Nel mese di Aprile di ottantasette anni fa, moriva Salvatore di Giacomo, il poeta di Napoli.
Nacque a Napoli nel 1860, il padre, un medico Abruzzese, lo coinvolse a seguire le proprie orme, ma il buon Salvatore si accorse ben presto che il suo stomaco non era idoneo per svolgere quella professione, e lasciata la facoltà di medicina, si buttò a capofitto nella letteratura, che aveva sempre amato. Iniziò a collaborare con il Corriere del mattino, dove scriveva delle novelle, subito apprezzate dal direttore. Dopo diverse esperienze in altri giornali e riviste letterarie, giunse la prima pubblicazione poetica, con la raccolta Sonetti, nel 1884. Seguirono nel 1886 ‘O Funneco verde, Zi’ Munacella nel 1888 e Canzoni Napoletane nel 1891, che bastarono a renderlo tra i massimi esponenti della poesia Napoletana del tempo.
Tuttavia il suo esordio come autore di testi in musica, risale al 1882, quando fu messo sotto contratto dalla Ricordi, che gli pubblicò quello stesso anno Nannì e E ghiammoncenne me’.
Qualche anno più tardi fu musicata una sua celebre poesia: Marechiaro, che divenne subito famosa, ma che procurò al poeta negli anni a venire, un certo malessere, poiché sarebbe stato additato come l’autore di Marechiaro, e non come l’artefice di altri grandi versi e opere teatrali.
Marechiare
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure lì pisce nce fanno a ll’ammore,
se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare…
A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétete Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accunpagnà li suone cu la voce,
stasera chitarra aggio purtata…
Scétete Caruli’ ca ll’aria è doce!
Queste ultime contribuirono a rendere il poeta, un autore versatile, dotato di grande senso artistico. La sua opera teatrale più famosa è senza dubbio Assunta Spina. Il dramma fu tratto dall’omonima novella scritta nel 1909, difatti il di Giacomo è stato anche un grande autore di racconti, inseriti nel genere “nero” per le trame intrise di drammi popolari e di storie che suscitano una pietà singolare, magistralmente scritte e descritte nei minimi particolari con un linguaggio puro e forbito.
Assunta Spina narra la storia di una stiratrice molto bella, ammirata da tanti uomini. Il suo fidanzato Michele, oppresso dalla gelosia la sfregia sul volto e per questo viene messo in carcere, ma ad Avellino, sicchè Assunta non riesce più a vederlo. Ad aiutarla però è il cancelliere Federico, che le confessa di poter fare in modo di trasferire il suo uomo a Napoli, ma dietro il compenso del suo corpo. Assunta ci sta e si concede a lui, così facendo può vedere spesso il suo uomo Michele, costretto in cella. Nel frattempo tra Assunta e Federico nasce una relazione, che tenderà man mano a logorarsi, e quando Michele uscirà di prigione, Assunta gli confesserà tutto. Spinto dall’orgoglio, Michele pugnalerà a morte il cancelliere Federico, ma Assunta se ne assumerà la colpa, salvando così Michele.
Una storia tutta Napoletana, che il buon di Giacomo ha saputo trasportare con le parole, da una fantasia forse non troppo tale.
Egli infatti seguì per diverso tempo i fatti di cronaca, quando collaborò per il Corriere di Napoli, diretto da Matilde Serao, da quei fatti cruenti che toccò con mano, probabilmente don Salvatore trasse spunto se non per Assunta Spina, certamente per qualche altra opera.
Il suo stile sensibile e malinconico, si evince in tutte le sue opere, che tuttavia scrive con somma maestria, usando termini che ben si accoppiano fra di loro.
Pianefforte ‘e notte
Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.
È ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’a sta nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.
Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! E c’aria doce!
Quanto na bella voce
vurria sentì cantà!
Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità.
Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
‘ncantannese, a pensà.
