“ ‘A Madonna t’accumpagna pe’ quanta passe daie”, dice un’antica giaculatoria Napoletana, tanto cara al cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli. La Madonna per i Napoletani, non è soltanto una madre, ma una sorella, un’amica, una speciale confidente cui aprire il proprio cuore, con quella familiarità che solo un popolo come il nostro sa dare e prendere.
Questa profonda espressione devozionale, è palpabile in tutta la tradizione storica e culturale del popolo Napoletano, e per cultura s’intende ogni atteggiamento, ogni arte, ogni respiro di ogni singola persona.
Anche nella poesia, la devozione religiosa trova un doveroso spazio, come non ricordare la sublime quanto drammatica: ‘O miercurì da Madonna dô Carmene, di Ernesto Murolo. E’ un mercoledì dei defunti, la chiesa di piazza del Carmine è piena, gente di ogni ceto sociale è venuta a rendere omaggio, offrendo il tributo a nostro Signore e preghiere per i propri defunti. A un certo punto la scena si sposta in una cappella ove si trova la statua di una Madonna e ai suoi piedi, una donna gravida che la scongiura di non farle morire il figlio che le nascerà; avendone già persi due, non potrebbe sopportare un’altra sciagura. Ecco che la supplica, molto forte, e intrisa di confidenza, tipicamente Napoletana, da parte della donna, tocca il cuore Immacolato della vergine, che alla fine si commuove.
Chiove…
Cupa è ’a campana ’a chiesa dô Carmene,
stu miercurì de muorte.
Fanghiglia e secatura tutt’ ’a chiesa,
gente ’nzeppata fino a sott’ ’e pporte.
E so’ femmene ’e dint’ ’o Lavenare,
neguziante ’e vascio ’a Cunciaria,
signore aristocratiche, pezziente,
ferrare ’e Sant’ Eligio, marenare,
femmene malamente,
d’ ’o llario d’ ’e baracche e ’a Ferrovia…
[…]
Quanta preghiere! Che scungiure! E quanta
vute, prumesse, lacreme! « Che buò?
(sta dicenno na femmena gravanta
nfaccia ‘a Madonna) ’a vita mia? t’ ’a do’…
Ma nun me fa murì pure a chist’ato
comm’ a chill’ ati dduie.
Tu t’ ’o tiene astrignuto ’o Figlio tuie!
’E miei me ll’hê luvate ’a sott’ ’o sciato! ».
« Ogne casa ’nu guaio! » dice na vecchia.
E chell’ ata cchiù forte: « Che buò cchiù?
Pe’ vvute e ccere, ’o bbì: vicino ‘a recchia
manco ’e ricchine, ’o bbì: me sto luvanno
’e scanne ’a sott’ ’o lietto… Che buò cchiù? »
[…]
« Guardame a me, cu ttico sto parlanno… »
(’E spalle d’ ’a Cappella
’a folla ’e dint’ ’a chiesia vede… sente…
se move… sta spianno…)
« Cu ttico ll’aggio. Quanno fuie p’ ’a morte
’e Giesù Cristo ncroce, tu hê chiagnuto
na vita sana sana
e d’ ’e llacreme meie, nun te ne mporta?
Nun te mporta? ’Un te mporta?… »
(E cu ’e capille
sciuóvete, cumm’ ’a pazza, ha stesa ’a mano
e ha tuzzuliato nfaccia ’a lastra santa…)
Ma tutto nzieme ha dato tali strille
c’ ha revutata ’a chiesia tutta quanta:
« Chiagne – alluccava – chiagne: ll’uocchie nfuse,
’a lastra nfosa… ».
« È overo… È overo… »
« È overo… »
Nnanz’ a sta mana aperta e cunzacrata,
ca nisciuno ha tuccata,
doie, tre vvoce confuse
e po’ ciento… e po’ tutte:
« È overo! » « È overo!… »
Chiagne ’a Madonna… chiagne!… ».
Dolce e sinuoso e il rapporto del popolo Napoletano con la fede. Nella poesia, la devozione si riposa beata, trova sostentamento e calore. Il poeta Napoletano, trova nella melodia della lingua, man forte per produrre dei preziosi ricami, dei baci d’amore schioccanti e profumati da offrire al Padre celeste, o alla Madre Immacolata.
