Campi flegrei, “campi ardenti” nel senso letterale del termine, poiché bruciano la mente dell’uomo e ogni sua immaginazione, per la quantità smisurata di bellezze diluite in ritrovamenti archeologici, paesaggi naturali e documenti storici.
L’uomo non si capacita di come la natura abbia concentrato in un sol luogo tutta la sua forza, tutta la sua bellezza, e si affaccia alla finestra del tempo, per tornare indietro con lo sguardo, stupito di osservare un passato più presente del presente. In quest’area si sono avvicendate storie di regni, eserciti, imperatori e popoli che hanno gettato le basi per una civiltà moderna.
Baia fu dimora di villeggiatura di patrizi Romani che lì andavano a ritemprarsi, usufruendo delle acque calde provocate dalla natura vulcanica del luogo.
Baia fu dimora di imperatori, e ivi vediamo il ninfeo dell’imperatore Claudio, ninfeo di punta epitaffio, completamente sommerso, e nonostante ciò, ancora ricco di un fascino magnetico.
Miseno, dapprima porto dei Cumani, poi dell’impero Romano, ospitava la prima flotta imperiale Romana, fu uno dei siti più importanti dell’impero, e ivi fu sepolto il trombettiere di Enea, chiamato proprio Miseno, morto dopo aver sfidato Tritone.
La villa poi del ricco Pollione, sul promontorio di Posillipo, luogo che prese il nome proprio dalla villa del ricco liberto: Pausilypon, dove pare si sia conclusa drammaticamente la vita di Nerone.
Lo sguardo si sposta, indaga, vede l’azzurro più azzurro e trova gli scavi archeologici di Cuma, là dove i padri Greci misero radici per costruire l’insediamento che chiamarono Cuma, da Kýmē, cioè onda, perché di questa forma sembrava l’isola, agli sguardi dei nostri fondatori.
Uocchie ca sapite guardà, pusateve ‘ncoppa ‘stu mare affatato, chiagnite pure si’ ve fa cunzulà, ‘ncoppa a chest’onne ‘nu popolo c’è nato.
Mare azzurro ca vediste varche da’ Grecia partute, che me saie dicere ‘e chi ce nato e po’ se n’è ghiute?
Ccà mettisteve pere pe’ fa ‘na città, ‘a chiammaste Cuma pecchè ‘a n’onna puteva assumiglià. Quanta mure avite aizato, quanta tiatre e templi pe’ prià, quanti vvote ‘nce avite cantato.
Re e che belli re so’ venute ‘e casa ‘ncopp’a stu mare, e pure si’ sta casa s’è affugata, cchiù affunno sta e cchiù bella pare.
Ricchezza arrivata, puvertà abbandunata, salute e meraviglia pe’ chi ha saputo campà, villa, sorde e femmene, ah si’ sti mure putesseno parlà
Miseno, addu te venevo, e chell’acqua ‘a sento ancora, nu core tu tiene, tu ch’ he’ visto sango e gloria, tieneme nu poco, na vota sola
Capo Miseno
Sentite, sentite, e rrecchie arapite, facile nun è raccuntà la storia, ‘e campe flegrei e la sua gloria, ce sta l’Averno, addò Virgilio ce mettette ‘o ‘nfierno, po’ Puzzule, grande città Romana, e l’antro da Sibilla Cumana. Tenimme Agnano, Pianura, Quarto e ‘na parte ‘e Giugliano. ‘Nzomma, vedite ccà, nun facite cchiù ambresso si’ ‘a venite a guardà?
Anfiteatro di Pozzuoli Lago d’Averno Lago di Agnano Antro della Sibilla Cumana
‘A storia ‘o ssapite, nun fennesce ccà, nu vastava Cuma, e facetteno n’ata città. Nu poco cchiù luntano, vicino a’ rena, ce detteno ‘o nomme ‘e ‘na sirena.
Ringrazio i gentili lettori, e li invito ad acquistare, qualora lo vogliano, il mio libro di favole: una raccolta di 23 favole, adatte ai grandi e ai bambini, in ebook a soli 5 euro, tramite il seguente link www.ivvi.it