’ ‘e Core, si evince tutta la passione per la Napoletanistica, materia che ho già trattato nei miei primi articoli; un blog intriso di versi aulici di una Napoletanità classica e allo stesso tempo vivente, luccicante. Riporto qui alcuni suoi testi che mi hanno particolarmente appassionato.
’O QUATRILLO
Ce sta dint’a nu vico abbandunata,
na cappelluccia cu na madunnella;
va trova qua’ pittore l’ha pittata
chella faccella accussì ffina e bbella.
Tene sempe na rosa ncopp’ ’altare,
ma nun se sape chi è ca va e ce ’a posa;
nisciuno maie se vede o ce accumpare,
ma tutt’ ’e iuorne llà ce sta na rosa.
È nu quatrillo antico nfacci’ ô muro
ca ’o tiempo ha sculurito e cancellato;
l’azzurro d’ ’o mantiello è accussì scuro
ca pare nu spetaccio cunzumato.
Pare na puverella ’sta Madonna
ca a mmalapena s’affigura ’a faccia;
chello ca è certo canta ’a nonnanonna
a nu criaturo ca s’astregna mbraccia.
Dint’a ’stu vico sempe chino ’e ggente,
passano tanta facce e tanta voce;
nu iuorno na sciurara, alleramente,
me s’accustaie cu na faccella doce.
Teneva nu panaro chino ’e sciure
e dint’a ll’uocchie ’a luce d’ ’a matina;
Spannenno attuorno ’a festa ’e ’sti culure,
sparette, comm’ ’o viento, ’int’ ’ammuina.
Mo quanno passo ’a veco chiara chiara
’a Madunnella cu ’stu piccerillo;
e veco ’a faccia doce d’ ’a sciurara
ca mo me guarda ’a dint’a ’stu quatrillo.
(da Acqua salata, 2019)
’E VASE
Tiene ’a faccella cu ddoie schiocche rosa,
e na vucchella quanta a na cerasa,
ma quanno vasa è accussì fucosa,
c’ogne vasillo abbrucia cchiù ’e na vrasa.
E teneno ’o prufumo d’ ’e vviole,
e tegneno comm’ ’o mellone russo…
Che t’aggia dì, nn’abbastano ’e pparole:
ca saie vasà se legge mpont’ ô musso!
(da Villanelle, 2016)
TUTTO ME PARLA ’E TE
’A sera scenne e i’ sulo cu ’e penziere,
vaco sbarianno senza nu pecché.
Cerco d’ ’a cuitudine ’o piacere,
ma tutto cosa attuorno parla ’e te.
Ncielo sponta na luna malandrina,
pallida, delicata, trasparente…
comm’ ’a faccella toia gentile e fina,
e, ’a cielo, pare ca me tene mente.
Me parla ’e te ’o prufumo d’ ’a campagna,
’o canto ’e n’auciello cchiù luntano.
E sento ’a voce toia ca m’accumpagna,
comm’a nu piccerillo, mano a mano.
Pe dint’a na felinia, mmiez’ ’e ppiante,
n’anemaluccio, rassignato, aspetta.
S’è arravugliato e nun sape i’ cchiù nnante,
e, appiso ê file, fa na mariunetta.
Nu triemmolo me passa ’int’ ’e ddenocchie:
pecché succede chesto, ma pecché?
Pe nun vederte cchiù nzerro chist’uocchie,
ma pure ô scuro, i’ veco sempe a tte.
(da ’A pianta d’ ’a felicità, 2004)
Dopo Claudio Pennino, desidero ricordare un altro grande poeta dei nostri tempi: Antonio Ruggiero, anch’egli parte di una Napoletanità classica, viva, che si esprime in ogni suo verso.
Antonio Ruggiero
La sua prima raccolta fu pubblicata nel 1991: Napule sott’e ‘ncoppa, con la prefazione nientemeno di Roberto Murolo. Collaborò anche per Il Mattino. Ecco alcuni suoi testi.
‘O FARO ‘E NAPULE
Me piglio ‘a cunferenza, sissignore,
si pure rieste friddo e nun rispunne;
te dongo ‘o ttu, te parlo a ttutte ll’ ore,
tu ca si’ vviecchio comm’è vviecchio ‘o munno.
Si’ ggruosso e nniro niro, faje paura,
tu stienne n’ ombra si te spiecchie a mmare;
si’ nu deggenerato d’’a natura,
ma tanti vvòte tu si’ stat’ ‘o faro.
Pe’ ttute chilli llà ca so’ partute,
pe’ ttutte chilli llà ca so’ turnate;
ma tuttu quante addò so’ gghiuto juto,
t’hanno vuluto bbene cchiù ‘e nu pato.
