Antonio de Curtis, in arte Totò, ed Eduardo de Filippo, due mostri sacri del cinema e del teatro, ma anche due ottimi poeti, il primo più sentimentale, crepuscolare, il secondo più intellettuale, tra l’ermetismo e il realismo.
Fra i due c’era massima stima e una profonda amicizia, sia Totò che Eduardo raccontavano spesso di quella volta in cui, durante un tour teatrale a Palermo, Eduardo si sentì male, e il caso volle che anche il principe si trovasse in quella città per uno spettacolo. Appena poteva, si recava da lui per assisterlo; e per distrarlo dal suo malessere, gli cantava delle macchiette Napoletane. Eduardo rideva talmente che doveva scongiurare l’amico di smetterla, poiché la risata gli aumentava il dolore. I due amici crebbero negli stessi teatri Napoletani, si separarono poi con la crescita del loro successo, e quando Eduardo chiamò Totò a partecipare alla trasposizione cinematografica di Napoli milionaria, Totò si disse così felice che gli rispose “per te recito gratis”.
Eduardo dal canto suo non mancò di comunicare al suo amico, la stima e l’affetto che provava per lui, come nella seguente lettera:
“Caro Antonio, […] A parte qualunque interesse, questa collaborazione che io ti ho chiesto, ci riporterà, sia pur pochi giorni, ai tempi felici e squallidi della nostra giovinezza.
Ogni qualvolta penso a te, Amico, te l’ho detto a voce, e voglio ripeterlo per iscritto, ho l’impressione di non essere più solo nella vita. Questa benefica certezza mi viene senza dubbio dalle infinite dimostrazioni pratiche di affetto che tu, in qualsiasi momento, mi dai.”
Tutt’e due figli di una infanzia complicata, forse anche per questo la loro arte ne è uscita più raffinata, reale, toccante.
Casa natale di Totò nel rione Sanità, e casa natale dei fratelli De Filippo, in via Bausan
Totò racconta nei suoi versi un amore infinito, per la sua Napoli, per gli animali e per la sua compagna Franca Faldini.
Le sue poesie sono molto semplici, ma nel senso buono, alcune sono sublimi, oserei dire accademiche, ricche di un linguaggio assoluto, forbito, in cui la lingua Napoletana brilla in tutta la sua magnificenza.
Totò e Franca Faldini
Ricordiamo ad esempio il breve poemetto: ‘A livella
Ogn’anno il due Novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato n’avventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncap’ a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’ rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘na scopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘o muorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”
“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché, mme so’ scucciato
‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapa…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
Vale la pena di leggere il testo per intero. Osserviamo le rime incrociate in perfetto stile A-B-A-B, degno di un sonetto Siciliano.
Il testo racconta una storia in forma poetica, quindi colpisce oggi ancora, proprio per la sua indole narrante ma allo stesso tempo melodiosa, come una poesia. Solo un vero poeta è capace di scrivere un simile testo: corposo, scorrevole, a tratti ironico, un poemetto che fa drizzare le orecchie di ogni Napoletano.
L’autore si ripete in: Zuoccole, tammorre e femmene; una dedica alla sua amata città. Qui si prende la libertà di giocare con le intersezioni delle rime, talvolta si accoppiano, talvolta si incrociano, creando tuttavia un gioco di parole che trascinano il lettore in una deliziosa melodia d’amore.
Tutte hanno scritto 'e Napule canzone appassiunate, tutte 'e bellezze 'e Napule sò state decantate: da Bovio a Tagliaferri, Di Giacomo a Valente; in prosa, vierze e musica: ma chi po ddi cchiù niente? Chi tene 'o curaggio 'e di' quaccosa doppo ca sti puete gruosse assaie d'accordo songo state a ddi una cosa: ca stu paese nun se scorda maie. Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. 'A tengo sana sana dinto 'e vvene, 'a porto dinto 'o core, ch' aggia fà? Napule, si comme 'o zucchero, terra d'ammore - che rarità! Zuoccole, tammorre e femmene, è 'o core 'e Napule ca vò cantà. Napule, tu si adorabile, siente stu core che te vò di: "Zuoccole, tammorre e femmene, chi è nato a Napule nce vo murì".