M’arricordo ‘a piccirillo,
na Madunnella ianca ‘int’a na nicchietella,
si’ ca ero stanco o arzillo,
m’addenucchiavo pâ salutà, tant’era bella.
‘A faccella doce doce pareva ca me guardava,
tant’era strano stu fatto, ca n’me facevo capace,
ce pensavo ‘o juorno e po’ quanno me cuccavo,
lle dicevo “Madonna mi’ aiutame, famme truvà pace”.
A chella bella signora, tutte quante ‘a vuleveno bene;
mercanti, dutture, lavannare e prufessure,
ogni juorne le cuntavano gioie, dulure e pene,
rignennola ‘e vase e quacche vvota ‘e sciure.
Madunnella mi’, le dicevo a pietà,
dicce sempe na parola ‘o Signore,
si’ nun m’aiute nun saccio che fa,
puortame sempre cu te dint’ ‘o core.
Un mio componimento dal titolo: ‘A Madunnella. Sembra quasi che la Vergine Maria, sia l’emblema della poesia religiosa Napoletana. D’altronde, ogni figlio ha una predilezione speciale nei confronti della madre, un moto che lo spinge verso di essa in ogni aspetto della propria esistenza. Un altro bel componimento religioso, ce lo offre il massimo esponente della poesia Napoletana: Salvatore Di Giacomo, con Lassamme fa a Dio.
Un testo dai tratti ironici, ma dal finale drammatico, quasi un preludio di una scena teatrale, in cui Dio decide di visitare Napoli insieme a San Pietro, e lo fa in una domenica di Pasqua, iniziando da piazza Dante.
‘A dummeneca ‘e Pasca
d’ ‘o mille e noveciento, ‘o Pateterno
(ca s’ è susuto sempe ‘int ‘e primm’ ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz’ ‘e sette
fece chiammà san Pietro e lle dicette :
– Pie’, siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll’ aria è fina fina :
vurria fa’ na scappata
‘n Terra. Che te ne pare?
– Mah ! – dicette san Pietro –
(santo napulitano e, mparaviso,
capo guardapurtone)
mah… Lei siete il padrone!
Vulite vedè ‘a Terra? E fate pure…
Però… vedete… francamente, ‘a Terra
è nu poco afflittiva.
V’ avesse disgustá!…
– Ma che ! Che dici !
Su, vèstiti! Scendiamo!…
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?. ..
Napoli ! . . . Che ? Ti pare ?
– Eh ! Sissignore :
se dice : Vide Napule e po’ muore ! –
E senza perder tempo, llà ppe llà,
san Pietro se vestette comilfò
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm’ ‘o pòrteno ‘e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabá,
scicco stiffèlio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.
– Sto bene? – Elegantone …
Andiamo dunque! – E ghiammo…
Quanto mme piglio ‘e guante…
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.
0 Patre Eterno vutaie ll’ uocchie attuorno
scanzaie nu tramme, se mettette ‘a lente,
e proprio come un semprice murtale
(ma però con accèndo forastiero),
dice : – Sai, caro, ma l’ è mica male
questa vostra città ! Mi fa piacere
assai di rivederla :
ci mancavo dal secolo passato. . .
Ma proprio ha molto, molto migliorato .
La statua qui davante
cosa l’ è? L’ Aligherio?..
No, dicette san Pietro, questo è Dante…
Grand’ uomo!. E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa ‘e San Michele :
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele :
piú sopra c’ è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè Diodati.
[…]
. – dicette a san Pietro
o Patre Eterno – guarda!
Nun è meglio accussì! Tutta sta gente
turmentata e nnucente,
mo ncopp’ ‘a Terra che turnava a fa’? . .