E ppure ‘int’’e gghiastemme cchiù ssincere,
‘e quanno t’è scappato quacche rrutto,
si’ stato a ssentere tutt’’e ppreghiere,
e ddoppo acciso te si’ mmis’’o llutto.
Pe’ cientemila tele d’’e pitture,
si’’o primm’ attore dint’ a ttutt’’e scene;
si’ nu gigante ‘e prete e ffaje paura,
ma ‘nfunno ‘nfunno, te vulimmo bbene.
14/04/2003
…E ‘O SOLE ‘NCIELO NCE PITTAVA D’ ORO
Nun v’’a scurdate maje chesta puisia,
chesti pparole allicurdatavelle;
nun ll’ aggiu scritta, no, pe’ nustargìa,
ma p’’e ccriature e ppe’ chi è vvicchiariello.
‘A vita va cagnanno juorno pe’ gghiuorno,
ma ‘o sole ‘ncielo è ttale e qquale a ttanno,
a qquanno ‘nzista jeve tuorno tuorno,
‘na famme ca nce jeve sfruculianno.
Nu cuzzetiello tuosto e dduje fasule
‘mpurpato cu nu cuppeniello ‘e bbroro;
cu ’a mana ‘e Dio simme crisciute sule,
e ‘o sole ‘ncielo nce pittava d’ oro.
Criscevemo cu ’e suonne e ccu ’a speranza,
ca nce faceva spisso ll’ ancarella;
pe’ nce addurmì’ mettevano ‘int’’a panza,
ll’ adduobbeco ‘e ‘na favula cchiù bbella.
Pe’ cchi mo s’ allicòrda aizasse ‘a capa,
e a cchi ‘sti ccose nun ‘o tocca ‘o còre;
chi è ccriaturiello forze nun ‘o ssape,
ch’ ogne miseria,’o sole ‘a pitta d’ oro.
14/11/2001
LULU’ E FILUMENA
‘Na vicchiarella ‘a copp’’e sittant’ anne,
stette a Pariggi cinquant’ anne e ’e cchiù;
mo ch’ è turnata dice suspiranno…
“Nun so’ cchiù Lucianella, so’ Lulù.”
“Chi me chiammaje accussì, fuje nu pueta,
ca se chiammava Jean De La Vigné;
maje ‘na carezza, maje ‘na mana arreto,
ma me vuleva bbene comm’ a cché.”
“Cchiù ddelicato ancora, nu pittore,
ca pe’ Pariggi era ‘o meglio penniello;
era tutto suspire e niente ammore,
bellillo,sì, ma troppo aggrazziatiello.”
Lulù sgrana ‘o rusario d’’e ricorde,
nu conte, nu marchese, nu barone;
vedula ‘e tutt’’e ttre, sta chien’’e sòrde…
Annanze a Filumena fa ‘a bbuffona.
Po’ ll’ addimanne cu’’na resatella…
“Ja Filumè’, che me raccunte tu?”
E Filumena dice:” Nient’’e bbello.
E’ stata assaje cchiù ssemprece Lulù…”
“Nu piezzo d’ omme, nu fravecatore,
ch’ è ttutt’’a vita mia…” Fa Filumena.
“…Pe’ cinquant’ anne nce aggiu fatto ammore.
‘A verità?…Me ne so’ vvista bbene!”
30/3/2001
I libri di Claudio Pennino e Antonio Ruggiero, sono disponibili anche nelle maggiori librerie online.
Prima di chiudere questo articolo con una mia poesia dedicata a mio padre, in piena lotta contro un grave tumore, è mio desiderio invitare i gentili lettori a riappropriarsi della poesia Napoletana, e della poesia di questi autori a noi contemporanei. La poesia è un robusto archivio della nostra storia, una degna compagna di vita . La poesia ci desta, ci fa vivi, ci riporta quel gusto antico fatto di valori e di cultura, di una tradizione forte che ha reso Napoli una città senza la quale, nessuna nazione può sentirsi soddisfatta.
A papà
Me fa male a te vedè accussì pruvato,
e cierti vvote nun ssaccio c’aggia fa,
pe’ te fa sentì nu poco cchiù cunsulato,
luannote sta malatia ca te vô cunzumà.
Pe’ n’ora sola te vulesse dà sta fantasia,
pe’ sentì pure n’ata vota chella voce,
ca me porto ‘mpietto comme ‘na malincunia,
‘a quanno hȇ accuminciato a purtà chesta croce.
Mettimmoce speranza ca nun è ancora fennuta,
e chi ‘o ssape si’ Giesù ce vô aiutà,
a fa meno amara e pesante sta sagliuta,
e magare nu miraculo c’ ‘o pô fa.
Ivan Tudisco