Come non ricordare poi la celebre e sublime: ‘A cunzegna, in cui l’artista fa sfoggio di tutta la sua vena romantica e poetica.
‘A sera quanno ‘o sole se ne trase,
e dà ‘a cunzegna a’ luna p’ ‘a nuttata,
lle dice dinto ‘a recchia “I’ vaco ‘a casa:
t’arraccumanno tutt’ ‘e nnammurate”.
E la poesia: A Franca, dedicata alla sua amata. Una poesia dal tocco fine, che sa della purezza tipica di un innamorato.
Ammore, ammore mio,
chist’uocchie tuoie songo ddoje feneste,
aperte, spalancate ‘ncopp’ ‘o mare;
m’affaccio e veco tutte ‘e ccose care,
‘nfunn’a stu mare, verde comme l’uocchie tuoie:
e veco ‘o bbene, ‘o sentimento, ammore,
e assaje cchiù’nfunno ancora,
io veco chello ca tu he dato a mme… ‘o core.
FOTO CON DEDICA DI TOTO’ A NAPOLI
Eduardo invece è un fine narratore, nei suoi testi egli preferisce descrivere, non si accontenta di lasciare una poesia dolce, vuole spiegare, ci tiene a descrivere in ogni dettaglio la sua arte.
Qui leggiamo una sua poesia dal titolo: Napul’è nu paese curioso, una poesia vera, nel senso che racconta e sa raccontare diversi aspetti reali di Napoli e della sua gente.
Napule è ’nu paese curioso,
è ’nu teatro antico, sempre apierto.
Ce nasce gente ca senza cuncierto,
scenne p’ ’e strate e sape recità.
Nunn’è c’ ’o ffanno apposta; ma pe’ lloro,
‘o panurama è ‘na scenografia,
‘o popolo è ’na bella cumpagnia,
l’elettricista è Dio ch’ ’e fa campà.
Ognuno fa na parte na macchietta,
se sceglie o tip o n’omm a truccatura.
L’intercalare, a camminatura
pe fa successo e pe’ se fa guardà.
La filosofia di Eduardo, talvolta ironica e permeata di un sottile ma intelligente sentimentalismo, lo porta poi a scrivere una bellissima poesia, una delle sue più famose: I’ vulesse truvà pace. Qui la sua poetica filosofica raggiunge la vetta e vince.
Io vulesse truvà pace; ma na pace senza morte. Una, mmieze’a tanta porte, s’arapesse pe’ campa’! S’arapesse na matina, na matin’ ‘e primavera, e arrivasse fin’ ‘a sera senza dì: ‘nzerràte llà! Senza sentere cchiù ‘a ggente ca te dice: io faccio…,io dico, senza sentere l’amico ca te vene a cunziglia’. Senza senter’ ‘a famiglia ca te dice: Ma ch’ ‘e fatto? Senza scennere cchiù a patto c’ ‘a cuscienza e ‘a dignita’. Senza leggere ‘o giurnale… ‘a nutizia impressionante, ch’è nu guaio pe’ tutte quante e nun tiene che ce fa’. Senza sentere ‘o duttore ca te spiega a malatia.. ‘a ricett’ in farmacia… l’onorario ch’ ‘e ‘a pava’. Senza sentere stu core ca te parla ‘e Cuncettina, Rita, Brigida, Nannina… Chesta sì…Chell’ata no. Pecchè, insomma, si vuo’ pace e nun sentere cchiu’ niente, ‘e ‘a spera’ ca sulamente ven’ ‘a morte a te piglia’? Io vulesse truva’ pace ma na pace senza morte. Una, mmiez’ ‘a tanta porte s’arapesse pe’ campa’! S’arapesse na matina, na matin’ ‘e primavera, e arrivasse fin’ ‘a sera senza di’: nzerràte lla’!