Doppo n’ ora felice c’ ha passata,
guarda, e’ passata ‘int’ a l’ eternitá…
– Lá!. Guardate!. Là. là!- c’a mano stesa
e trattenenno ‘o sciato,
san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
ch’ era rummaso aizato
mo se vutava attuorno – e se muveva…
– Là!… Na femmena!… –
E chella,
comme fosse mpazzuta,
cammenava, curreva,
nciampecava e cadeva,
s’ aizava… E fuieva…
– Chiammàtela! Addó va? !. . .
– Zitto!.- dicette ‘o Padre Eterno zitto…
Lass’ ‘a fa’… lassa ‘a fa’… –
Curreva, fuieva
pe nnanz’ ‘e cumpagne passanno
(ca nun se muvevano cchiù),
sperduta, – abbeluta,
chiagnenno, tremmanno,
mpauruta, – sbattuta,
curreva, curreva ‘int’ a ll’ ombre
e dint’ ‘o silenzio d’ ‘a sera
Nannina ‘a pezzente…
E, senza sapé cchiù addò ieva,
curreva, curreva..
Nfi’ a che – tutto nzieme –
uh Dio ! . . . se sentette
mancà sott’ ‘e piede ‘o tterreno…
E ‘a cielo cadette…
Scinne, scinne, puverella
ca – ‘int’ ‘a notte chiena ‘e stelle –
na palomma ‘e notte pare
cu nu trièmmolo ‘int’ ‘e scelle…
Scinne nterra, palummella,
passa ‘e monte, passa ‘o mare,
vola, sciúlia, scinne… Va,
ll’ aria è ‘a toia. Te porta ‘o viento
si te stracque e t’ abbandune…
Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento –
e quant’ ate, p’ arrivà ! : .
Ma mo luceno, ‘a luntano,
luceluce a mmeliune. . .
E so’ lume!… E ‘a luna, ‘a luna
già fà ‘o mare nnargentà…
Scinne – scinne… Si’ arrivata…
Guarda… ‘A i’ llà… Napule! ‘A i’llâ!…
Nanninella’ ‘a pezzente
guardaie ccà, guardaie llà, s’ urizzuntaie,
e truvaie finalmente
‘a via d’ ‘a casa soia. Sunava ll’ una
a Sant’ Eliggio. E dint’ ‘o vico scuro
sciuliava ncopp’ ‘o muro
nu raggio ‘e luna.
– Ninno !
Ninno !
Sto ccà!… Mamma è turnata!… –
E ‘a porta, mez’ aperta e meza nchiusa,
‘e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette ‘e furia. Currette addó steva
nu piccerillo dint’ a nu spurtone…
S’ acalaie… Chillo povero guaglione
c’ appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu ‘e manelle stese…
Nanninella ‘a pezzente
ll’ arravugliaie dint’ a nu sciallo viecchio
s’o pigliaie mbraccia s’o strignette mpietto
e dint’ ‘o chiaro ‘e luna
e asciuttannose ll’ uocchie a ‘o mantesino
lle dette latte – e s’ ‘addurmette nzino…
L’amore di una madre verso il proprio figlio, vince anche la morte. Dio lascia che la natura, da egli stesso creata, svolga il proprio corso senza interruzione.
“Più forte della morte è l’amore” recita un passo del Cantico dei Cantici.
Il seguente è un mio componimento dal titolo: Voce ‘e Giesù.
Giesù, i’ te sento ‘e parlà,
nun è presentimento,
tu overo staie ccà.
St’ammore doce me porta ‘mparaviso;
senza fa niente me faie cunzulà,
e scennenno na lacrema ‘ncopp’a nu surriso,
tutto fa museca pure senza sunà.
Putesse fa coccosa pe’ ricambià chist’ammore,
‘o facesse prontamente, senza ce penzà,
ma so’ pover’ommo, nu grande peccatore,
chillu poco ca songo, ‘o vvì, sta ccà.
Giesù, l’ammore tuoie è ver’ammore,
famme sentì ancora ‘mpietto chella voce,
ca pe’ trasì doce doce ‘int’a stu core,
ha chiagnuto pe’ me, ‘ncopp’ a na croce.
Giesù famme sentì ancora ‘mpietto chella voce!