Era de maggio
Era de maggio e te cadeano ‘nzino
a schiocche a schiocche li ccerase rosse…
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe.
Era de maggio — io, no, nun me scordo —
na canzona cantàvamo a ddoje voce:
cchiù tiempo passa e cchiù me n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.
E diceva. “Core, core!
core mio, luntano vaje;
tu me lasse e io conto ll’ore,
chi sa quanno turnarraje! “
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose,
si stu sciore torna a maggio
pure a maggio io stonco cca”.
E sò turnato, e mo, comm’a na vota,
cantammo nzieme lu mutivo antico;
passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ammore vero, no, nun vota vico.
De te, bellezza mia, m’annamuraje,
si t’allicuorde, nnanze a la funtana:
l’acqua Ilà dinto nun se secca maje.
e ferita d’ammore nun se sana.
Nun se sana; ca sanata
si se fosse, gioia mia,
mmiezo a st’aria mbarzamata
a guardare io nun starria!
E te dico — Core, core!
core mio, turnato io sò:
torna maggio e torna ammore,
fa de me chello che buò!
Un giovane Salvatore di Giacomo
Marzo
Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.
N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…
Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.
‘A Mamma
Chi tene ‘a mamma
è ricche e nun ‘o sape;
chi tene ‘o bbene
è felice e nun ll’apprezza
Pecchè ll’ammore ‘e mamma
è ‘na ricchezza
è comme ‘o mare
ca nun fernesce maje.
Pure ll’omme cchiù triste e malamente
è ancora bbuono si’ vò bbene ‘a mamma.
‘A mamma tutto te dà,
niente te cerca
E si te vede e’ chiagnere
senza sapè ‘o pecché,
t’abbraccia e te dice:
“Figlio!!!”
E chiagne ‘nzieme a te.
Palomma ‘e notte
Tiene mente ‘sta palomma,
Comme gira, comm’avota,
Comme torna n’ata vota
Sta ceròggena a tentá!
Palummè’ chist’è nu lume,
Nun è rosa o giesummino…
E tu, a forza, ccá vicino
Te vuó’ mettere a vulá!…
Vatténn”a lloco!
Vatténne, pazzarella!
Va’, palummella e torna,
E torna a st’aria
Accussí fresca e bella!…
‘O bbi’ ca i’ pure
Mm’abbaglio chianu chiano,
E che mm’abbrucio ‘a mano
Pe’ te ne vulé cacciá?…
Carulí’, pe’ nu capriccio,
Tu vuó’ fá scuntento a n’ato…
E po’ quanno ll’hê lassato,
Tu, addu n’ato vuó’ vulá…
Troppi core staje strignenno
Cu sti mmane piccerelle;
Ma fernisce ca sti scelle
Pure tu te puó’ abbruciá!
Vatténn”a lloco!
Vatténne, pazzarella!
Va’, palummella e torna,
E torna a st’aria
Accussí fresca e bella!…
‘O bbi’ ca i’ pure
Mm’abbaglio chianu,
e che mm’abbrucio ‘a mano
Pe’ te ne vulé cacciá.
Come non commuoversi dinanzi a una sì dolce e malinconica armonia di versi! Marechiare, cui sembra quasi sentire le onde mormorare sotto la dimora di un garofano. Pianefforte ‘e notte, cui ci si trova insieme al poeta a contemplare la notte, in un ricordo di sogno e musica. Era de Maggio, una poesia e canzone allo stesso tempo, dove si evince la natura tutta romantica del poeta. Marzo, dove siamo anche noi a supplicare Carulì, affinchè tenga stretto questo amore, in attesa che giunga il sole: il tempo opportuno per amarsi. ‘A mamma, in cui vediamo l’attaccamento che il poeta ebbe per sua madre, una madre un po’ possessiva ma certamente amorevole, e la meravigliosa Palomma ‘e notte, anch’essa poesia e canzone, dove il poeta avverte la farfalla (la palomma) di non avvicinarsi alla ceroggena, (la candela) poiché non è una rosa o un gelsomino, luoghi d’amore che lei era solito frequentare, ma appunto una candela cui si poteva facilmente bruciare, simbolo di un amore difficile, che l’amante desidera premettere al suo amato: in questo amore ci facciamo male entrambi: che mm’abbrucio ‘a mano pe’ te ne vulè caccià.