Di straordinaria fattezza nonchè ricca di una accorta profondità che accenna appena alla commozione, è la lettera che Eduardo scrisse su Paese sera, alla morte di Totò. Ecco come ricordò il suo amico
“Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche di bancarelle improvvisate di chioschi di acquaioli, più affollate di gente aperta al sorriso allora, quando alle dieci di mattina le attraversavo a passo lesto avevo quattordici anni per trovarmi puntuale al teatro Orfeo, un piccolo, tetro, e lurido locale periferico, dove, in un bugigattolo di camerino dalle pareti gonfie di umidità, per fare quattro chiacchiere tra uno spettacolo e l’altro, mi aspettava un mio compagno sedicenne che lavorava là….
Oggi è morto Totò. E io, quattordicenne di nuovo, a passo lento risalgo la via Chiaia, e giù per il Rettifilo, attraverso piazza Ferrovia. Entro per la porta del palcoscenico di quello sporco locale che a me pare bello e sontuoso, raggiungo il camerino, mi siedo e mentre aspetto ascolto a distanza la sua voce, le note della misera orchestrina che lo accompagna e l’uragano di applausi che parte da quella platea esigente e implacabile a ogni gesto, ogni salto, ogni contorsione, ogni ammiccamento del “guitto”. Do un’occhiata attorno; il fracchettino verde, striminzito, è lì appeso a un chiodo: accanto c’è quello nero.
Quello rosso glielo vedrò indosso tra poco, quando avrà terminato il suo numero. I ridicoli cappellini… A bacchetta, a tondino… e nero, marrone, e grigio… sono tutti allineati sulla parete di fronte. ..Manca il tubino: lo vedrò tra poco. Il bastoncino di bambù non c’è: lo avrà portato in scena. E lì, sulla tavoletta del trucco? Cosa c’è in quel pacchetto fatto con la carta di giornale? È la merenda, pane e frittata. E la miserabile musica continua, e la sua voce diventa via via ansiosa di trasportare altrove quella orchestrina, di moltiplicarla.
Dal bugigattolo dove mi trovo non mi è dato vederlo lavorare, ma di sentirlo e immaginarlo com’è, come io lo vedo come vorrei che lo vedessero gli altri. Non come una curiosità da teatro, ma come una luce che miracolosamente assume le fattezze di una creatura irreale che ha facoltà di rompere, spezzettare e far cadere a terra i suoi gesti e raccoglierli poi per ricomporli di nuovo, e assomigliare a tutti noi, e che va e viene, viene e va, e poi torna sulla Luna da dove è disceso.
Ora sono travolgenti gli applausi e le grida di entusiasmo di quel pubblico: il numero è finito. Un rumore di passi lenti e stanchi si avvicina, la porticina del bugigattolo viene spinta dall’esterno. Egli deve aprire e chiudere più volte le palpebre e sbatterle per liberarle dalle gocce di sudore che gli scorrono giù dalla fronte per potermi vedere e riconoscere, e finalmente dirmi: ” Edua’, stai cca’! ” E un abbraccio fraterno che nel tenerci per un attimo avvinti ci dava la certezza di sentire reciprocamente un contatto di razza. E le quattro chiacchiere, quelle riguardavano noi due, le abbiamo fatte ancora per anni, fino a pochi giorni fa.”
Vi lascio al prossimo articolo con una mia poesia dedicata a Totò ed Eduardo
Nuie simme grate,
c”o Padreterno v’ha fatto nascere ccà,
quanti vvote a ve sentì parlà avimmo suspirato,
quanti risate c’avite fatto fà.
Napule ve cunzerva comme n’altare,
liggenno a uocchie chine sti vierze ‘e rarità,
strignenno ‘ncuorpo a essa chest’affare,
roba ca nun se vede ‘int’ a n’ata città.