L’io carnale si contrappone all’io spirituale, sicché quest’ultimo non riesce a esprimere come vorrebbe, il suo grande amore nei confronti del Signore. Ma ecco che la grazia volta la faccia al peccato, e insinua all’uomo lo sforzo della lode.
Un altro grande poeta Napoletano: Ferdinando Russo, ci ha lasciato dei testi religiosi in lingua Napoletana, molto interessanti. Uno di questi è il poemetto: ‘Nparaviso. Un ironico e toccante aneddoto si nasconde dietro la stesura di questo testo. Il Russo, noto donnaiolo, si recava spesso dal suo editore a piazza Dante, per farsi dare un anticipo sulle sue pubblicazioni, giacchè spendeva tutto il suo danaro con le donne. Ma un giorno il suo editore, stanco di elargire acconti, mise il poeta dinanzi a una scelta: “consegnare un testo, in cambio dell’anticipo, o scegliersi un altro editore”. Tradotto in Napoletano: “ Ferdinà, ccà sta a mano e ccà sta ‘o sapone. Puortame nu testo, sinnò ‘e sorde nun l’aie!” il poeta trascorse tutta la notte scrivendo, così nacque ‘Nparaviso, un poemetto ispirato a un evento accaduto a Napoli a piazza del plebiscito, in cui il poeta stesso sorvolò la città a bordo di una mongolfiera. Ma a lui dobbiamo anche una bellissima e ironica poesia intitolata: ‘A Madonna, un testo sobrio, in cui Dio punisce un angelo a causa di un peccato, ma ecco che di notte quando tutti dormono, la Madonna s’introduce nella cella dell’angelo, e gli dona dei mandarini per confortarlo.
Quanno ncielo n’angiulillo
nun fa chello c’ ha da fa’,
‘o Signore int’ a na cella
scura scura ‘o fa nzerrà.
Po’ se vota a n’ ato e dice:
-Fa venì San Pietro ccà!
E San Pietro cumparisce:
-Neh, Signò, che nuvità?
-Dint”a cella scura scura
n’ angiulillo sta nzerrato:
miettammillo a pane e acqua
pecché ha fatto nu peccato!
E San Pietro acala ‘a capa
E risponne:-Sissignore!
Dice Dio:-Ma statt’ attiento
ch’ ha da sta’ vintiquatt’ ore!
L’ angiulillo, da llà dinto,
fa sentì tanta lamiente…
Meh, Signò, dice San Petro,
pe’ sta vota…nun fa niente…
Nonzignore! Accussì voglio!
Statte zitto! Dice Dio:
si no ognuno se ne piglia!
‘Nparaviso cumann’ io!
E San pietro avota ‘e spalle:
Da la cella scura scura
L’ angiulillo chiagne e sbatte,
dice ‘e metterse paura!
Ma ‘a Madonna, quanno ognuno
sta durmenno a suonne chine,
annascuso ‘e tuttequante
va e lle porta ‘e mandarine.
Il popolo Napoletano ha sempre avuto una grande passione per il sacro, talvolta confuso con il profano, a causa di antichi retaggi pagani ancora diffusi in alcuni paesi della Campania. Dalle anime del purgatorio, a San Gennaro, “culto purtroppo non molto curato dalle nuove generazioni” , i Napoletani non si sono fatti mancare niente, nemmeno i santi patroni, ben cinquanta, escluso San Gennaro, a partire dal 1605. A seconda dell’utilità, il popolo sceglieva quello più in forma, diciamo così, a testimoniare l’ironica e spesso audace confidenza dell’indole Napoletana anche verso il divino.
Vi lascio con affetto con un mio componimento, dal titolo: ‘O miraculo ‘e San Gennaro, dedicato alla straordinarietà del popolo Napoletano, che pure dinanzi a Dio non si smentisce, e quasi finisce per dubitare solo perché egli non l’ha esaudito secondo l’ora stabilita.
Sciuogliete San Gennaro mio,
pe’ chesta gente ca t’aspetta.
Pô essere ca Dio,
ce sulleva in fretta in fretta.
Muovete San Gennà,
‘o Pataterno c’âbbandunato?
Ah no ‘o vvì sta ccà,
n’ata grazia c’ha lassato.