Di Giacomo non fu soltanto un grande poeta e oserei dire assumendomi le dovute responsabilità, un linguista Napoletano, ma un autore a tutto tondo. Non si sa cosa nacque prima in lui, se la poesia, la narrativa, il teatro o il giornalismo. Alcuni suppongono che questi fiori siano il frutto di un unico sbocciare, fatto sta che egli eccelle in tutto, con profonda armonia e una sensibilità che non stanca.
Napoli tutta mai dovrebbe correre il rischio di dimenticare colui che è il Dante Alighieri della letteratura Partenopea.
Di Giacomo ancora colpisce perché il suo carattere ipersensibile, romantico e poeticamente morale, traspare senza ipocrisia nei suoi versi, egli rimane sempre coerente con sé stesso, e quando subisce qualche critica da parte dei suoi colleghi o accademici Italiani, egli se ne addolora, soprattutto quando viene etichettato come poeta dialettale.
Fu Benedetto Croce uno dei suoi difensori, che in uno studio riferì che l’efficacia di un grande poeta non cambia se viene espressa in una lingua diversa, egli rimane pur sempre un poeta.
Nel 1916 dopo un lungo fidanzamento durato undici anni, sposò la sua fidanzata Elisa Avigliano, di diciannove anni più giovane. Don Salvatore la conobbe nella Biblioteca Nazionale di Napoli, sezione Lucchesi Palli, dove lui lavorava dalla fine dell’ottocento. Da quelle relazioni dapprima amichevoli, Elisa si recava da lui poiché lo scelse come autore per la sua tesi di diploma, essendo una grande ammiratrice, nacque un amore puro e passionale allo stesso tempo.
Salvatore di Giacomo e Elisa Avigliano
La gelosia con cui entrambi vivevano il rapporto, è stata perfettamente descritta in una sua poesia dal titolo: Tarantella scura.
TARANTELLA SCURA
Tu mme vuo’ troppo bene e si geluso,
e i’ nun so degna e te, ma so sincera;
tu te si’ fatto amaro e crapicciuso,
mme lasse ’o vierno e tuorne a pnmmavera,
E a primmavera vuo’ truvà custante,
chi nun ardette maie, manco ll’ està :
no, fedele io nun so’, nun songo amante,
ma nun me dice ’o core e te ngannà…
Abballammo! (’O bbì c ’a gente
rire, sente e tene mente?…)
Tarantella e lariulì !
Tarantella e lariulà!…
(E sta storia malamente
chi sa comme fenarrà !…)
La storia non finirà male, ma seguirà in un continuo alternarsi di amore e gelosia, sentimenti tipici di un amante Napoletano.
Nel 1929 Di Giacomo fu nominato accademico d’Italia, e il 5 Aprile del 1934 nella sua casa di via San Pasquale a Chiaia 35, morì poeticamente così come poeticamente venne al mondo, solo con i suoi cari, con i quali condivise gli ultimi anni della sua vita, lontano dalle parole, dal pittoresco mondo della Napoli che fu, dal chiacchiericcio dei critici e degli intellettuali nordici che lo etichettavano come un poeta meramente dialettale.
Vi lascio al prossimo articolo con una mia poesia che ho voluto dedicare a Salvatore di Giacomo
Don Salvatò
Don Salvatò sapite,
ca Napule ‘e vuie nu poco s’è scurdato.
So’ cose passeggere ‘o ssapite,
‘e fanno sempe ‘e ‘nnammurate.